“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a. 2009-2010 Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Tecnologie Chimiche Piero Crescini
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Il ciclo dell’acqua.
Centrale termoelettrica
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
Corso di Gestione Servizi Integrati Energetico Ambientali
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Le centrali termoelettriche
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Domande di ripasso.
IMPIANTI TERMICI servono per:
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La centrale geotermica
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CORSO P. A. S. C320 Università di Camerino
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA GEOTERMICA.
SCAMBIATORI DI CALORE.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Progetto di educazione ambientale
Inovia Cond Max IDRAULICA
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
per la gestione dei rifiuti
7-11. La propagazione del calore
Energia *.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TERMODINAMICA.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Distribuzione dell’energia elettrica
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUAPage 1 REV.1 dell’APRILE MARZO 2008 GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUA.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di “MODELLISTICA DEI SISTEMI ENERGETICI” a.a Argomento: Generatori di vapore e condensatori

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore - tipologie Dimensioni e potenza: –Piccola potenza: M v =10-80 kg/s; p 0 =7 MPa; –Grande potenza: M v =1000 kg/s; p 0 =35 MPa; Tipologie costruttive; –A tubi di fumo; –A tubi d’acqua.

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore – componenti Focolare; Economizzatore; Evaporatore; Surriscaldatore; Preriscaldatore d’aria; Camino; Ausiliari Strumentazione di regolazione; Apparecchiature di manutenzione; Apparecchiature antinquinamento.

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore – circuito acqua-vapore

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore – circuito aria-fumi

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore – combustibili Combustibili solidi: –Rifiuti, coke, antracite, carboni bituminosi,ligniti, coke di petrolio, legno. Combustibili liquidi: –Oli combustibili. Combustibili gassosi: –Gas naturale (metano).

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore – bruciatori Bruciatori circolari (< 50 MW) Bruciatori a cella (< 150 MW) Focolari a ciclone Polverino di carbone, olio combustibile, gas naturale (anche miscelati).

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore a tubi di fumo A tubi di fumo: –Piccola potenza: G v =10 kg/s; p 0 =2 Mpa; –Trazione ferroviaria; –Trasmissione del calore: convezione; –Tipologie: Fondo bagnato; Fondo asciutto; –Adatta per carichi variabili.

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore a tubi d’acqua A tubi d’acqua: –Grandi potenze: fino a G v =1200 kg/s; p 0 =24 Mpa; –Migliore trasmissione del calore; –Alte pressioni di esercizio (piccoli tubi all’interno dei quali scorre acqua-vapore); –Elevato rapporto superfice di riscaldamento/volume del generatore: elevata portata di vapore; –Pronta messa in funzione (tubi di piccolo diametro); –Tipologie: A convezione; Ad irraggiamento.

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore a tubi d’acqua a convezione Rilevante fascio tubiero (vaporizzatori); Potenze: medio-piccole; G v = kg/s; p 0 =10 Mpa; I primi generatore avevano i fasci di tubi vaporizzatori sub-orizzontali; Circolazione naturale (acqua scende nei tubi “freddi” e vaporizza in quelli “caldi”); Dotati di surriscaldatore;

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore a tubi d’acqua ad irragiamento Generatori di grandi potenze: G v = kg/s; fino p 0 =27 Mpa producendo fino a 1000 MW; Scambio termico per irraggiamento; Vapore generato nei tubi che formano le pareti del focolare; Fascio tubiero vaporizzatore di più modeste dimensioni; Sistema a caldaia pressurizzata (raramente tiraggio bilanciato); Circolazione circuito acqua vapore assistita o forzata; Sistema di ricircolo dei gas di scarico: permette di diluire i gas combusti con fumi relativamente freddi (uscita dal preriscaldatore);

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore ad irragiamento – componenti Tubi surriscaldatori

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore ad irragiamento – componenti

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore a tubi d’acqua ad irragiamento Vantaggi del surriscaldatore ad irraggiamento: –Costi e dimensioni ridotte a parità di assorbimento; –Miglior controllo della temperatura; Svantaggi del surriscaldatore ad irraggiamento: –A causa dell’alto flusso termico non può essere usato come surriscaldatore finale; –Deve mantenere velocità di attraversamento abbastanza elevate per evitare aumenti eccessivi della temperatura di parete; Combinazione di serie di elementi ad irragiamento ed a convezione per avere un assorbimento al kg di vapore costante al variare del carico

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore ad irragiamento – economizzatore A valle vaporizzatore e surriscaldatori i gas combusti sono ancora molto caldi; L’economizzatore recupera questo calore fornendolo all’cqua di alimento;  T gas combusti =20°C  =1%; Per gli impianti: –Di grande dimensione (con preriscaldatore): all’uscita T g ci = °C, T acqua = °C, all’ingresso T acqua =100°C  nessun pericolo corrosioni S0 3 ; –Di piccole dimensioni (senza preriscaldatore): le temperature sono più basse  per evitare il pericolo corrosioni S0 3 bisogna utilizzare tubi in ghisa.

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Generatori di vapore ad irraggiamento (circol. forzata)

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Condensatori

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Schema di un condensatore