La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia D I D A T T I C A G E N E R.
La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Il metodo Metacognitivo
Qualcosa cambia nella scuola ?
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
curricoli di scuola e didattica del territorio
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Insegnare storia nella scuola primaria
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
(a cura di Daniela Maccario)
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica 25 marzo 2014

Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici Conoscenze reificate nei materiali Conoscenze dell’insegnante Conoscenze dell’alunno I manuali I programmi Percorsi didattici …..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti

Territorio di mezzo È il terzo che dà forma e visibilità alle azioni dell’insegnante (che progetta, agisce) e dello studente (che sperimenta, apprende). Il terzo è il braccio attrezzato dell’insegnante in quanto incarna le sue scelte didattiche. La progettazione dei dispositivi didattici. Il terzo è lo spazio di sperimentazione dello studente. Quanto più è possibile per lui agire, tanto più avrà modo di costruire rappresentazioni, di manipolarle, di modificarle in funzione del compito.

La comparsa del «terzo» Si crea un rapporto di sostituzione dell’oggetto con una sua rappresentazione (Winnicott e l’oggetto trasizionale). Uno «spazio di mezzo» che costituisce una vera e propria esperienza culturale. Spazio delle possibilità e dei linguaggi (vedi Bruner).

IL triangolo pedagogico Regole di funzionamento non sembra possibile tenerli presente, allo stesso livello, tutti e tre contemporaneamente; le logiche che guidano i livelli non sono tra loro compatibili. Da Meirieu La deriva demiurgica (la seduzione, manipolazione dell’allievo) La deriva psicologica (astensione educativa) La deriva programmatica (dominanza del sapere)

Il triangolo didattico di Develay

La trasposizione didattica…. genera un altro tipo di sapere, non quello scientifico, della ricerca, delle pratiche sociali di riferimento (attività professionali, domestiche, sociali prodotte e svolte fuori dalla scuola). La trasposizione consiste nel problematizzare la relazione tra scuola e società e gettare luce sulle decisioni che toccano la costruzione del curricolo riguardanti direttamente le scelte che a monte regolano tali relazioni e gli ambiti che valgono come fonti per la programmazione scolastica

La trasposizione didattica Progressiva re-interpretazione di ciò che è utile/importante inserire nel progetto didattico «Ogni generazione deve definire da capo la natura, la direzione e gli scopi dell’educazione, per assicurare alla generazione futura il più alto grado di libertà e razionalità che sarà capace di raggiungere» (Bruner, 1967,51)

Il modello di Develay

Didattizzazione. Trasformazione del sapere scientifico in sapere scolastico. Assiologizzazione. Rendere formativo il sapere scientifico anche attraverso la sua elaborazione in termini morali. Ruolo fondamentale degli studenti nell’elaborazione del sapere proposto, nella devoluzione del compito, nella costruzione di un sapere generativo.

Pedagogia e didattica

L’evoluzione della ricerca francofona Lo studio plurale delle situazioni didattiche La definizione dei registri di funzionamento nell’insegnamento. epistemico pragmatico relazionale

Bruner e la teoria dell’istruzione Una teoria dell’istruzione cerca di tener in debito conto il fatto che un programma scolastico riflette non solo la natura del conoscere medesimo, ma anche quella di chi conosce e quella del processo di acquisizione della conoscenza. …non esiste alcuna netta linea di demarcazione tra natura della materia e metodo…se noi insegniamo una determinata disciplina, non è certo allo scopo di creare piccole biblioteche viventi su tale disciplina, ma piuttosto allo scopo di portare uno studente a pensare per proprio conto in termini matematici, a valutare determinati fatti, così come fa lo storico, a partecipare al processo di costruzione del sapere. Conoscere è un processo, non un prodotto. (Bruner, 1967, 114)

La natura di una teoria dell’istruzione Una teoria dell’istruzione è prescrittiva, formula regole concernenti il modo più efficace per raggiungere una determinata conoscenza o abilità progredire dal semplice al complesso, considerare diverse prospettive per la risoluzione di problemi, curare la rappresentazione – connessa a economia ed efficacia -, favorire il controllo da parte del discente). Al contempo offre l’unità di misura per valutare criticamente

Caratteristiche di una teoria dell’istruzione Deve stabilire quali esperienze siano più atte a generare nell’individuo una predisposizione ad apprendere Deve specificare il modo in cui un insieme di cognizioni deve essere strutturato perché sia prontamente compreso dallo studente. L’efficacia di una struttura dipende dalla sua capacità di semplificare l’informazione, di generare nuove proposizioni e di rendere più maneggevole un insieme di cognizioni. Non è assoluta ma relativa in quanto si interfaccia con la situazione e lo studente. Deve specificare la progressione ottimale con cui va presentato il materiale che deve essere appreso. Dovrebbe specificare la natura e il ritmo delle ricompense e delle punizioni nel processo di insegnamento e apprendimento (motivazione estrinseca e intrinseca).

L’importanza del compito Il problema…esiste nel fatto che i compiti imposti dalla scuola spesso non riescono a far leva su quelle energie naturali che stimolano l’apprendimento spontaneo: la curiosità, il desiderio della competenza, l’aspirazione ad emulare un modello, ed il consapevole impegno nell’inserirsi nella reciprocità sociale (Bruner,1967,195).

Le forme di conoscenza (Bruner) Prassico (mediante l’azione) Iconico (mediante le immagini) Simbolico (mediante il linguaggio)

Tra Brune e Piaget Sistema attivo, ovvero intelligenza sensomotoria, si apprende facendo. Sistema iconico che si alimenta attraverso l’osservazione delle azioni, vedendo «un fare» Sistema simbolico ovvero quando si impara in assenza delle cose, attraverso la mediazione dei simboli che le sostituiscono e le interpretano. Sistemi interconnessi lungo un continuum, addetti a costruire situazioni di apprendimento «insegnare tutto a tutti, a qualsiasi età»

Bruner (La cultura dell’educazione,1997) La potenzialità della collaborazione e della cultura-nella-pratica (p. 90) Le potenzialità umane (p. 96) La necessaria partecipazione dell’insegnante (p.97-98) Il modello di Campione e Brown (4 idee: capacità di azione, riflessione, collaborazione, cultura) (p.99) Cultura come modo di venire a capo dei problemi umani, delle transazioni umane di ogni tipo, rappresentate in forma simbolica (p.111-112)