II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione Iniziative per l’innovazione nelle PA locali:
Come si vive nelle carceri italiane
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum PA – ROMA 10 maggio 2005

Forum PA L’obiettivo della linea 2  L’obiettivo della Linea 2 della seconda fase è la Diffusione territoriale dei servizi a cittadini e imprese  Raggiungere con i processi innovativi (e- government), le amministrazioni rimaste escluse dalla prima fase  Aumentare l’impatto delle azioni messe in atto durante la prima fase  Il riuso è il meccanismo scelto per ottenere questo obiettivo

Forum PA La scelta del riuso  Perché la scelta del riuso?  Favorisce il processo collaborativo tra le P.A.: il trasferimento di esperienze, di conoscenze e di progettualità. CRESCE LA COMPETENZA DEL SISTEMA PA

Forum PA I vantaggi ulteriori  E’ possibile ottenere risparmi economici da reinvestire nei processi innovativi  Partire dalle soluzioni sviluppate, e che dimostrano la loro applicabilità, per farle evolvere e migliorare  Favorire la convergenza verso approcci standard (di servizio, di architetture, di organizzazione) e maggiore interoperabilità

Forum PA Il processo parte 1: La realizzazione del Catalogo CATALOGO 134 progetti Progetti di Servizi Servizi sanitari Autorizz. e concess. Servizi imprese … Tasse e tributi locali 1.Presentazione Offerte 2. Classificazione 3.Inserimento a Catalogo Riduzione del numero di soluzioni Classificazione e Validazione Convergenza tra soluzioni Coerenza con specifiche tecniche

Forum PA Il Processo parte 2: Dal Catalogo ai progetti di riuso CATALOGO Amministrazion i Locali (riusanti) Amministrazion i Locali (riusanti) Progetti di Riuso Coordinatori dei Progetti I° Avv. Coordinatori dei Progetti I° Avv. Soluzione scelta Comm. Valutazione € Progetti di Riuso Finanziati Riduzione del numero di soluzioni Orientamento su specifiche soluzioni Concertazione territoriale Coerenza con specifiche tecniche Riduzione del numero di soluzioni Valutazione economicità Superamento monitoraggio Coerenza con specifiche tecniche

Forum PA Lo stato di attuazione: la realizzazione del catalogo  L’avviso per la realizzazione del catalogo è stato pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2004, e si è chiuso il 25 gennaio 2005  Hanno offerto soluzioni al catalogo del riuso 84 progetti dei 134 progetti del primo avviso  Le soluzioni presentate sono circa 270  In corso la validazione per procedere all’inserimento a catalogo

Forum PA Le soluzioni offerte per Regione

Forum PA La partecipazione dei progetti RegioneOfferta-Riuso (1)Progetti I° AVVISO% Abruzzo1425,00% Basilicata050,00% Calabria1333,33% Campania55100,00% Emilia Romagna5862,50% Friuli Venezia Giulia5683,33% Lazio141973,68% Liguria33100,00% Lombardia91850,00% Marche5771,43% Molise11100,00% Piemonte2633,33% Puglia1425,00% Sardegna1333,33% Sicilia6785,71% Toscana121770,59% Trentino Alto Adige2366,67% Umbria3560,00% Valle d'Aosta--- Veneto81080,00% TOTALE ,69% (1) Numero di progetti che hanno presentato offerta di riuso in risposta all’avviso del 25 ottobre 2004

Forum PA Le soluzioni per Ambito Tematico

Forum PA Le soluzioni per Tipologia di servizi

Forum PA Validazione e inserimento a catalogo  Il processo di validazione è in corso  Si tratta di garantire che il livello delle informazioni fornite sul catalogo sia adeguato  Probabile una lieve diminuzione del numero di soluzioni (alcune di tipo infrastrutturale potrebbero essere escluse)

Forum PA Struttura del catalogo Home Area tematica 1 Soluzione 1Soluzione 2 Area tematica 2 Soluzione 3Soluzione 4 … … Livello 1 (informazioni generali) Livello 2 (gli ambiti di servizio) Livello 3 (le soluzioni disponibili)

Forum PA Cos’è una soluzione  Il catalogo è incentrato sul concetto di soluzione  Che cosa “non è” una soluzione:  Non è un intero progetto  Non è un singolo servizio (granularità troppo piccola)  Una soluzione è una risposta ad una esigenza di una amministrazione in termini di servizi finali Un insieme omogeneo di servizi, organizzato per fornire risposta ad una esigenza di servizi finali (cittadini, imprese)

Forum PA Cosa si trova sul catalogo  Informazioni “anagrafiche” sulla singola soluzione  Il progetto I° avviso di riferimento  L’amministrazione di riferimento che l’ha sviluppata  I servizi offerti  Altre informazioni (stato di avanzamento …)  Un documento analitico di descrizione della soluzione

Forum PA Ruolo del catalogo  Il catalogo costituirà il riferimento per l’offerta in vista dei progetti di riuso  Sarà il punto di partenza per l’avvio degli approfondimenti e dei processi collaborativi che daranno origine ai progetti di riuso  Guida all’uso  Evoluzione del catalogo oltre la fase II di attuazione dell’e-government

Forum PA Verso la seconda parte del processo  Dal catalogo ai progetti di riuso  Linee guida su come progettare il riuso  L’avviso per i progetti di riuso  La seconda parte del processo partirà prima dell’estate.