Modulo di ANALISI CHIMICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Introduzione alle misure strumentali
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Un fluido supercritico ha caratteristiche intermedie fra quelle dei liquidi, cui si avvicina per densità, e quelle dei gas, dei quali conserva la.
ELETTROFORESI CAPILLARE
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Estrazione ed analisi dei lipidi
MISCUGLI E SOLUZIONI.
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Il clonaggio di un frammento di DNA
Tecniche Analitiche Separative
Unità didattica: Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
Supercritical Fluid Chromatography
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Preparazione del campione correzione del pH omogenizzazione deproteinizzazione filtrazione e/o centrifugazione idrolisi aggiunta S.I. digestione della.
Laboratorio di Chimica ORGANICA
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Rivelatore a spettrometria di massa
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Corso di Elementi di Chimica Generale
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Il Naviglio estrattore® principio ed applicazioni
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Cromatografia. La cromatografia è una tecnica nata dall’esigenza di separare ed identificare specie chimiche differenti tra loro, seppur minimamente.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Preparazione alla prima prova in itinere
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1
Transcript della presentazione:

Modulo di ANALISI CHIMICHE Blocco I Il campione e le principali tecniche di campionamento. Metodi per la preparazione e conservazione del campione. Introduzione alle tecniche preparative, Estrazione da campione solido e da campione liquido. Estrazione liquido-liquido, Estrazione con solvente, Tecnica Soxhlet, ASE (accelerated solvent extraction), SPE (Estrazione in fase solida), cenni sulle fasi a stampo molecolare (MIP), estrazione di composti volatili, SPME (solid phase micro extraction), spazio di testa statico, spazio di testa dinamico, purge and trap. Esempi di estrazione applicate agli alimenti: Estrazione di composti fenolici, estrazione di contaminanti, estrazione della sostanza grassa, Estrazione di proteine. Blocco II Tecniche cromatografiche analitiche: Introduzione ai metodi cromatografici, Cromatografia liquida, Cromatografia su strato sottile, Cromatografia ad alta prestazione (HPLC), Cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, Cromatografia a scambio ionico, Cromatografia a esclusione molecolare, Cromatografia di affinità. La strumentazione per Cromatografia ad alta prestazione. La strumentazione per la Gas-cromatografia. Altre tecniche separative: Elettroforesi, Elettroforesi capillare. Blocco III Metodi di determinazione quali-quantitativa dei principi nutritivi di base (protidi, lipidi, glucidi, oligoelementi). Analisi indici di qualità degli olii extravergini di oliva. Esempi di contaminanti degli alimenti: metodi di analisi per la determinazione di contaminanti ambientali (IPA, PCB, diossine, pesticidi) e micotossine.

Modalità di esame Esercitazioni Libri di testo Prova orale o scritta con domande su ciascuna delle tre macroaree affrontate nel programma Esercitazioni 3 esercitazioni di laboratorio Relazione individuale (da inviare via e-mail (mdelcarlo@unite.it) entro 2 settimane) Libri di testo Per le tecniche preparative : Appunti di lezione Per le tecniche strumentali: Skoog, West, Holler Fondamenti di Chimica Analitica (Cap. 28, 29 e 30) Per le analisi degli alimenti Vannucchi-Cappelli «Chimica degli Alimenti»

BLOCCO I: Tecniche di preparazione e estrazione del campione 1_ Estrazione con solvente da campione solido: descrivere e confrontare le principali tecniche 2_ Estrazione di sostanze volatili: descrivere e confrontare le principali tecniche 3_ Estrazione da campione liquido: descrivere e confrontare le principali tecniche 4_ Descrivere in maniera critica i principali fattori che influenzano la stabilità di un campione e come limitare gli effetti di questi fattori. 5_ Presentare un protocollo di estrazione in SPE ed uno di estrazione soxhlet 6_ estrazione di un contaminante apolare da una matrice polare 7_ estrazione di un analita polare da una matrice apolare 8_ estrazione di un contaminante apolare da una matrice apolare BLOCCO II: Tecniche strumentali di analisi A) Descrivere l’equazione di van deemter e discutendo l’influenza della velocità flusso della fase mobile sull’altezza (H) del piatto teorico e dell’efficienza cromatografica. B) Descrivere uno strumento per cromatografia liquida indicando i principali meccanismi di separazione cromatografica. C) Descrivere uno strumento per gascromatografia liquida indicando i principali meccanismi di separazione cromatografica. D) Elettroforesi convenzionale e capillare con particolare riferimento alla formazione del flusso elettrosmotico. Dare una puntuale descrizione della strumentazione. E) Descrivere i principi generali della cromatografia con particolare riguardo ai meccanismi che portano alla separazione di miscele. F) Descrivere un cromatogramma ed indicare come da questo sia possibile ricavare informazione di tipo qualitativo e quantitativo oltre ad informazioni utili a descrivere l’efficienza della separazione cromatografica. BLOCCO III: Esempi di protocolli di analisi Determinazione del numero di perossidi nell’olio extravergine di oliva Determinazione della sostanza grassa in un campione di formaggio Determinazione dell’acidità di un olio extravergine di oliva Determinazione degli zuccheri riducenti Determinazione della sostanza secca

Introduzione alle analisi chimiche degli Alimenti

Qualità e sicurezza degli Alimenti Mantenere e garantire la qualità Innovare ed introdure Nuovi prodotti Informazione credibile su: Sicurezza Qualità Aspetti nutrizionali Mercato Mercato Ruolo di controllo per garantire il consumatore e la concorrenza Agenzie di controllo

Qualità e sicurezza degli Alimenti Come dimostrato dai recenti allarmi una preoccupazione (motivata o immotivata) relativa alla sicurezza alimentare è in grado di produrre crisi di settore!!! Il controllo, anche tramite le analisi, è un fattore centrale per INDUSTRIA AGENZIE DI CONTROLLO NECESSITA’ di adeguati metodi di analisi

Qualità e sicurezza agro-alimentare Gli attori della sicurezza agro-alimentare operano all’interno di un determinato quadro regolamentare INDUSTRIA Soddisfare il mercato Anticipare le esigenze Obblighi di legge METODI DI ANALISI sicurezza Compiti istituzionali Segnalazioni Sistema di allerta rapida AGENZIE DI CONTROLLO

Il processo analitico: dal campione al risultato ? Risultato

Il processo analitico: dal campione al risultato Analita Matrice Interferenti

Il processo analitico: dal campione al risultato Analita Matrice Interferenti Interferenti Analita matrice Risultato

Il processo analitico: dal campione al risultato Stabilizzazione Campione Omogeneizzazione/trattamenti pre-estrazione Estrazione Purificazione Analisi Calcoli/refertazione Risultato

Il processo analitico: dal campione al risultato Stabilizzazione Fattori che possono influenzare la stabilità dell’analita: Ossigeno Luce Enzimi endogeni Contaminazione microbica La temperatura può influenzare tutti gli agenti indicati

Il processo analitico: dal campione al risultato Omogeneizzazione/trattamenti pre-estrazione Obiettivi: Rendere omogenee matrici disomogenee Rendere disponibile l’analita al solvente di estrazione Metodi: trattamenti meccanici Mescolamento Triturazione Problematiche: Instabilità dell’analita (O2, temperatura, enzimi)

Il processo analitico: dal campione al risultato Estrazione Separazione dell’analita da matrice e interferenti: Obiettivo: Recupero quantitativo dell’analita in assenza di interferenti Metodi Liquido Liquido SPE SPME ASE

Estrazione: SPE interferenti analita

Estrazione : MSPD ANALISI

Estrazione : SPME Estrazione di composti volatili o semivolatili nello spazio di testa di un campione.

Estrazione : ASE

Il processo analitico: dal campione al risultato Purificazione Ulteriore trattamento pre-analitico del campione Obiettivo: Eliminare possibili interferenti in funzione della metodica analitica utilizzata Metodi passaggi su colonne Immunoaffinità e simili Esclusione dimensionale

Il processo analitico: dal campione al risultato Analisi Tecniche strumentali Metodi rapidi di analisi Tecniche strumentali Metodi rapidi di analisi

Tecniche analitiche Tecniche strumentali Vantaggi Svantaggi elevata accuratezza, e precisione analisi multi-analita possibilità di accoppiare gli strumenti con spettrometri di massa possibilità di lavorare con autocampionatori Svantaggi elevato costo di acquisto e di gestione personale esperto e formato sistemi non utilizzabili su campo

Tecniche analitiche Metodi rapidi di analisi Vantaggi Svantaggi possibilità di lavorare con campioni minimamente trattati rapidità personale formato ma non esperto possibilità di analisi delocalizzate economici Svantaggi minore accuratezza e precisione analisi mono-analita o classe specifiche

Tecniche analitiche Tecniche strumentali tecniche cromatografiche gascromarografia cromatografia liquida tecniche spettrofotometriche tecniche spettroscopiche Altre tecniche strumentali