Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
Le religioni riformate
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
La Riforma protestante
Un problema di storia della Chiesa in età contemporanea
LA CRISI DEL TRECENTO.
La Riforma luterana • Il contesto storico
Zattra Valery e Omar Maroufii
Chi appartiene alla Chiesa
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
In una società tesa tra globalizzazione e individualismo, la Chiesa è chiamata ad offrire la testimonianza della koinonìa, della comunione. Benedetto XVI,
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
La riforma della Chiesa
Unitatis Redintegratio
1. Il matrimonio come istituto naturale
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Innocenzo III ( ).
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Martin Lutero e la Riforma Protestante
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
prof. Vittoria Ciminelli
Piccola storia dei concili
ALCUNI ANTECEDENTI STORICI:
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VII Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Il Concilio di Trento ( )
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Ma cos’è l’Inquisizione?
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
La crisi dei poteri unversali
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
La riforma della Chiesa
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
La crisi del papato e una nuova concezione dell’Impero
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
Riforma cattolica o Controriforma
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Transcript della presentazione:

Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del Pontefice romano -Nel Collegio dei Vescovi si attua la Successione Apostolica (all’originario Collegio apostolico) -Nell’Ufficio Petrino si attua invece una successione personale quella del 1° degli Apostoli -Il rapporto tra Collegialità e Primato costituisce l’asse portante del sistema della Chiesa

1. Sintesi sul Primato del Pontefice nel 1° millennio -Centralità di Pietro nei Vangeli (il 1° tra gli Apostoli) e riconoscimento dell’autorità di Pietro (lettera di Paolo) -Primi secoli (II-III-IV sc.)/ consistente prassi sinodale -A partire dal II- III sec. comincia a consoldarsi progressivamente l’autorità del Pontefice Romano, soprattutto in Occidente - Ruolo della Chiesa di Roma all’inizio del 3° secolo: a) Primato d’onore del Romano Pontefice b) Ruolo attivo come custode della fede (liturgia – disciplina ecclesiastica – materia matrimoniale) c) Mediazione nelle controversie

2. ( segue) Sintesi sul Primato del Pontefice nel 1° millennio -La 1° organica formulazione dottrinale del primato del Vescovo di Roma è del 5° secolo con papa Leone I (Concilio di Calcedonia) - Fine 5° secolo, conferma del primato del Vescovo di Roma da parte di papa Gelasio I (lettera) all’imperatore d’Oriente - Il primato del Pontefice Romano sulla Chiesa universale fu ribadito da diversi pontefici e in particolare da Gregorio Magno (VI-VII sec.) e da Niccolò I (IX sec.) - Il principio del Primato è ormai consolidato in Occidente alla fine del 1° millennio

3. Primato e collegialità tra l’XI e il XV secolo 1. DICTATUS PAPAE attribuito a papa Gregorio VII (XI sec.): 27 proposizioni riguardanti: - le prerogative della Sede romana; - la potestas pontificia in materia legislativa; - i rapporti tra Pontefice e Imperatore; l’estensione del Primato pontificio oltre l’ambito ecclesiale (plenitudo potestatis). I passi fondamentali del Dictatus verranno riportati – con delle attenuazioni circa la plenitudo potestatis– nel Decretum di Graziano (XII sec.) 2. UNAM SANCTAM di papa Bonifacio VIII (fine XIII sec.) Nel corso dei secoli XII-XIII si perverrà alle più ardite affermazioni sulla supremazia del potere spirituale su quello temporale attraverso le tesi di S. Bernardo di Chiaravalle e di papa Innocenzo III, fino a giungere con papa Bonifacio VIII alla bolla UNAM SANCTAM, che rappresenta il documento più esplicito e più impressionante della ierocrazia della Chiesa medioevale Nella bolla UNAM SANCTAM, viene ribadita l’unicità della Chiesa cattolica e del suo Capo, in quanto “esiste una sola Chiesa, con un solo Pastore a cui Cristo affidò il suo Gregge”.

4. Primato e collegialità dal XV al XX secolo - Scisma di Occidente ( ) crisi che investe la massima carica istituzionale della Chiesa - Concilio di Costanza ( ) per porre fine alla crisi (elezione di papa Martino V); ridimensionamento del ruolo del Pontefice e affermazione della supremazia del Concilio. Tale ridimensionamento resterà un fatto isolato ; con papa Eugenio IV viene ribadita la supremazia del Pontefice sul Concilio. - Dopo la riforma protestante (XVI sec.) con il Concilio di Trento la Chiesa accentra sempre più il potere di governo in capo al Pontefice - Concilio Vaticano I (1870) e la promulgazione della costituzione Pastor Aeternus sul primato del Pontefice (primi tre capitoli) e sull’infallibilità del Pontefice (quarto capitolo) - Concilio Vaticano II ( ) e la cost. Lumen Gentium che ripropone la dottrina dell’istituzione, della perpetuità e del valore del Sacro Primato del Pontefice Romano e del suo infallibile magistero e al tempo stesso pone le premesse per una maggiore corresponsabilità dell’episcopato mondiale nel governo della Chiesa.