Lezz. 1-... Filosofia del linguaggio 2013-14 Semestre II Prof. F. Orilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Pedagogia sperimentale
Advertisements

Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Filosofia teoretica (triennio)
e la storia della tradizione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Ragionare nel quotidiano
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Istituzioni di linguistica
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Basi di Dati Temporali Il tempo e’ parte intrinseca del nostro modo di percepire e descrivere la realta’ Gli aspetti dinamici sono spesso fondamentali.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Contemplazione e scienza
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fil. Ling Lezione 4 12/10/15 per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D,
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Che cos’è la linguistica?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Fil Ling Lezz
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Tempo e linguaggio Lezioni
Filosofia del linguaggio Semestre II
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Transcript della presentazione:

Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia

Titolo del corso INTRODUZIONE alla FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Lezione I 17/2/14

Introduzione al corso Gli argomenti trattati includono: Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite) Termini generali (nomi comuni, predicati) Senso e riferimento in Frege Teoria degli oggetti di Meinong Teoria delle descrizioni di Russell Le distinzioni analitico-sintetico, necessario-contingente, a priori-a posteriori La teoria delle implicature conversazionali di Grice. Molti di questi argomenti verranno trattati attraverso lo studio e l'analisi di testi cruciali della filosofia del linguaggio contemporanea contenuti in uno dei libri adottati.

Testi I frequentanti saranno tenuti a rispondere, oltre che sui contenuti delle lezioni, su parti dei libri di testo adottati: (1) F. Orilia, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, 2005 (2a ed.): Capp. 1-8 (circa 120 pp.). (2) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio (a curadi), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003: gli articoli (o estratti) di Carnap, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell,Wittgenstein (circa 200 pp.). I non frequentanti sono tenuti a rispondere sui capitoli 1-11 del libro adottato menzionato al punto (1) e sull'intero libro adottato menzionato al punto (2).

Metodo Verranno fornite durante il corso liste di domande sugli argomenti discussi in classe o trattati nei testi adottati. Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli studenti a individuare gli aspetti più importanti sui quali puntare l'attenzione e le possibili domande d'esame. Si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, favorendo il dibattito sugli argomenti trattati e invitando gli studenti a prendere posizione sulle tesi filosofiche che verranno prese in esame.

Valutazione Gli studenti frequentanti potranno sostituire l'esame orale con questa modalità di valutazione: 1) esame scritto intermedio su domande scelte da una rosa precedentemente presentata in classe (40% del voto finale). 2) esame scritto finale su domande scelte da una rosa precedentemente presentata in classe (50% del voto finale). 3) partecipazione attiva in classe o breve colloquio sulle risposte fornite nei due esami scritti (10% del voto finale). Gli studenti non frequentanti o i frequentanti che non optano per la modalità di valutazione indicata sopra saranno valutati in un esame orale sull'intero programma della durata di circa mezz'ora in cui riceveranno almeno due domande su argomenti diversi da trattare in modo approfondito.

Uno sguardo filosofico sul linguaggio Linguaggio e realtà Linguaggio e mente Filosofia analitica vs filosofia continentale

Discipline di confine Semiotica (Peirce ( ), Morris ( ),..., Petoefi, Eco) Linguistica – Approccio strutturalista (De Saussure ( )) – Approccio generativista (Chomsky)

Lezione 2 18/2/2017

Classica tripartizione Da Wikipedia: "L'approccio di Morris alla semiotica divide il soggetto in sintassi, che si occupa della combinazione dei segni, semantica che tratta il significato dei segni e pragmatica che riguarda l'origine, l'uso e gli effetti dei segni."semioticasintassisemanticapragmatica sintassi semantica pragmatica langue-parole / competenza - esecuzione

Excursus storico Alle origini della filosofia analitica: Frege Meinong Russell Moore Wittgenstein Possibilismo (Russell 1903) Attualismo (Russell 1905) presentismo (Agostino?, Prior) Meinonghismo

Lezione 3 19/2/2014

Linguaggio e ontologia Predicati, nomi comuni ==> proprietà, relazioni (tipo I vs. tipo II (Bealer)/abundant vs. spare (Lewis)) Termini singolari ==> oggetti – descrizioni definite – nomi propri – deittici enunciati ==> proposizioni, stati di cose