Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Festambiente – Vicenza, giugno 2008 Wikibooks Manuali e libri di testo liberi Ramac.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
LA SALUTE.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
TITOLOPAGINAFONTE ARGOMENTO GIORNALETESTOIMMAGINE ESCI.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
La salute nei giornali femminili
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
La tesina per l’esame di Stato
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
La stampa scientifica in Italia Ovvero: A chi propongo i miei articoli?
Mappa cognitiva della lezione:
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Benessere Gennaio 2013 IL NUOVO MENSILE DI PERIODICI SAN PAOLO SALUTE DEDICATO ALLA SALUTE DA APRILE IN EDICOLA Esaurito tecnico copie tirate
Mondadori Pubblicità – Maggio Diffusione: copie medie * Stima editore PROFILO EDITORIALE La rivista bimestrale che approfondisce i temi.
IL NUOVO FOCUS JUNIOR DA LUGLIO IN EDICOLA OGNI MESE
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
La didattica Scienza autonoma.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Il Cambiamento demografico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Virginia Henderson cenni storici
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
I disturbi psicosomatici
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09

La stampa specializzata Le riviste di scienze Le riviste di medicina

Francesco Algarotti VeneziaVenezia, 11 dicembre dicembre1712 PisaPisa, 3 maggio maggio1764

Le riviste di scienze

Divulgazione scientifica in Italia 1788 : nasce la prima rivista divulgativa italiana “Biblioteca fisica d’Europa” Da allora fino al 2006 ne sono nate 80 Periodi di espansione: nella seconda metà dell’’800, in piena rivoluzione industriale con 13 testate negli anni Ottanta con 11 nuove riviste Le più durature: “La Scienza per tutti” 1877 – 1943 “La rivista scientifico-industriale” 1869 – 1909 “Il Progresso” 1873 – 1902 “Sapere” dal 1935 “Le Scienze” dal 1968

Mensile Vende 600 mila copie Molte immagini e poco testo Linguaggio molto semplice Curiosità e domande dei lettori Scarso approfondimento

Mensile Vende 120 mila copie Ass. no profit Fondata nel 1888 Versione italiana dal 1998 Foto internazionali di grande qualità Servizi di più pagine Discreto approfondimento

Mensile Edizione italiana di Scientific American dal 1968 Vende 70 mila copie Poche immagini e molto testo Autorevole, di livello medio-alto

Bimestrale Fondato nel 2004 Servizi originali, lunghi e approfonditi

Mensile Vende 30 mila copie Fondato nel 2002 Temi di psicologia e neuroscienze Linguaggio medio-alto

Mensile Fondato nel 1935 Diffusione solo in libreria Articoli scritti da ricercatori Linguaggio medio-alto Temi molto eterogenei, anche di taglio socio-politico

Identikit di una rivista Copertina Strilli Rapporto testo/immagini Firme Linguaggio

Le riviste di medicina

LA SALUTE DEI MEDIA Nel 2006 vendute circa un milione e mezzo di copie di mensili Quasi tutti i periodici hanno servizi e rubriche fisse di medicina L’interesse per la salute è in continua crescita Attenzione si alza quando si parla di salute I media sono una delle fonti principali di informazione sulla salute (Internet!)

MEDIA, LINGUAGGI E SALUTE Metaforico – bellico (lotta alla malattia, proiettili magici….) Metaforico – favolistico (colesterolo buono e cattivo; staminali angelo e diavolo…) Pedagogico (regole, consigli….) Salvifico (nuove cure, nuove scoperte) Minaccioso (pericoli, epidemie,malasanità)

La medicina è una scienza? Non è una scienza esatta (complessità dei fenomeni biologici, grande variabilità individuale). Per questo esprime le sue “verità” in termini probabilistici e non assoluti Per questo i casi personali possono essere fuorvianti A partire dal XIX° sec. La medicina esce dalla fase empirica e comincia a basarsi sul metodo scientifico (esperimenti, statistiche, verifiche, pubblicazione dei dati su riviste specializzate..) fino all’attuale sistema dell’EBM (medicina basata sulle prove)

………la medicina è una scienza? Cure e malattie sono profondamente influenzate – oltre che da fattori biologici - da situazioni ambientali, organizzazione sociale, pensiero filosofico, contesto storico (vedi “patocenosi” di Mirko Grmeck) Si valuta che 1/3 delle malattie guariscono spontaneamente; 1/3 per merito di farmaci e cure mediche; 1/3 per cause non spiegabili con le conoscenze attuali

I media educano alla salute? Aumento consapevolezza Diffusione prevenzione Miglioramento stili di vita Partecipazione alle scelte Senso di protezione Sensazione di inadeguatezza Frustrazione in caso di malattia Forti ingerenze gruppi interesse Eccesso allarme per sani e scarso conforto per malati Invenzione di “false malattie” (diseases mongering) UN PO’ SI’ UN PO’ NO

Ricetta per nuova malattia Prendete un piccolo disturbo piuttosto generico Descrivetelo e allargatene il significato Dategli un nome Proponete cure e rimedi non troppo impegnativi ed ecco nascere…… Sindrome da stanchezza cronica Sindrome da colon irritabile Pre-ipertensione ADHD: disturbo da deficit di attenzione Sindrome premestruale

“La persona sana è quella che ancora non sa di essere malata” “Lo strano caso del dr Knock” di Jules Romains del 1923