Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari 10.1.01.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
di Unità di Apprendimento
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
Progettazione concettuale
Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Astronomia… in Teaching Science in Europe Settore Istruzione Comune di Bologna Angela Turricchia Aula didattica Planetario Settore Istruzione- Comune di.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
Primo: capire i propri obiettivi
Cosa vuol dire identità personale?
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
COME SONO FATTI I MATERIALI
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
La Genetica Le leggi di Mendel.
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Alle origini della scienza dellinformazione Luca Mari
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
La produzione e i fattori produttivi
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Il Piano Cartesiano .
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
La mia autostima.
La probabilità Schema classico.
SOLO PARA INGENIEROS... Barzellette che possono capire solo gli ingegneri.
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
12 uova : 4 cesti 12 uova : 12 cesti 4 uova : 3 cesti Clicca sul bottone celeste che indica il problema suggerito dal disegno.
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Io sono con voi!.
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti dispense prof. G. Levi.
Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Philippe Un tipo simpatico.
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
MORFOLOGIA CL. 4^ - 5^ L i n g u a i t a l i a n a la congiunzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
Alle origini della scienza dell’informazione /6 Luca Mari
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Logica Lezione Nov
La lezione per competenze
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Faccio la seconda media
Elettrostatica Noi tutti siamo costituiti da cariche elettriche. Ogni atomo di qualsiasi corpo umano contiene cariche positive e negative mantenute insieme.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Insegno le abilità sociali
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
BUON GIORNO!!.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Rapporti e proporzioni
Transcript della presentazione:

Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari

2 Dove ci siamo lasciati … Il nostro racconto ci ha suggerito che quell’entità che chiameremo informazione emerge quando si impara a riconoscere: che cose diverse possono essere equivalentemente impiegate per soddisfare un fine che un fine possibile consiste nell’identificare cose mediante cose

3 Cose, equivalenti e non un tavolo Consideriamo una cosa appartenente al mondo della materia / energia: In base al nostro fine, la cosa è equivalente ad alcune cose e non equivalente ad altre: quel tavolo un altro tavolo un altro tavolo ancora una sedia una lampada un vaso di fiori

4 La relazione tra cose e insiemi di equifinalità Dunque esiste una relazione tra la cosa e il suo insieme di equifinalità: un tavolo quel tavolo un altro tavolo un altro tavolo ancora la cosa appartiene al suo insieme di equifinalità Domandina domandella: ma cos’è un insieme? è un’entità che appartiene al mondo della materia / energia?

5 Cose, identificabili e non Un particolare fine assegnabile a una cosa è di fungere da identificatore: Domandina domandella: ma cosa rende un identificatore tale? che relazione deve esistere tra cose perché una possa identificarne un’altra? un tavolo il disegno di un tavolo la cosa-disegno identifica la cosa disegnata

6 Mettendo tutto insieme … un tavolo il disegno di un tavolo la cosa-disegno identifica la cosa disegnata quel tavolo un altro tavolo un altro tavolo ancora la cosa appartiene al suo insieme di equifinalità la cosa-disegno identifica l’insieme di equifinalità delle cose disegnate Questo schemello ha alcune interessanti implicazioni, a partire dalle nostre domandine domandelle

7 Come facciamo a sapere che … (1) il suono t-a-v-o-l-o un tavolo identifica che per concretizzazione consente di identificare il concetto di tavolo rimanda a ? non sarà che …

8 Come facciamo a sapere che … (2) il suono t-a-v-o-l-o un tavolo identifica il concetto di tavolo rimanda a ? non sarà che … che per astrazione rimanda a

9 il mondo di ??? il mondo della materia / energia I due mondi il suono t-a-v-o-l-o un tavolo il concetto di tavolo

10 il mondo di ??? il mondo della materia / energia La relazione che ci interessa carta & inchiostro i Promessi Sposi … come dire che i Promessi Sposi è “ciò che hanno in comune” i vari sistemi fisici riconosciuti equivalenti rispetto all’identificazione … come dire che è attraverso la conoscenza del “concetto di Promessi Sposi” che riconosciamo in un sistema fisico un supporto “estensione”“intensione”

11 L’altra domandina domandella era … il mondo di ??? il mondo della materia / energia carta & inchiostro i Promessi Sposi Quali condizioni devono essere soddisfatte perché un sistema fisico possa essere impiegato come identificatore? Uno stesso sistema fisico può identificare entità diverse? Una stessa entità può essere identificata da sistemi fisici diversi? Possiamo identificare la tavolità con il disegno di una sedia e la sedietà con il disegno di un tavolo? Possiamo identificare la tavolità con il suono s-e-d-i-a e la sedietà con il suono t-a-v-o-l-o? … Come facciamo a capirci quando parliamo?

12 Entra in gioco l’uomo Un sistema fisico è utile come identificatore di un’entità solo se osservandolo si ottiene una qualche conoscenza (… informazione …) sull’entità Implicazione oggettiva: dovrebbero essere identificabili almeno due entità Implicazione soggettiva: non dovrebbe essere nota a priori l’entità identificata Per esempio, nel caso di un …