Continua…. Territorializzazione e partecipazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Comunicazione interpersonale
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
Comportamento conflittuale
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
Le tre dimensioni della conoscenza
Le sette regole dell’arte di ascoltare
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE

Gestione dei reclami
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
L'Evangelista San Marco racconta.
HO IMPARATO.....
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
HO IMPARATO.....
dalle abilità alle competenze
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
La figura dell’Animatore
  Le ragioni del Filo Progetto formativo a sostegno dell’evoluzione della telefonia sociale di Auser 2014   APPUNTI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE:
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Dio ha posto la sua dimora…
HO IMPARATO.....
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La valutazione delle politiche pubbliche.
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Il ruolo della Comunità:
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Ho imparato dalla vita.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Laboratorio sulla GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Continua…. Territorializzazione e partecipazione

Indicazioni tratte dal caso Intermediazione (ruolo intermediario) Un terzo che interviene (nel caso in questione è sia pubblico che terzo settore), che aiuta a colmare i vuoti, a intercettare i problemi, a mettere in forse ciò che è dato per scontato, a contrastare meccanismi di autoriproduzione dei problemi...

Indicazioni tratte dal caso Sperimentazione e individualizzazione Rischio di non portare niente a casa, esigenza di stabilizzazione Exploration ed exploitation Individualizzazione e contesti, people e place

Indicazioni tratte dal caso Integrazione Come si fa a coinvolgere chi non ci sta? Il problema del coordinamento

Indicazioni tratte dal caso Riconvertire risorse Partecipazione e cittadinanza (sociale) Istituzioni riflessive Direttore dell’ASS di Trieste: “(…) diamo una mano al cittadino ad essere tale nel suo rione: che ci sia almeno n'istituzione fra le altre che dice siamo qua, vogliamo fare delle cose insieme”

Partecipazione e piani di zona Piani sociali di zona e governance Programmazione negoziata o partecipata Grado di incisività e di inclusività

I quesiti della partecipazione Partecipazione: il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche Relazione fra le forme partecipate del policy making e il rafforzamento del processo democratico Perché la partecipazione? La partecipazione come mezzo o come fine? Partecipazione e deliberazione?

I quesiti della partecipazione Quattro interrogativi per mettere a fuoco i processi di partecipazione: Chi partecipa: il grado di inclusività. I soggetti della partecipazione possono essere diversificati e non è detto che sia la partecipazione dei singoli cittadini a essere la più incoraggiata. Perciò, vi è il rischio che sia premiato chi ha più cospicue dotazioni di agency e di voice sia per accedere alle arene della partecipazione sia per pesarvi. A cosa si partecipa: quali sono i problemi in discussione, come sono configurati, se e in quale misura è possibile contribuire alla loro rielaborazione e soluzione. La questione è quella dell’agenda della partecipazione e del suo livello di accessibilità. Le posizioni dei cittadini nella partecipazione possono essere molto lontane fra loro. E’ inoltre differente se chi partecipa è chiamato a esprimersi sulla soluzione di un problema dato (problem solving) o a pronunciarsi sulla definizione stessa del problema (problem setting) (Borghi e van Berkel 2005b). Fonte: Bifulco L., Centemeri L. (2007), La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in “Stato e Mercato”, vol. 80, n. 2.

I quesiti della partecipazione Dove: quali sono gli spazi della partecipazione e di quale livello di formalizzazione, stabilità e riconoscibilità sono dotati. Come: le regole per l’accesso alla partecipazione, in particolare se la partecipazione dei cittadini è diretta o è mediata da organizzazioni. Fonte: Bifulco L., Centemeri L. (2007), La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in “Stato e Mercato”, vol. 80, n. 2.

Processi inclusivi (le tecniche…) non vanno intese come ricette da applicare alla lettera, ma non vanno neanche prese sotto gamba: molti aspetti che possono sembrare semplici dettagli sono invece importanti e non andrebbero trascurati, se non a ragion veduta. Nessuna tecnica è ovviamente risolutiva (può offrire, se mai, un aiuto). Nessuna tecnica è buona per tutti gli usi. A seconda delle circostanze, può essere meglio sceglierne una piuttosto che un’altra o combinarle tra di loro: una strategia appropriata nasce di solito dalla combinazione di tecniche diverse, che ne costituiscono pertanto gli ingredienti tecniche per l’ascolto, ossia metodi che aiutano a capire come i problemi sono percepiti dagli stakeholder e dai comuni cittadini. Possono essere impiegati soprattutto nella fase preliminare, quando si tratta di avviare un processo inclusivo, individuare i possibili interlocutori e capire quali sono i temi su cui lavorare (capitolo 5); tecniche per l’interazione costruttiva, ossia metodi che aiutano i partecipanti a interloquire tra di loro e a produrre conclusioni interessanti. Possono essere impiegati per organizzare e gestire il processo decisionale inclusivo (capitolo 6); tecniche per la risoluzione dei conflitti, ossia metodi che aiutano ad affrontare questioni controverse. Possono essere impiegati quando sorge un conflitto (capitolo 7). (tratto da Bobbio L,. a cura di, 2004, A più voci)

Processi inclusivi 5. Come Approcci e tecniche per l’ascolto 6. Come Approcci e tecniche per l’interazione costruttiva 7. Come Approcci e tecniche per la gestione dei conflitti

Ascolto La progettazione inclusiva non è un sondaggio di opinione. Coinvolgere in un processo decisionale non è “chiedere una risposta in quel momento a quella domanda”, ma costruire le condizioni affinché la domanda possa essere definita meglio insieme, cosa che induce le persone anche a modificare la risposta in corso d’opera. Detto in altri termini: il sondaggio è un metodo di ascolto passivo. Noi abbiamo soprattutto bisogno di un altro tipo di ascolto: l’ascolto attivo. (tratto da Bobbio L,. a cura di, 2004, A più voci)

Ascolto L’ascolto attivo si basa su sette regole fondamentali. Prima regola: Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. L’ascolto attivo implica il passaggio da un atteggiamento del tipo “giusto – sbagliato”, “io ho ragione – tu hai torto”, “amico – nemico”, a un altro che assume che l’interlocutore è intelligente e che dunque bisogna mettersi nelle condizioni di capire com’è che comportamenti che ci sembrano irragionevoli (per esempio le proteste del cittadino agli occhi dell’ingegnere), per lui sono totalmente ragionevoli e razionali. (Sclavi M., in Bobbio L,. a cura di, 2004, A più voci)

Ascolto La seconda regola: Quello che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare il tuo punto di vista. (Sclavi M., in Bobbio L,. a cura di, 2004, A più voci)