Vademecum Adriana Volpato 11 Aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Advertisements

P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
Comprensione del testo
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
Adriana Volpato P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” 4 Aprile 2011
11 Aprile Aprile 2011 P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Piano Didattico Personalizzato Secondaria 1° grado P.D.P. Piano Didattico Personalizzato.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Direttiva del 27 dicembre MIUR
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
INDICAZIONI PER I DOCENTI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“Piano Didattico Personalizzato”
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
29 Ottobre 2012 P.D.P. “ Piano Didattico Personalizzato ” Scuola Secondaria di 1° e 2° grado P.D.P. “ Piano Didattico Personalizzato ” Scuola Secondaria.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

Vademecum Adriana Volpato 11 Aprile 2015

Legge Nazionale n.170 dell’8 ottobre 2010 sui D.S.A.

Art.4 – Misure educative e didattiche Legge 170 - Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011 Art.4 – Misure educative e didattiche

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 dispensa da prestazioni non essenziali all’apprendimento dispensare da alcune prestazioni - come la lettura ad alta voce in classe - perchè non hanno rilevanza sul piano dell’apprendimento per la valutazione della comprensione delle prove sia orali che scritte si valorizza la capacità di cogliere il senso generale del messaggio

Decreto n.5669 del 12 Luglio 2011 sui D.S.A.

13/04/2017 Adriana Volpato

Art.6 – Forme di verifica e di valutazione Legge 170 - Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011 Art.6 – Forme di verifica e di valutazione comma 5 – Dispensa dallo scritto in lingua straniera si possono DISPENSARE alunni e studenti dalle prestazioni scritte di lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: certificazione di DSA recante esplicita richiesta richiesta di dispensa presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne; approvazione da parte del consiglio di classe temporanea o permanente

Art.6 – Forme di verifica e di valutazione Legge 170 - Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011 Art.6 – Forme di verifica e di valutazione comma 6 – Esonero delle lingue straniere in casi di particolare gravità del D.S.A., anche in comorbilità con altri disturbi o patologie risultanti: dal certificato diagnostico su richiesta delle famiglie con approvazione del C.di C. “…alunni possono essere ESONERATI dall’insegnamento delle lingue straniere seguire un percorso didattico differenziato…” In sede di esame di Stato i candidati con D.S.A. possono sostenere prove differenziate, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998

Linee Guida del 12 Luglio 2011 sui D.S.A.

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 -Linee Guida-

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.3 – Linee Guida SCUOLA DELL’ INFANZIA Un’accurata attenzione ai processi di apprendimento dei bambini permette di individuare precocemente eventuali situazioni di difficoltà e monitorare le abilità relative alle capacità percettive, motorie, linguistiche, attentive e mnemoniche. Durante la scuola dell’infanzia è possibile individuare la presenza di situazioni problematiche che possono estrinsecarsi come difficoltà di organizzazione e integrazione spazio-temporale, difficoltà di memorizzazione, lacune percettive, difficoltà di linguaggio verbale.

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.3 – Linee Guida SCUOLA PRIMARIA Disturbo della lettura e della scrittura: consapevolezza fonologica: livello della parola livello della struttura delle sillabe suoni iniziali e finali della parola riconoscimento di tutti i singoli fonemi della parola presentazione dei 4 caratteri ordine di presentazione dell’alfabeto associazione grafema/fonema

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.3 – Linee Guida SCUOLA PRIMARIA Area del calcolo: Intelligenza numerica: - processi di conteggio processi lessicali processi semantici processi sintattici calcolo a mente calcolo scritto

Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.3 – Linee Guida SCUOLA SECONDARIA di 1° e 2° GRADO Disturbo della lettura: lettura ad alta voce / lettura silente identificazione delle parole chiave sintesi vocale / testi in PDF Disturbo della scrittura: utilizzo di mappe/schemi/ tabelle per costruzioni del testo Pc con correttore ortografico uso del registratore Didattica per le L2: tempi aggiuntivi riduzione del carico di lavoro dispensa ≠ esonero

Normativa BES

Art.1 – Bisogni Educativi Speciali (BES) Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 Art.1 – Bisogni Educativi Speciali (BES) 3 grandi sotto – categorie: alunni con disabilità alunni con disturbi evolutivi specifici alunni con svantaggio socio – economico – culturale Scuola necessità di elaborare un percorso individualizzato personalizzato per alunni BES anche attraverso la redazione di un PDP la scuola si può avvalere delle misure dispensative e strumenti compensative previste dalla L.170/2010

Circolare Ministeriale 6 Marzo 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) Alunni con D.S.A.e disturbi evolutivi specifici: negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico,connessi agli Esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presenti entro il 31 Marzo, come previsto all’art.1 dell’Accordo (R.A. n.140 del 25 luglio 2012) Area svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale Ai sensi dell’art.5 del DPR n.89/2009, le 2 ore di insegnamento della 2° lingua comunitaria nella scuola secondaria di 1° grado possono essere utilizzate anche per potenziare l’insegnamento della lingua italiana, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Piano Didattico Personalizzato: Prot. n.2563 del 22 novembre 2013 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Piano Didattico Personalizzato: distinzione tra: ordinarie difficoltà (non induce all’attivazione del PDP) gravi difficoltà disturbi di apprendimento al di là delle distinzioni soltanto qualora il C.di Classe si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportare l’adozione del PDP anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che non hanno diritto alla certificazione L.104 e L.170 il C.di Classe è autonomo nel decidere se formulare un PDP avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione.

avvio alla Procedura per la valutazione alunni D.S.A. o BES

come arrivare alla diagnosi alunno in difficoltà scolastiche: lettura (correttezza / velocità) scrittura (errori ortografici / grammaticali) calcolo (calcolo / codice numerico) aspetto calligrafico (tratto grafico / velocità) tempi di elaborazione tempi di produzione comprensione delle consegne gestione del diario attenzione selettiva / sostenuta

come arrivare alla diagnosi contatta la famiglia per condividere le difficoltà dell’alunno si accorda per un invio alla valutazione

ritorno Diagnosi scritta alla Famiglia come arrivare alla diagnosi ritorno Diagnosi scritta alla Famiglia colloquio informativo profilo Individuale del soggetto con D.S.A. progetto abilitativo, riabilitativo, compensativo logopedista psicologo neurospichiatra uso degli strumenti compensativi/dispensativi

applicare la NORMATIVA richiesta della FAMIGLIA SCUOLA applicare la NORMATIVA riferimenti alla Normativa/Legge provvedimenti da adottare legge sulla Privacy

Art.2 – Individuazione di alunni e studenti con D.S.A. Legge 170 - Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.2 – Individuazione di alunni e studenti con D.S.A.

Piano Didattico Personalizzato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e BES PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato chi il Consiglio di Classe coinvolto il clinico i genitori studente il referente Dislessia d’Istituto

DIAGNOSI quando Piano Didattico Personalizzato solo si redige con DIAGNOSI consegnata si redige il P.E.P. in qualsiasi momento dell’anno scolastico

C. di Classe quando Piano Didattico Personalizzato solo quando C. di Classe concordi di valutare efficacia strumenti com/disp. autonomo se formulare anche in presenza di richiesta dei genitori in qualsiasi momento dell’anno scolastico

Piano Didattico Personalizzato cosa si consegna a scuola lettera di consegna documentazione fotocopia della DIAGNOSI Normativa D.S.A. (Legge Nazionale,Decreto n.5669,Linee Guida)

Piano Didattico Personalizzato a chi al Dirigente Scolastico previo appuntamento si richiede la PROTOCOLLAZIONE della documentazione consegnata si esce dalla direzione con la fotocopia della pagina in cui vi è il timbro di protocollo chiedere di conoscere il Referente Dislessia e BES d’Istituto

con referente Dislessia e BES Piano Didattico Personalizzato con referente Dislessia e BES chiedere di poterlo conoscere condivide le caratteristiche del disturbo del proprio figlio informa sulle modalità di studio domestico comunica gli strumenti compensativi utilizzati nella attività pomeridiana richiede la sua presenza al C.di C. per la stesura del PDP si accorda per la comunicazione alla classe (studente) autorizza a prendere contatti con il clinico riceve l’informativa scolastica per genitori con figli D.S.A. e BES

Piano Didattico Personalizzato e a scuola Dirigente Scolastico apre il fascicolo personale dell’alunno D.S.A. o BES inserisce la diagnosi protocollata avvisa la coordinatrice di classe dell’arrivo della diagnosi informa il referente Dislessia e BES d’Istituto predispone al primo C.diC. utile il tempo necessario per la lettura condivisa della diagnosi (circa 15 minuti) in caso indice un C.di C. straordinario (qualora non fossero prossimi)

Piano Didattico Personalizzato al 1 consiglio al 1° C.di C. utile il D.S. o coordinatore legge la diagnosi di D.S.A. o BES qualora le informazioni non fossero sufficienti e/o chiare si concorda la necessità di contattare il clinico e chi lo dovrà fare il C.di C. può chiedere il supporto del referente Dislessia o BES per informazioni sul linguaggio tecnico utilizzato, ed eventualmente per prendere contatti con il clinico vengono forniti il modello PDP e gli allegati ad ogni docenti in previsione dell’incontro successivo

Piano Didattico Personalizzato gli insegnanti i docenti fino al C.di C. successivo, si mettono in stato di osservazione dell’alunno per cogliere: tempi di elaborazione tempi di produzione comprensione delle consegne quantità dei compiti assegnati uso e scelta di mediatori didattici gestione del diario attraverso: attività di consolidamento in classe compiti per casa verifiche scritte e orali

referente Dislessia e BES Piano Didattico Personalizzato referente Dislessia e BES vi partecipa solo se il C.di C ne fa esplicita richiesta fornisce indicazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi utili alle discipline esplicita i criteri di verifica e valutazione informa della prassi in caso di Esami di Stato risponde su richieste specifiche di strumenti informatici NON STENDE IL PDP la famiglia può chiedere la sua partecipazione alla stesura del PDP

Piano Didattico Personalizzato al 2 consiglio al C.di C. successivo il D.S. predispone per l’incontro del tempo aggiuntivo (1 ora) per la compilazione COLLEGIALE del PDP chiede (se ritiene) al referente Dislessia e BES di partecipare chiede (se ritiene) ai genitori e/o all’alunno di partecipare durante la stesura del PDP ogni docente propone per ognuno dei parametri gli indicatori individuati durante l’osservazione coordinatore/docente completa per iscritto il modello in sede si predispone la comunicazione alla classe

Piano Didattico Personalizzato e poi il coordinatore/docente trascrive al PC tutti gli indicatori sul PDP 1 copia viene consegnata alla famiglia su appuntamento dal coordinatore e/o piccolo gruppo di docenti, referente Dislessia e BES in quella sede, chi consegna il PDP esplicita il contenuto alla famiglia soffermandosi nelle parti più critiche concorda il patto con la famiglia e l’alunno per l’attività pomeridiana prendono appuntamento per la restituzione del PDP a scuola il coordinatore/docente ne fa 3 copie e le consegna al D.S. il D.S. ne inserisce 1 nel fascicolo personale e predispone perché una 1 copia venga messa nel libro dei verbali della classe

Piano Didattico Personalizzato il genitore porta a casa la copia destinata alla famiglia SENZA FIRMARE (a meno che non abbia partecipato alla stesura) la condivide con l’alunno apporta le eventuali modifiche/aggiunte media all’incontro di restituzione le modifiche sottoscrive se ritiene che il contenuto sia adeguato alle necessità del proprio figlio

Piano Didattico Personalizzato il genitore non deve trattenere il PDP perché non condivide il contenuto, sarà sufficiente NON sottoscriverlo non deve trattenere il PDP perché i docenti NON applicano la didattica come indicata nel modello, ma piuttosto ogni qualvolta non vengono rispettate le indicazioni sottoscritte dall’insegnante, ci si rivolgerà direttamente al D.S. per recriminare quello non fatto

ai consigli successivi Piano Didattico Personalizzato ai consigli successivi viene verbalizzato nel verbale di classe ad ogni C.di C. come procede l’alunno, indicando con una riga o poco più le eventuali modifiche o aggiunte compensative / dispensative le eventuali modifiche non verranno più inserite nel PDP dello anno scolastico il PDP viene aggiornato ogni a.s.

Piano Didattico Personalizzato il genitore ogni qualvolta viene aggiornata la diagnosi del proprio figlio dal clinico, dovrà avviare la solita procedura di protocollazione le diagnosi NON scadono mai, è tuttavia importante che l’alunno sia inviato ad un aggiornamento ad ogni nuovo ciclo scolastico collabora con la scuola, condividendo aspetti personali e didattici del proprio figlio mette in contatto i Tutor pomeridiani con la scuola si incontra con il Referente Dislessia e BES per avere in-formazioni sul testo in PDF, strumenti informatici, indicazioni sulla normativa

adempimenti del Consiglio di Classe al primo Consiglio di Classe prende visione della diagnosi protocollata tramite il Dirigente Scolastico su richiesta della famiglia analizza le difficoltà, l’entità del disturbo, le abilità concorda la gestione della comunicazione in classe concorda la modalità di spiegazione, interrogazione attiva il processo di insegnamento-apprendimento per i D.S.A. o BES adotta le strategie compensative adotta gli strumenti dispensativi attiva le modalità e criteri di valutazione per l’alunno D.S.A. o BES predispone il P.D.P. Piano Didattico Personalizzato monitora il percorso didattico nei verbali dei C.d.C. informa il responsabile del corso per il conseguimento del patentino adempie alle indicazioni ministeriali per gli Esami di Stato

Referente Dislessia e BES d’Istituto

Referente Dislessia d’Istituto all’interno della scuola è un riferimento per i docenti e le famiglie conoscenze approfondite sui D.S.A. e BES conoscenze didattiche specifiche conoscenze specifiche di strumenti informatici conoscenze legislative fornisce informazioni bibliografiche /siti web fornisce indicazioni sui comodati d’uso fornisce indicazioni sui libri digitali - PDF

Referente Dislessia d’Istituto è in contatto con associazioni ed enti: con UST - USR - MIUR comunica con i Servizi Sanitari – Centri convenzionati – Centri privati con A.I.D. Associazione Italiana Dislessia con associazioni Locali altre

Referente Dislessia d’Istituto interviene nella programmazione didattica e soluzione di problemi è mediatore di conflitti su richiesta del Consiglio di Classe su richiesta del Dirigente Scolastico su richiesta della famiglia su richiesta del clinico favorisce la comunicazione tra scuola – famiglia - servizi sanitari avvia/accompagna/monitora il processo di integrazione degli alunni con D.S.A. promuove attività di formazione - aggiornamento promuove attività di screening

Referente Dislessia d’Istituto fornisce supporto ai docenti per il PDP fornisce il modello e gli allegati illustra gli strumenti dispensativi e compensativi utili per le discipline definisce i criteri di verifica e di valutazione personalizzati informa della prassi in caso di Esami di Stato

Esami di Stato per alunni D.S.A.

Piano Didattico Personalizzato Esami di Stato in sede di scrutinio finale verifica e valuta secondo le indicazioni del Decreto n.5669 del 12 Luglio 2011 per la valutazione si tiene in considerazione l’ART. 10 del DPR 122 del 22 Giugno 2010 viene allegato nella Relazione Finale il PDP dell’alunno tiene conto delle indicazioni ministeriale dell’C.M. di fine a.s. sugli Esami di Stato per la prove Ministeriali la famiglia può chiedere che venga messo a disposizione del proprio figlio un “buon lettore” per poter decodificare il testo delle prove

Decreto n.5669 del 12 luglio 2011 Art.6 – Esami di Stato

13/04/2017 Adriana Volpato

1. Appendice documetaria INDICE 1. Appendice documetaria 1.1 orientamento 1.2 iscrizione alla nostra scuola 1.3 accoglienza alla nostra scuola 1.4 presentazione della diagnosi 1.5 predisposizione del PDP 1.6 scheda di segnalazione alunno D.S.A. 1.7 richiesta attivazione PDP 1.8 elenco normativa vigente 2. Cosa ha fatto fino ad ora il nostro istituto 3. Cosa sono i D.S.A. Disturbi Specifici dell’Apprendimento 4. Cosa proponiamo 1.1 prima proposta 1.2 seconda proposta 1.3 terza proposta 5. Dichiarazione di intenti

Patentino Patente

Esami ECDL

Grazie per la gentile collaborazione ed attenzione prestatami ! adriana Volpato adri.volpato@virgilio.it