EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
L’equilibrio dell’acqua
Reazioni dirette e inverse
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Stati di aggregazione della materia
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
(torniamo a) Acidi poliprotici
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
4 – Forze intermolecolari
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
legami intermolecolari
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
IL LEGAME CHIMICO.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Termodinamica.
LEGAMI DEBOLI.
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Sistema, Ambiente e Universo
Le forze molecolari e gli stati della materia
Stati di aggregazione della materia
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Transizioni di stato.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
I gas.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Corso di Elementi di Chimica Generale
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Sistema, Ambiente e Universo
TERMODINAMICA Una parte dell’universo (sistema), che sia oggetto di studio dal punto di vista termodinamico, è costituito da un numero di particelle molto.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Legame covalente omeopolare
Transcript della presentazione:

EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità di una molecola

Legami intermolecolari: interazione tra le molecole, stati di aggregazione della materia, punti di fusione e di ebollizione di una sostanza pura Forze di van der Waals: a. dipolo – dipolo b. dipolo - dipolo indotto c. dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di dispersione di London) Legame idrogeno: tra H legato a atomo fortemente elettronegativo – F, O, N – quindi H fortemente polarizzato e atomo fortemente elettronegativo H 2 O! L’appaiamento obbligatorio di A con T e di C con G rende i due filamenti fra loro complementari: se uno di essi presenta la sequenza C-T-A-C-G, l’altro non potrà che avere la sequenza complementare G-A-T-G-C. Un filamento costituisce quindi una sorta di stampo per l’altro. Legame H intermolecolare… DNA! …ma anche legame H intramolecolare

Il legame metallico ¾ degli elementi sono metalli: 1° e 2° gruppo, gli elementi di transizione e qualche altro. Proprietà più caratteristiche dei metalli: 1.Elevata conducibilità elettrica e termica (flusso di e - se ddp o T) 2.Effetto fotoelettrico e termoionico (estrazione di e - con luce o per T) 3.Duttilità e malleabilità (riducibili in fili e lamine) 4.Lucentezza (assorbono tutte le radiazioni e riemettono in tutte le direzioni) 5.Elettropositività (bassi valori di EI) Elevata mobilità degli elettroni Con la teoria O. M. conduttori semiconduttore isolante ΔE≤ kT

Energia di un sistema termodinamico: E int = E pot + E cin Capacità di cedere calore Q Capacità di compiere un lavoro W La Termodinamica studia i trasferimenti di energia: La Termodinamica Chimica studia: la variazione di energia associata ad una trasformazione la spontaneità di una trasformazione Esclude la variabile tempo! sistema termodinamico Chiuso Aperto Isolato stato termodinamico Variabili di stato Funzioni di stato Reversibile > all’ EQUILIBRIO Irreversibile > SPONTANEA verso EQ. E int funzione di stato Fisiche Chimiche cost nel tempo: Eq. Term. Var. nel tempo: Trasformazione Termochimica L’E int di un sistema può cambiare variando la massa (no per sistemi chiusi), acquistando/cedendo «calore», Q compiendo/subendo un lavoro, W 1° Principio sulla conservazione dell’energia ΔE int = Q + W (per sistema chiuso) da cui: Q p = E int + PV = H ENTALPIA ΔH = ∑ ν i H i > 0 ENDOTERMICA < 0 ESOTERMICA Stati standard, ΔH di form., comb., reazione In Chimica: Sempre irreversibile! Ma in che verso procede ? 2° Principio: un sistema isolato evolve per raggiungere uno stato di massima entropia. dS ≥ 0 S ENTROPIA ΔS = ∑ ν i S i Si ricava il criterio di spontaneità per un sistema chiuso : (dG s ) P, T ≤ 0 H – TS = G ENERGIA LIBERA di GIBBS - (dG s ) P, T ≥ δW’ (≠ PdV) ΔG = ∑ ν i G i

Sostanze pure Per solidi e liquidi Per i gas Dipendenza di G da P e T:T = cost Quindi: Sostanze in miscela Potenziale chimico (energia libera molare parziale del componente i-esimo) Equilibrio: meccanico (P cost), termico (T cost) e di materia di fase di reazione Legge delle masse Per il calcolo del grado di avanzamento di una reazione e quindi per la composizione di un sistema all’equilibrio Equilibri omogenei ed eterogenei Sostanze pure Passaggi di stato Miscele non reattive

Eq. Ionici in soluzione acquosa omogenei: reazioni di trasferimento di protoni H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + k w = [H 3 O + ] [OH - ] = 1,0x T = 25°C H+H+ HA + H 2 OA - + H 3 O + B + H 2 O OH - + BH + Acidi e Basi: Forti: dissociazione completa Deboli: reazione di equilibrio K a costante di dissociazione acida K b costante di dissociazione basica Scala di pH come indicatore di acidità di una soluzione: pH acidopH basico [H 3 O + ] = [OH - ] Condizione di neutralità pH = 7 Quando [HA] debole ≈ [A - ] debole soluzione tampone pH = pK a 1 Coppie acido/base coniugata K w = K a K b # + -

Lavoro da una reazione redox: le pile - (dG s ) P, T ≥ δW’ (≠ PdV) Zn + Cu 2+ = Zn 2+ + Cu MA SE Elettrodi di riferimento NHE Scala di potenziali Bilanciamento ionico-elettronico Schematizzazione di una pila Semielementi Termodinamica: equazione di Nernst

E il tempo? Cinetica Chimica A + B -> C + D Velocità media v = Δc/Δt Velocità istantanea v = dc/dt v = - dc/dt = k [c] α α= ordine di reazione (sperimentale) MECCANISMO k= costante cinetica k = Ae - Ea/RT Teoria dello stato di transizione Catalisiomogenea eterogenea enzimatica