dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
IL BENESSERE IN OGNI GOCCIA. concept Il concept da noi sviluppato poggia sullo studio del ciclo dellacqua. Il fenomeno che trasmette più serenità e purezza.
Presentazione personale
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Il ciclo dell’acqua.
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Pag. 1 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Risorse idriche in Emilia-Romagna e situazione siccità 2007 Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Le relazioni idriche delle piante
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
“from God’s gift to commodity?”
6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
“SOS Desertificazione”
L’acqua: una risorsa in pericolo
Risparmio idrico Consigli utili.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Le risorse XV ed ultima lezione.
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
L’agricoltura come risorsa strategica
E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
L’agricoltura.
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
Agricoltura biologica
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Presentazione Pessl Instruments
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Transcript della presentazione:

dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto “TURNING INFORMATION INTO PROFITS“ La gestione dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto dell'Integrated Crop Management

Indice ICM e gestione dell’acqua Monitorare e decidere Le proposte PESSL Instruments

Indice ICM e gestione dell’acqua Monitorare e decidere Le proposte PESSL Instruments

Il contesto (1) Il futuro dell’agricoltura deve essere sostenibile

Il contesto (2) La gestione dell’acqua in agricoltura è uno dei pilastri della sostenibilità

Il contesto (3) Riassumendo: Se obiettivo dell’ICM è la gestione sostenibile delle risorse, uno degli obiettivi chiave deve essere la sostenibilità delle risorse idriche L’agricoltura consuma il 60% delle risorse idriche in Italia*. Spreco di risorse Uso non mirato L’acqua è un bene sempre più scarso e costoso * Dato WWF

Che fare? Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose (A. Einstein) La gestione sostenibile delle risorse impone un cambiamento di paradigma Il cambiamento porta ad una migliore gestione del sistema coltura e ad una più razionale gestione dei costi Il vantaggio è per l’ambiente e per l’agricoltore

Indice ICM e gestione dell’acqua Monitorare e decidere Le proposte PESSl Instruments

Perché misurare l’umidità del suolo Come noto, non tutta l’acqua presente nel terreno è disponibile per la pianta Misurare il valore di umidità del terreno, con tensiometri e sonde volumetriche consente di definire quanta acqua è disponibile per la coltura Conoscere questo parametro consente di prendere decisioni migliori per la gestione dell’irrigazione

Conoscere per decidere La valutazione istantanea del potenziale idrico del suolo consente di determinare il momento ottimale per l’intervento irriguo ed il volume di adacquamento Si evitano così inutili stress alla pianta e si fornisce l’acqua necessaria con risparmio di costi diretti (carburanti…)

Indice ICM e gestione dell’acqua Monitorare e decidere Le proposte PESSL Instruments

Chi siamo … più di 20.000 utilizzatori!

Pessl: una presenza capillare

Misura dell’umidità del suolo ECO D2 Applicazioni Misura delle precipitazioni Misura della temperatura Gestione dell’irrigazione e fertirrigazione Monitoraggio in continuo dell’umidità Benefici Avviso via SMS per eventi critici Gestione di allarmi sulla base di soglie definite dall’utente Ottimizzazione dellìirrigazione Riduzione della lisciviazione dei fertilizzanti Gestione remota via internet Visualizzazione via smartphone in tempo reale Fino all’80% di risparmio di acqua con identica performance

I sensori I tensiometri Watermark misurano il potenziale/tensione con un ottimo rapporto costo/beneficio. Rappresentano in modo adeguato la quantità d’acqua contenuta nel suolo senza risentire della composizione dello stesso. I sensori volumetrici Decagon misurano il volume di acqua contenuto in un determinato volume di suolo. La combinazione delle due tipologie consente di determinare la capacità di campo ed il punto di appassimento e quindi l’intervallo di umidità ideale per una data combinazione suolo/pianta

Applicazioni pratiche Come detto, la combinazione delle due tipologie di sonde consente di definire l’intervallo rimanendo all’interno del quale non si supera la capacità di campo e la piante non subisce stress. Si evita quindi di sprecare acqua (e denaro) e allo stesso tempo di ridurre il potenziale produttivo della coltura, difendendo il ritorno economico.

Conclusioni La combinazione di sonde tensiometriche e capacitive consente di misurare in modo preciso volume e disponibilità idrica La possibilità di prendere decisioni rapide consente di: Limitare e migliorare l’impiego dell’acqua Riducendo i costi diretti per l’azienda agricola+ Riducendo i costi per l’ambiente (meno consumi idrici e minore dilavamento di nutrienti)

Grazie Per informazioni: Federico Fantin: federico. fantin@metos Grazie Per informazioni: Federico Fantin: federico.fantin@metos.at Andrea Lari: andrea.lari@metos.at