ORGANIZZAZIONE E RICERCA UN PROGETTO NAZIONALE PER L’ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE MONTECATINI 14 – 16 MAGGIO 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE E RICERCA UN PROGETTO NAZIONALE PER L’ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE MONTECATINI 14 – 16 MAGGIO 2009

RACCOGLIERE, ANALIZZARE, RIPROGETTARE Progetti e modelli operativi Un modello gestionale per la integrazione socio sanitaria: l’Ospedale Virtuale MONTECATINI 14 – 16 MAGGIO 2009 Dr. Antonio Calicchia (Coordinatore )

Che vuol dire ? Integràre: integràre v. 1ª tr. e rifl. (Ind. pres. ìntegro, meno com. intègro o intégro)tr. rendere completa una cosa aggiungendovi quello che manca; completare; mettere una cosa, altrimenti inadeguata o insufficiente, in condizione di bastare ai bisogni ………..

Sanità e socialità Tutte quelle attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di partecipazione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione (art 3 septies dlgs 229/99)

Retroterra legislativo D.Lgs 502/92 1 legge di riforma SSN D.Lgs 229/99 2 legge di riforma SSN (Bindi) Dl 328/2000 Turco “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” DPCM “Atto indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie” DPCM definizione LEA Piani Socio sanitari regionali Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Lombardia, Sardegna, Toscana Legge 27 dicembre 2006, n. 297 art. 1 “Fondo per le non autosufficienze” (100 milioni di euro per l'anno 2007 e di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni ) DPCM Nuovi LEA

E ancora ….

In parole “semplici” ART 3 DPCM a) Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale: sono quelle che, erogate contestualmente ad adeguati interventi sociali, sono finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite, contribuendo, tenuto conto delle componenti ambientali, alla partecipazione alla vita sociale e all’espressione personale. Di competenza delle ASL e a loro carico, sono inserite in progetti personalizzati di durata medio- lunga e sono erogate in regime ambulatoriale, domiciliare o nell’ambito di strutture residenziali e semiresidenziali. b) Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria: le attività del sistema sociale che supportano la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. Di competenza dei Comuni, con partecipazione alla spesa da parte dei cittadini, si esplicano attraverso: interventi per l’infanzia, la povertà, aiuto domestico per non autosuffficenti, inserimento sociale c.) Prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria (rif.art. 3-septies, comma 4, del d. l. n. 502/1992), tutte le prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensita' della componente sanitaria, le quali attengono prevalentemente alle aree materno-infantile, anziani, handicap, patologie psichiatriche e dipendenze da droga, alcool e farmaci, patologie per infezioni da H.I.V. e patologie terminali, inabilita' o disabilita' conseguenti a patologie cronico-degenerative. Tali prestazioni sono quelle, in particolare, attribuite alla fase post-acuta caratterizzate dall'inscindibilità del concorso di più apporti professionali sanitari e sociali nell'ambito del processo personalizzato di assistenza, dalla indivisibilitàdell'impatto congiunto degli interventi sanitari e sociali sui risultati dell'assistenza e dalla preminenza dei fattori produttivi sanitari impegnati nell'assistenza. Dette prestazioni a elevata integrazione sanitaria sono erogate dalle aziende sanitarie e sono a carico del fondo sanitario. Esse possono essere erogate in regime ambulatoriale domiciliare o nell'ambito di strutture residenziali e semiresidenziali e sono in particolare riferite alla copertura degli aspetti del bisogno socio-sanitario inerenti le funzioni psicofisiche e la limitazione delle attività del soggetto, nelle fasi estensive e di lungoassistenza.

Le diverse forme di Integrazione socio –sanitaria Istituzionale : integrazione tra istituzioni e amministrazioni diverse Gestionale : integrazioni tra strutture operative (p.es. nel distretto ) Professionale : integrazione attraverso modalità lavorative interprofessionali F.Foglietta 2008

Trovare nuove risposte Per affrontare le malattie croniche e la LTC Per rispondere ad una società che cambia, si integra, si allarga, con bisogni complessi, che richiedono unitarietà di intervento progetti personalizzati continuità assistenziale, valutazione multiprofessionale del bisogno, condivisione degli obiettivi, progettazione integrata delle risposte, valutazione partecipata degli esiti

Trovare nuove risposte Condivisione di valori Condivisione di regole Condivisione di comportamenti La Medicina Generale : “ il punto di incontro dei due mondi”

L’ “Ospedale Virtuale” : che cosa è? Progetto gestionale integrato tra la ASL e la Medicina Generale Gestione controcorrente della ADI, con ruolo centrale della medicina generale Grande sinergia con il CAD che controlla e verifica Unicità gestionale di personale, materiali e servizi Pagamento a giornata di degenza, omnicomprensivo Corrispondenza con i parametri dei LEA ministeriali Utilizzo di ICT per la comunicazione Collaborare a costruire le maglie di una rete sociosanitaria Primo gradino per la gestione del “Chronic Care Model”

L’ “Ospedale Virtuale” : a che serve? Dare una risposta pronta alle necessità del territorio Definire dei percorsi di assistenza che non siano distruttivi per i malati e per le loro famiglie Permettere alla famiglia di fronteggiare la difficoltà del reinserimento domestico del malato Svolgere un ruolo di ammortizzatore sociale Fornire alla medicina generale uno strumento per aiutare il paziente che lo ha scelto Permettere la costruzione della vera continuità assistenziale, attraverso la condivisione delle informazioni Facilitare la consulenza ospedaliera e specialistica sul territorio

L’ “Ospedale Virtuale” : per chi è? Pazienti con patologie o pluri-patologie cronico degenerative che determinano una limitazione della autonomia o sono in fase di riacutizzazione Pazienti in dimissione precoce da strutture ospedaliere Pazienti in nutrizione artificiale Pazienti oncologici con complicanze

Piano Assistenziale Individale : Infermiere Fisioterapista Operatore SS Assistente sociale Psicologo Logopedista Guardia medica notturna e festiva Guardia infermieristica diurna Specialisti ASL Alimentazione Artificiale Ospedaliera Terapia del dolore Unità Hospice Analisi cliniche Farmacia Ospedaliera per terapie croniche Pazienti con patologie o pluri-patologie cronico degenerative che determinano una limitazione della autonomia o in fase di riacutizzazione Pazienti in dimissione precoce da strutture ospedaliere Pazienti in nutrizione artificiale Pazienti oncologici con complicanze Se il paziente non riceve risposte ai suoi problemi le cerca in : Pronto Soccorso Ospedale Tradizionale Strutture di ricovero varie Si arrangia Compiti del MMG: -Individua il bisogno -Valuta il bisogno -Definisce il piano -Prende in carico Compiti del CAD: - Controlla la congruità - Verifica l’assistenza - Condivisione di protocolli operativi - Valutazione multidimensionale Care-Sis - Comunicazioni per vie informatiche protette - Rapida attuazione della presa in carico (48 ore) - Eventuale completamento del Piano assistenziale da parte delle figure specialistiche necessarie - Stretta collaborazione con tutti gli operatori - Il paziente ha come referente solo il suo medico L’ “Ospedale Virtuale” : come funziona SDA Poste Italiane

Il Linguaggio comune

Quadro economico Reddito : alto adeguato parzialmente inadeguato totalmente inadeguato indigente Casa : in proprietà non in proprietà Risparmi : si no Quadro sociale Relazioni sociali : soddisfacenti discretamente soddisfacenti insoddisfacenti Aiuto: si no Tempo : indeterminato determinato di tanto in tanto neanche di tanto in tanto

Piano di Intervento

media M M ,662,537,5 M3pacchetto libero almeno 6 p/sett totali A ,76040 A altaA3 pacchetto libero almeno 9 p/sett totali

Alcuni dati anno 2008

Esiti 2008

Range GdC LEA € 5,73-14,43€ 21,03-44,10€ 53,23-79,53 Bassa IntensitàMedia intensitàAlta Intensità Tariffe del documento Ministero della Salute – Commissione LEA Ass.Domiciliare Ma quanto costa?

Come migliorare la rete ? LifeChart Home WEB Fund Raising + 5 x 1000

CO2 e auto, intesa Ue per taglio emissioni Commissione, Consiglio e Parlamento d'accordo sulla riduzione che prevede un sistema di sanzioni. L'11 dicembre sarà il Parlamento a votare il testo. Commissione Ue, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un'intesa sul regolamento per il taglio delle emissioni di CO2 delle nuove auto. Il prossimo 11 dicembre sarà lo stesso Parlamento che si preoccuperà di votare il testo. L'obiettivo, fissato dalla Commissione al 2012, è quello dei 120 grammi per chilometro (gr/km) di CO2 medi per le nuove vetture, rispetto ai 159 di tre anni fa, prevedendo uno scaglionamento a partire dal 2012 fino a Obiettivo cui il Parlamento ha voluto affiancarne uno di lungo termine: un tetto medio di 95 gr/km entro il Per i produttori che non rispetteranno i nuovi parametri previsto un sistema sanzionatorio: dal 2012 al 2018 sborseranno cinque euro per il primo grammo di CO2 in eccesso, 15 per il secondo, 25 per il terzo e 95 dal quarto in poi. Cifra, quest'ultima, che dovranno pagare per ogni grammo in più a partire dal Non si sono fatte attendere le reazioni al nuovo provvedimento, soprattutto da parte degli industriali. Confindustria, per bocca del presidente Emma Marcegaglia, chiede all'Unione europea di apportare «sostanziali modifiche» d un testo «estremamente penalizzante che costerebbe 18 miliardi di euro e milioni di posti di lavoro». Intanto dalla Fao arriva un nuovo allarme legato ai cambiamenti climatici. Il riscaldamento degli oceani, la maggiore frequenza di cicloni tropicali, di inondazioni e di periodi di siccità rischiano di avere effetti deleteri sull'agricoltura dei paesi insulari del Pacifico principalmente a causa dell'erosione del suolo e della perdita di fertilità. Produzione CO2 per auto media159gr/km Ipotesi di km/esame10 Numero esami /paz6 Numero pazienti/anno200 Totale per anno di CO grammi /anno Ipotesi di lavoro per una “sanità più verde” A che serve una rete ?

e domani ? Chronic Disease Management Integrazione socio- sanitaria professionale Auto cura case management disease/care management Livello 3 Alta intensità Livello 2 Media intensità Alto rischio Livello 1 Bassa intensità Medicina generale Ospedale Virtuale

Grazie per la vostra attenzione !