La produzione efficiente dei beni pubblici 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il modello AD-AS.
Politica economica e crescita endogena
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Ottenere il profitto più alto
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Introduzione alla MACROECONOMIA
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Problema del consumatore
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Discriminazione del prezzo
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
ECONOMIA.
La determinazione del Reddito Nazionale
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Massimizzazione del profitto
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

La produzione efficiente dei beni pubblici 1 La produzione efficiente dei beni pubblici 1. Trade-off tra beni pubblici e privati Ipotesi: Più beni privati si consumano meno la famiglia è disposta a rinunciare al bene pubblico per ottenere unità addizionali del bene privato Il government non produce il bene pubblico (z=0): MAX benessere della famiglia corrisponde al punto C (tutto il reddito è speso per acquistare beni privati) 2. Il government decide di produrre la quantità z1 del bene pubblico La famiglia è indifferente tra il punto C e il punto B. Il max che sarà disposta a pagare per ottenere z1 sarà A̅B̅ Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Per z1 unità del bene pubblico MWP=A̅B̅ La produzione efficiente dei beni pubblici 1. Trade-off tra beni pubblici e privati Al variare della quantità di bene pubblico offerta (es. da z1 a z1+1) si ottiene la disponibilità marginale a pagare per il bene pubblico da parte della famiglia (intesa come consumatore), che si indica con MWP: MWP z1+1 Per z1 unità del bene pubblico MWP=A̅B̅ Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Curva della disponibilità marginale a pagare aggregata La disponibilità aggregata a pagare per z1 unità del bene pubblico è A+B+C (l’individuo 1 è disposto a pagare A; l’individuo 2 è disposto a pagare A+B) (A+B)=(B+C) poiché per ottenere MWP aggregata si somma in senso verticale (perché non viene limitata la possibilità che altri consumino il bene pubblico) MWP2 a MWP1 Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Offerta ottima del bene pubblico La somma delle disponibilità marginali a pagare da parte di tutte le famiglie è uguale al costo marginale della produzione del bene pubblico (che determina la quantità z*) a+b copre esattamente il costo di produzione di z* a=MWP1 e b=MWP2 quando z=z* Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Offerta ottima del bene pubblico Per quantità del bene pubblico z > z* le famiglie non sono disponibili a rinunciare ad un ammontare sufficiente di consumo di altri beni per coprire il costo di produzione dell’unità finale del bene pubblico. Nei mercati privati la condizione di efficienza paretiana richiede che p=MC dove p è la disponibilità marginale a pagare individuale, in quanto si tratta di beni privati puri Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

L’offerta non Pareto-efficiente di beni pubblici Il criterio dell’efficienza paretiana richiede che il pedaggio uguagli il costo marginale, che però è nullo: non costa nulla consentire ad una vettura aggiuntiva di attraversare il ponte Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

L’offerta non Pareto-efficiente di beni pubblici Tuttavia il ponte non è un bene pubblico puro: è possibile escludere alcuni utilizzatori, per esempio imponendo un pedaggio per coprire i costi di costruzione: all’aumento del pedaggio corrisponde una diminuzione del numero di attraversamenti del ponte, ossia il rapporto tra le due grandezze è inversamente proporzionale. surplus del produttore (pedaggio x numero di attraversamenti del ponte perdita dei consumatori (potenziali utilizzatori del ponte) a causa del pedaggio Sommando la perdita dei consumatori e il surplus del produttore si ottiene la perdita aggregata determinata dall’introduzione del pedaggio Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Equilibrio di Lindhal Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Equilibrio di Lindhal Assumendo, per semplicità, che la società sia composta da due soli individui ciascuno pagherà secondo la rispettiva curva di domanda per il bene pubblico in modo da uguagliare la somma delle imposte versate e il costo marginale di produzione del bene pubblico: per ciascuna unità di bene pubblico l’individuo 1 pagherà P A $ l’individuo 2 pagherà P B $ Entrambi gli individui domandano x* unità del bene x (il bene pubblico) e consumano la stessa quantità di bene pubblico, ma si differenziano per l’aliquota applicata. Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011