COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Advertisements

Il sistema finanziario
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Il patto di stabilità interno Salvatore Bilardo
Sistema di contabilità nazionale
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Il bilancio degli enti locali
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Il nuovo ordinamento contabile
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Sintesi delle novità introdotte
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Rubiera. BILANCIO CONSUNTIVO 2014.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
Rating di bilancio, federalismo e trasparenza: un caso concreto Federalismo e trasparenza dei bilanci: una nuova sfida per i comuni Città di Seriate 1.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi Ance Umbria 13 dicembre 2013 IL PUNTO SUL PATTO DI STABILITA INTERNO ED I PAGAMENTI DELLA.
Patto di Stabilità Interno Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Pisa, 12 novembre 2014.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio: la riforma della L. 243/2012 Alessandro Beltrami – IFEL Dipartimento Finanza Locale Bergamo, 24 giugno.
Transcript della presentazione:

COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO L’Unione Europea e il coordinamento della finanza pubblica Il patto di stabilità interno cuore del coordinamento della finanza pubblica nel rispetto dell’autonomia costituzionale Conta 7.000 enti su 22.000 Pubbliche Amministrazioni

Indebitamento netto programmatico (Dati in % del PIL) Indebitamento netto programmatico 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 DPEF 2009/2011 (giugno 2008) -2,5 -2,0 -1,0 -0,1 0,0 0,1 DFP 2010 (settembre 2010) -5,3 -5,0 -3,9 -2,7 -2,2 DEF 2011 (settembre 2011) - 5,4 -4,6 -1,6 DEF 2012 (settembre 2012) -2,6 -1,8 -1,5 -1,3 DEF 2013 (settembre 2013) -3,0 -2,5(*) -0,8 (*) L’utilizzo di 0,2 punti percentuali di saldo nel 2014 (differenza tra il saldo a legislazione vigente e quello programmatico) è giustificato dalla volontà di finanziare alcune voci di spesa in conto capitale non incluse nel saldo a legislazione vigente.

Debito - programmatico (Dati in % del PIL) Debito - programmatico 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 DPEF 2009/2011 (giugno 2008) 103,9 102,7 100,4 97,2 93,6 90,1 DFP 2010 (settembre 2010) 115,9 118,5 119,2 117,5 115,2 DEF 2011 (settembre 2011) 116,1 119,0 120,0 119,4 116,9 DEF 2012 (settembre 2012) 120,7 126,4 126,1 123,1 119,9 DEF 2013 (settembre 2013) 127,0 132,9 132,8 129,4 125,0

Non hanno raggiunto l’obiettivo: I RISULTATI DEL PATTO Non hanno raggiunto l’obiettivo:

I RISULTATI DEL PATTO 2012 I COMUNI OBIETTIVO RISULTATO DIFFERENZA +1.783.211 + 2.483.499 +700.288

QUESTIONI APERTE Freno agli investimenti Formazione dei residui passivi Ritardo nei pagamenti alle imprese Il fondo in questione altro non è che l’effetto dell’applicazione della norma sul patto di stabilità interno (commi 676 e 681) in cui è previsto che gli enti locali conseguano un miglioramento del saldo finanziario (se positivo deve divenire più positivo). Pertanto, al fine di rispettare l’equilibrio del bilancio di previsione (comma 684) e nel caso che non si utilizzi il “surplus” di entrata per l’estinzione anticipata dei mutui, è necessario provvedere all’iscrizione di una posta che consenta tale equilibrio e dia trasparenza sull’effetto che la normativa del patto richiede ad ogni singolo ente locale. Trattandosi di una posta non stornabile nè impegnabile a fine esercizio, tale posta andrà a confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato. Così come indicato nella circolare n. 12/2007 (punto C.1.), è l’ente che, nella propria autonomia di bilancio, deve trovare, sulla base sia della normativa del patto e sia dell’equilibrio del bilancio di previsione, le idonee soluzioni contabili. In ogni caso, a titolo puramente esemplificativo (da valutare nell’autonomia di bilancio di codesto Ente), potrebbe essere istituito un apposito capitolo di spesa denominato “fondo patto di stabilità interno” che potrebbe trovare allocazione in bilancio nel titolo 1°, ad esempio, intervento 9° (o, in alternativa, 10°). Si aggiunga, altresì, che la Sezione Autonomie della Corte dei Conti, con Deliberazione n. 2/AUT/2007 del 27 marzo 2007 riguardante “Linee guida cui devono attenersi, ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali nella predisposizione della relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio 2007”, ha fornito le seguenti indicazioni: 5.4 Nel caso di saldo obiettivo positivo, ai fini del Patto di stabilità interno, e di eccesso di entrate finali, rispetto alle spese finali, non interamente riassorbito dal rimborso di quote capitale per prestiti (Tit. III – spesa), l’eccedenza è stata destinata, nel rispetto del principio del pareggio del bilancio, a: € € riduzione del debito accumulato negli esercizi precedenti: €………. € € fondo di ammortamento: €……… € € fondo di svalutazione crediti: €………. € € altro (da specificare): €…………

Freno agli investimenti Questioni aperte Freno agli investimenti Il fondo in questione altro non è che l’effetto dell’applicazione della norma sul patto di stabilità interno (commi 676 e 681) in cui è previsto che gli enti locali conseguano un miglioramento del saldo finanziario (se positivo deve divenire più positivo). Pertanto, al fine di rispettare l’equilibrio del bilancio di previsione (comma 684) e nel caso che non si utilizzi il “surplus” di entrata per l’estinzione anticipata dei mutui, è necessario provvedere all’iscrizione di una posta che consenta tale equilibrio e dia trasparenza sull’effetto che la normativa del patto richiede ad ogni singolo ente locale. Trattandosi di una posta non stornabile nè impegnabile a fine esercizio, tale posta andrà a confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato. Così come indicato nella circolare n. 12/2007 (punto C.1.), è l’ente che, nella propria autonomia di bilancio, deve trovare, sulla base sia della normativa del patto e sia dell’equilibrio del bilancio di previsione, le idonee soluzioni contabili. In ogni caso, a titolo puramente esemplificativo (da valutare nell’autonomia di bilancio di codesto Ente), potrebbe essere istituito un apposito capitolo di spesa denominato “fondo patto di stabilità interno” che potrebbe trovare allocazione in bilancio nel titolo 1°, ad esempio, intervento 9° (o, in alternativa, 10°). Si aggiunga, altresì, che la Sezione Autonomie della Corte dei Conti, con Deliberazione n. 2/AUT/2007 del 27 marzo 2007 riguardante “Linee guida cui devono attenersi, ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali nella predisposizione della relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio 2007”, ha fornito le seguenti indicazioni: 5.4 Nel caso di saldo obiettivo positivo, ai fini del Patto di stabilità interno, e di eccesso di entrate finali, rispetto alle spese finali, non interamente riassorbito dal rimborso di quote capitale per prestiti (Tit. III – spesa), l’eccedenza è stata destinata, nel rispetto del principio del pareggio del bilancio, a: € € riduzione del debito accumulato negli esercizi precedenti: €………. € € fondo di ammortamento: €……… € € fondo di svalutazione crediti: €………. € € altro (da specificare): €…………

Questioni aperte Formazione dei residui passivi Il fenomeno riguarda i residui in conto capitale in quanto il patto non pone vincoli ai pagamenti di parte corrente. Molti residui, però, sono “residui di stanziamento” che non costituiscono debiti verso terzi. Il fondo in questione altro non è che l’effetto dell’applicazione della norma sul patto di stabilità interno (commi 676 e 681) in cui è previsto che gli enti locali conseguano un miglioramento del saldo finanziario (se positivo deve divenire più positivo). Pertanto, al fine di rispettare l’equilibrio del bilancio di previsione (comma 684) e nel caso che non si utilizzi il “surplus” di entrata per l’estinzione anticipata dei mutui, è necessario provvedere all’iscrizione di una posta che consenta tale equilibrio e dia trasparenza sull’effetto che la normativa del patto richiede ad ogni singolo ente locale. Trattandosi di una posta non stornabile nè impegnabile a fine esercizio, tale posta andrà a confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato. Così come indicato nella circolare n. 12/2007 (punto C.1.), è l’ente che, nella propria autonomia di bilancio, deve trovare, sulla base sia della normativa del patto e sia dell’equilibrio del bilancio di previsione, le idonee soluzioni contabili. In ogni caso, a titolo puramente esemplificativo (da valutare nell’autonomia di bilancio di codesto Ente), potrebbe essere istituito un apposito capitolo di spesa denominato “fondo patto di stabilità interno” che potrebbe trovare allocazione in bilancio nel titolo 1°, ad esempio, intervento 9° (o, in alternativa, 10°). Si aggiunga, altresì, che la Sezione Autonomie della Corte dei Conti, con Deliberazione n. 2/AUT/2007 del 27 marzo 2007 riguardante “Linee guida cui devono attenersi, ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali nella predisposizione della relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio 2007”, ha fornito le seguenti indicazioni: 5.4 Nel caso di saldo obiettivo positivo, ai fini del Patto di stabilità interno, e di eccesso di entrate finali, rispetto alle spese finali, non interamente riassorbito dal rimborso di quote capitale per prestiti (Tit. III – spesa), l’eccedenza è stata destinata, nel rispetto del principio del pareggio del bilancio, a: € € riduzione del debito accumulato negli esercizi precedenti: €………. € € fondo di ammortamento: €……… € € fondo di svalutazione crediti: €………. € € altro (da specificare): €…………

Questioni aperte Ritardo nei pagamenti alle imprese I ritardi nei pagamenti superano, mediamente, i 150 giorni La Commissione europea, nell’ambito del “Piano europeo di ripresa economica”, ha insistito sull’importanza di accelerare il rimborso dei crediti vantati dai fornitori di beni e servizi nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche. Recente richiesta di informazioni. Il fondo in questione altro non è che l’effetto dell’applicazione della norma sul patto di stabilità interno (commi 676 e 681) in cui è previsto che gli enti locali conseguano un miglioramento del saldo finanziario (se positivo deve divenire più positivo). Pertanto, al fine di rispettare l’equilibrio del bilancio di previsione (comma 684) e nel caso che non si utilizzi il “surplus” di entrata per l’estinzione anticipata dei mutui, è necessario provvedere all’iscrizione di una posta che consenta tale equilibrio e dia trasparenza sull’effetto che la normativa del patto richiede ad ogni singolo ente locale. Trattandosi di una posta non stornabile nè impegnabile a fine esercizio, tale posta andrà a confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato. Così come indicato nella circolare n. 12/2007 (punto C.1.), è l’ente che, nella propria autonomia di bilancio, deve trovare, sulla base sia della normativa del patto e sia dell’equilibrio del bilancio di previsione, le idonee soluzioni contabili. In ogni caso, a titolo puramente esemplificativo (da valutare nell’autonomia di bilancio di codesto Ente), potrebbe essere istituito un apposito capitolo di spesa denominato “fondo patto di stabilità interno” che potrebbe trovare allocazione in bilancio nel titolo 1°, ad esempio, intervento 9° (o, in alternativa, 10°). Si aggiunga, altresì, che la Sezione Autonomie della Corte dei Conti, con Deliberazione n. 2/AUT/2007 del 27 marzo 2007 riguardante “Linee guida cui devono attenersi, ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali nella predisposizione della relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio 2007”, ha fornito le seguenti indicazioni: 5.4 Nel caso di saldo obiettivo positivo, ai fini del Patto di stabilità interno, e di eccesso di entrate finali, rispetto alle spese finali, non interamente riassorbito dal rimborso di quote capitale per prestiti (Tit. III – spesa), l’eccedenza è stata destinata, nel rispetto del principio del pareggio del bilancio, a: € € riduzione del debito accumulato negli esercizi precedenti: €………. € € fondo di ammortamento: €……… € € fondo di svalutazione crediti: €………. € € altro (da specificare): €…………

perché IL TEMA DEI RESIDUI E’ DIVENTATO CENTRALE NEL DIBATTITO POLITICO? I DEBITI DELLE PA NEI CONFRONTI DELLE IMPRESE: quanti sono e perché ci sono ESIGENZA DI CERTEZZA FINANZIARIA ANCHE PER L’EUROPA

L’andamento dei residui passivi negli anni come rilevati dai certificati di conto consuntivo degli enti locali

L’andamento dei residui passivi negli anni come rilevati dai certificati di conto consuntivo degli enti locali

L’andamento dei residui passivi negli anni come rilevati dai certificati di conto consuntivo degli enti locali 2009 2010 2011 Correnti 29,9 MLD 30,9 MLD 31,5 MLD Capitale 71,5 MLD 69,1 MLD 64,9 MLD TOTALE 101,4 MLD 100,0 MLD 96,4 MLD COMUNI E PROVINCE

Ma quanti sono i veri debiti nell’ambito dei residui passivi? Le stime dell’IFEL Le stime di Banca d’Italia La necessità della riforma della contabilità degli enti territoriali

Le novità in materia contabile dal 2014 Il nuovo principio di competenza finanziaria La definizione di scadenza ed esigibilità I debiti rilevabili direttamente dai conti consuntivi

Il principio della competenza finanziaria potenziata La esigibilità Permanenza dell’importanza dell’obbligazione giuridica Bilancio pluriennale autorizzatorio

Perché ci sono I residui attivi Coesistenza di avanzi ed anticipazioni Modalità di accertamento

Il ruolo delle regioni nel patto di stabilità interno Il patto di stabilità verticale Il patto di stabilità orizzontale Il patto di stabilità integrato Il patto di stabilità verticale incentivato

Regioni adempienti ai patti regionali 2012

Regioni adempienti ai patti regionali 2012

Le prospettive future del patto di stabilità interno Incrementare le esclusioni con particolare riferimento agli investimenti Eliminare l’attuale regola con l’avvio del bilancio in Costituzione Sviluppo della capacità di monitorare i costi di servizi e funzioni pubbliche nella prospettiva del Federalismo Fiscale