NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
Circonferenza e cerchio
Il mio mondo è il tuo mondo…
"Le meraviglie della cava"
Cap. 11 I Quadrilateri.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Le parti del discorso logico e informatico
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Alla scoperta di una regolarità…
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
Cellulart Questi sono alcuni disegni della classe 5a B. Prima abbiamo guardato al microscopio la foglia ingrandita e poi l’abbiamo rappresentata in modo.
Le figure geometriche in natura e nell’arte
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Forme, colori e tanta fantasia
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Il mio rapporto con la Geometria
LABORATORIO di MATEMATICA
Ciao bambini, sono un alieno molto buffo e spensierato che vive su un pianeta molto lontano da qui, il pianeta Pitagorix. Un giorno, mentre passeggiavo.
IO & LA GEOMETRIA.
Invariante spazio temporale
LA SEMINA di PRIMAVERA.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
10 cose che Dio non vorrà sapere
Circonferenza e cerchio
PROGETTO ASTRONOMIA.
Inti Illimani – Violeta Parra
Io e la Geometria amicizia in poesia!.
IO E LA GEOMETRIA.
Armento Flavia matr
Quando entra a far parte della vita reale
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
2° incontro.
Nel nostro mondo....
Che cos’è una retta? CODOGNI GIULIO IVD A.S
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Natale, la città si riveste d'incanto
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
IL DIARIO DELLA NATURA. IL DIARIO DELLA NATURA.
Progetto Corpo e Salute
Circonferenza e cerchio
LA VITA CI INSEGNA.
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
13 /01/1973 IN QUELLA MATTINA TUTTO EBBE INIZIO… ERANO LE ORE QUANDO A ROVATO UN PAESE A 24KM DA BRESCIA VENNI AL MONDO…
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
Laboratorio di matematica
IL SIGNIFICATO DI ESSERE POVERI
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
All’inizio … dal nulla Dio creò il cielo e la terra …
Frazioni e problemi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Camminando lungo il sentiero ci potrà capitare di sentire la stanchezza e il passo più pesante. Allora qualcuno.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
NATALE di Henry van Dike
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA

E’ bello sapere che tutto ciò che ci circonda abbia una forma!!! Il nostro pianeta è dalla FORMA CIRCOLARE…le piante del creato hanno tutte UNA LORO FORMA!!! Gli ALBERI una chioma TRIANGOLARE, TRAPEZOIDALE, CIRCOLARE…

I LAGHI…LE MONTAGNE ….I FIUMI… Chi ha una forma RETTANGOLARE….. CONICA…!!!

Le STELLE DEL CIELO...le NUVOLE...IL SOLE...LA LUNA...hanno LA LORO FORMA!!!

UN TETTO TRIANGOLARE!!!.....UN MURO RETTANGOLARE!!!... Ogni cosa che ci circonda ha una forma PARTICOLARE, SEMPLICE, SPAZIALE!!! Dalla NATURA che ci offre sotto gli occhi le forme più STRANE….arriviamo a ciò che circonda ogni giorno il nostro quotidiano…partiamo dalla nostra casa!!! UN TETTO TRIANGOLARE!!!.....UN MURO RETTANGOLARE!!!...

E’ TUTTO UNA GEOMETRIA!!!!

Che dire poi del NOSTRO UFFICIO di LAVORO!!! UN COMPUTER! LA NOSTRA VALIGETTA!

La SCRIVANIA dove lavorare!! Il FOGLIO su cui SCRIVERE!!

Arriviamo ora ad analizzare anche quante FIGURE GEOMETRICHE compaiono sulle riviste di tutti i giorni!!!....

Edifici, ponti, grandi stabilimenti, meravigliosi palazzi, monumenti vecchi e nuovi dalle FORME più svariate fanno da contorno alle riviste di “TUTTO CITTÁ” …come abbiamo sul giornale preso in esame!!!

Basta sfogliare un pò questa rivista per accorgersi quante immagini CON TANTE FIGURE GEOMETRICHE ci siano!! Anche una semplice cartina e’ VERAMENTE ricca di GEOMETRIA!!!...strade,stradine, giardini, linee che contraddistinguono una ferrovia… ce lo dicono!!!

Sono davvero tanti i Concetti GEOMETRICI che compaiono sulle riviste Sono davvero tanti i Concetti GEOMETRICI che compaiono sulle riviste.. dal design, alla moda ai testi adoperati a scuola, tutto insomma contribuisce a DARE UNA FORMA alla NOSTRA ESISTENZA!!!

ANALISI Contando su questa rivista quante figure abbiamo….troviamo: 22 rettangoli 35 quadrati 27 triangoli 3 cerchi…..

Sommiamo la figure geometriche trovate su questa rivista:… Abbiamo: 22+35+27+3…..se la matematica non è un’ opinione questa somma porterà al risultato di ben 87 figure presenti su una semplice rivista!!!

E allora?...cosa vuol dire!? La geometria è veramente presente in ogni angolo della nostra esistenza… anche noi siamo delle FIGURE GEOMETRICHE molto interessanti…chi ha le spalle larghe e sembra assomigliare ad un RETTANGOLO!!!

……chi, avendo qualche chilo in più ha le sembianze di una bella CIRCONFERENZA!!!....chi, invece, molto simpaticamente sembra assomigliare ad un buffo TRIANGOLO…

Strano ma vero….dato che anche il nostro cuore ha una simpatica FORMA GEOMETRICA… ……tutta SUA!!!