RECS - Commissione Pianificazione Strategica Roma 3 dicembre 2013 Guido Signorino, Vice Sindaco, Assessore Sviluppo Economico Daniela Catanoso, Sociologa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Advertisements

Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Conoscere e comunicare il territorio
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Analisi dei fabbisogni
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PIANO STRATEGICO INTERCOMUNALE
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il percorso con gli Istituti Scolastici Il Piano Strategico ha avviato un percorso di confronto allargato agli Istituti Scolastici Superiori per definire.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
alla qualita’ della vita
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
La Scuola che promuove salute
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Donne, tempi e spazi 6 ottobre Prato Marta Levi Assessore a Decentramento, Area Metropolitana, Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città di Torino.
Lo sviluppo “dal basso”
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Progettualità ed opportunità in nuovi ambiti di sviluppo e innovazione Giovanni Righi Uffici di Sviluppo Economico del Comune di Trieste Trieste, 2 dicembre.
Italia dei Valori DOCUMENTO POLITICO- PROGRAMMATICO TRENTINO Congresso Nazionale IDV Roma 5,6,7 febbraio 2010.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte – Uff. V – Ambito di Torino LE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Verso il PIANO STRATEGICO di Reggio Calabria Incontro del 20 Dicembre 2007.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

RECS - Commissione Pianificazione Strategica Roma 3 dicembre 2013 Guido Signorino, Vice Sindaco, Assessore Sviluppo Economico Daniela Catanoso, Sociologa, Ufficio Programmi Complessi

La costruzione del Piano Strategico “Messina 2020” a cura di: dott. Daniela Catanoso Il Piano Strategico di Messina ha definito una struttura di governance a “geometria variabile” su tre livelli territoriali :  Ambito territoriale inteso come Area Metropolitana  Ambito territoriale che si estende all’Area Integrata dello Stretto  Ambito territoriale regionale/mediterraneo in territori non contigui

Il percorso di definizione del Piano Strategico” Il Piano Strategico di Messina si è sviluppato in 3 “tappe ” fondanti: Momento diagnostico Momento strategico Momento programmatico

Il Percorso Partecipativo attivato Il processo di coinvolgimento attivo dei cittadini, dei destinatari degli interventi e degli attori portatori di interessi, ha rappresentato lo strumento cardine del percorso di Pianificazione Strategica  L’ascolto è stato avviato in primis attraverso una serie di interviste individuali ed alcuni focus group ad un ampio panel di attori del territorio  avvio delle Commissioni Tematiche con la finalità di giungere all’identificazione e condivisione delle linee strategiche.

Gli Ambiti Tematici 1. L’organizzazione fisica della città e le infrastrutture materiali. 2. Le infrastrutture immateriali della ricerca e dell’innovazione 3. Servizi per lo sviluppo locale dei territori 4. Reti per la solidarietà e impresa sociale