NEOCLASSICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Il neoclassicismo Seconda metà del ‘700-primi decenni dell’800
IL NEOCLASSICISMO.
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Inquadramento Territoriale
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
Fra interesse archeologico e collezionismo
Romanticismo e Neoclassicismo
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Amore e Psiche Angelo Viganò Idro 2004
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Neoclassicismo.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Neoclassicismo e Romaticismo
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Le origini della letteratura italiana
Romanticismo.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Istituto Comprensivo G. B
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Rinascimento & umanesimo
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Dalle pitture rupestri ai murales
Neoclassicismo e rococò
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Antonio Canova.
RINASCIMENTO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
TRA 1700 E 1800.
IL NEOCLASSICISMO.
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
Le chiese di Oristano.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
Il Neoclassicismo.
La ricerca della Perfezione e della Bellezza
La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La prima metà del Settecento Giornalismo ITALIA INGHILTERRA (1695; 1711 The spectator) Forme di aggregazione Università Salotti/caffè Accademie.
IL NEOCLASSICISMO.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
NEOCLASSICISMO.
L’Illuminismo.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
Transcript della presentazione:

NEOCLASSICISMO

NEOCLASSICISMO Movimento culturale che si diffonde in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, coinvolgendo le arti e la letteratura, ma anche la moda e l’arredamento

NEOCLASSICISMO MODA/ ARREDAMENTO STILE IMPERO LETTERATURA FOSCOLO STORIA ETA’ NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO ARTE SCULTURA CANOVA PITTURA DAVID ARCHITETTURA POLLOCK, PIERMARINI

NEOCLASSICISMO Significato del nome: Nuovo classicismo Imitazione dell’arte classica

CONTESTO STORICO APERTURA DEGLI SCAVI DI ERCOLANO E POMPEI ETA’ NAPOLEONICA: esaltazione dell’impero e dei modelli eroici dell’antica Roma

Gli scavi di Pompei

Affreschi in una casa di Pompei

Canova, Napoleone (Brera-Milano)

TEMI Idealizzazione del mondo greco-romano Ricerca del bello assoluto, dell’armonia e della perfezione Funzione civilizzatrice dell’arte

Idealizzazione del mondo greco-romano David, Il giuramento dei Curiazi

Ricerca del bello assoluto, della perfezione e dell’armonia Canova, Amore e Psiche (Louvre)

Canova, Paolina Borghese

Canova, Teseo e il Minotauro

Pollock, Villa Reale

Chiesa di san Francesco di Paola, Napoli

Funzione civilizzatrice dell’arte Canova, Le tre Grazie

L’arredamento Consolle

Tavolo stile impero Letto stile impero

La moda