Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2010-11 Prof. M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Discipline e competenze
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
I COMITATI ETICI.
L'alternanza scuola - lavoro.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
La comunicazione medico-paziente
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Alba, 10 Maggio Maggio Giugno Giugno 2012
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Differenziare in ambito matematico
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
La relazione nella tutela giuridica
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M. Calipari

M. Calipari Introduzione  situazione attuale conflittuale la cultura del consenso informato sembra ormai radicata nella mentalità comune del rapporto medico-paziente nella prassi corrente, spesso si riscontrano gravi carenze nell’acquisizione del consenso (con conseguenze dannose anche sul piano legale)

M. Calipari Introduzione  riferimento: CNB, Informazione e consenso all’atto medico (20/6/1992)  principi fondamentali: il consenso all’atto medico sta alla base della stessa “giustificazione” dell’esercizio della medicina e fondamento del rapporto tra medico e malato la primaria responsabilità nell’esercizio del diritto alla cura spetta al paziente che, per esercitarla, si avvale dell’opera di un professionista per essere aiutato a prevenire o curare la malattia, o a riabilitare le forze e le capacità funzionali  oggettiva disparità di competenze tecniche e di esperienza professionale tra paziente e medico  “precarietà” della comunicazione tra loro

M. Calipari Sotto il profilo sociologico  si ritiene tramontata la stagione del “paternalismo medico” il medico solo conosce il vero bene del paziente e può adoperarsi per raggiungerlo, anche senza o contro la volontà del paziente stesso  pericoli di una enfatizzazione legalistica del “principio di autonomia” in medicina rischio di giungere ad una ricerca sistematica ed ossessiva di una adesione personale ad ogni atto medico (di qualunque entità)  ricorso indiscriminato al “modulo da riempire ” (burocratizzazione del consenso scritto) Si incrina il rapporto “fiduciale” medico-paziente, essenziale per lo svolgimento del rapporto terapeutico Si incrina il rapporto “fiduciale” medico-paziente, essenziale per lo svolgimento del rapporto terapeutico

M. Calipari Sotto il profilo giuridico  il consenso informato costituisce la legittimazione e il fondamento dell’atto medico il consenso del paziente competente (maggiore età, sanità mentale, cosciente) non può essere delegato ad altri, né essere presupposto da parte del medico solo se il paziente non vuole sapere né decidere su di sé, il medico agirà secondo scienza e coscienza al fine di salvaguardare vita e salute se il paziente è incompetente necessita l’intervento di un legittimo rappresentante (tutela, vincoli familiari, legami) tale consenso, comunque, ha un valore relativo che non esonera il medico dalle sue responsabilità, soprattutto di fronte a scelte fondamentali per la salute e la vita del paziente

M. Calipari Sotto il profilo operativo  distinzione tra:  i requisiti che costituiscono il consenso  le modalità di acquisizione dello stesso

M. Calipari Sotto il profilo operativo a) i REQUISITI di un autentico consenso informato  4 condizioni che debbono essere verificate insieme 1. offerta di informazione 2. comprensione dell’informazione 3. libertà decisionale 4. capacità decisionale

M. Calipari Sotto il profilo operativo 1. offerta di informazione  proposta diagnostica o terapeutica = breve descrizione della metodica indicata e delle possibili alternative terapeutiche, finalità, possibilità di successo, rischi, effetti collaterali  3 standars: professionale, medio, soggettivo Il fine dell’informazione non è colmare il gap di conoscenze tra medico e paziente, bensì mettere il paziente nelle condizioni di esercitare i suoi diritti e di formarsi una volontà che sia tale

M. Calipari Sotto il profilo operativo 2. comprensione dell’informazione  le informazioni valide per un consenso sono quelle comprensibili ed effettivamente comprese  alcuni limiti a volte inevitabili  sovra o sottoinformazione, situazioni o vissuti psicologici più o meno connessi alla malattia (attese irragionevoli, conseguenze di un’analgesia, disturbi dell’attenzione, ecc.) 3. libertà decisionale  un consenso valido deve essere espresso con volontà, per quanto possibile, libera  rischio di influenze e pressioni (e, talora, vere e proprie coercizioni) provenienti dal contesto sociale, dai congiunti e persino dalle strutture e dagli operatori sanitari

M. Calipari Sotto il profilo operativo 4. capacità decisionale (“competence”)  minore età  malattia mentale  malattia psichica  può essere sufficiente anche una limitata capacità per decidere “hic et nunc”  la capacità decisionale del paziente va verificata di volta in volta  essa può essere: presente e valida, assente, dubbia, mutevole  occorre accertare se:  il soggetto sia in grado di comunicare con i curanti  dia segni esteriori di aver compreso l’informazione e di essere pronto a decidere  intenda le alternative e ne capisca la natura (senza condizionamenti “ideologici” da parte dell’oper. sanit.)  dia risposte dotate di coerenza  persista nelle conclusioni espresse possono incidere sull’attitudine concreta a decidere

M. Calipari Sotto il profilo operativo b) Modalità di espressione del consenso nella pratica clinica occorre risolvere i seguenti problemi:  come e quando informare il paziente  entro quali limiti fornire le informazioni  chi ha la responsabilità di informare il paziente  rapporti curante-familiari  come documentare che le informazioni sono state recepite  la preparazione del medico  indicazioni nei cod. deont. naz., piuttosto che con dispositivi legislativi

M. Calipari Sotto il profilo operativo  come e quando informare il paziente? in presenza di patologie importanti usuale presenza dei congiunti (le loro richieste) possibilità di modulare l’informazione esplicita, comunicando però la “gravità” della condizione prevedere ed assicurare più incontri col paziente (informazione progressiva) il “come” dipendente da vari fattori  cultura, età, psicologia, situazione socio- familiare, ecc.

M. Calipari Sotto il profilo operativo  entro quali limiti fornire le informazioni patologie “benigne”  notizie complete e circostanziate patologie a prognosi infausta  precisione, ma terminologia non “traumatizzante”  utilità e rischi di ogni indagine necessaria  pericoli ed inconvenienti dell’atto terapeutico morbilità (tasso della frequenza di pazienti che soffrono di una malattia) mortalità  discorso complessivo sul programma terapeutico

M. Calipari Sotto il profilo operativo  chi deve avere la responsabilità di informare il paziente ? chi ha il compito di eseguire un intervento o di impostare la terapia  in ambito ospedaliero, il primario (che può delegare altri medici, conservando però la responsabilità finale)

M. Calipari Sotto il profilo operativo  rapporti curante-familiari il paziente adulto, capace di intendere e di volere, è il vero interlocutore del medico utilità del rapporto con i familiari (o fiduciari) del paziente  comprensione della sua psicologia  inquadramento della sua situazione personale possibile divergenza tra desideri dei familiari e doveri del medico (comunicazione della verità)  esigenza etica di orientarsi verso la comunicazione della verità con i dovuti requisiti  eventuale disposizione (da rispettare) del paziente ad informare altre persone estranee

M. Calipari Sotto il profilo operativo  come documentare che le informazioni sono state recepite il consenso informato può essere espresso in forma orale o scritta  modalità proporzionali alla natura dell’atto medico  c. scritto: allo stato attuale, è un dovere morale in tutte i casi in cui le prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche sono tali da richiedere una espressione inequivoca e documentata della volontà del paziente, a causa di:  rischi connessi  durata del trattamento  implicazioni personali e familiari  possibilità di opzioni alternative  possibilità di scelta di altro medico curante o di altra struttura sanitaria il consenso scritto deve essere allegato alla cartella clinica, di cui è parte integrante

M. Calipari Sotto il profilo operativo  la preparazione del medico il curante dovrebbe possedere le “doti” necessarie (professionali, psicologiche ed umane), per affrontare adeguatamente la complessità delle varie situazioni  riconoscere la capacità decisionale del paziente e comprenderne i contenuti  fornire un’informazione corretta, utile all’elaborazione di un consenso/dissenso convinto del paziente  capacità comunicativa disponibilità al dialogo disponibilità all’ascolto propensione alla comprensione umana necessità di programmi educativi adeguati nella formazione medica