LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laicità dello stato e libertà religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Chiesa e laicità: la sfida della complessità. LAICITÀ La laicità è lautonomia della sfera civile e politica da quella religiosa ed ecclesiastica, ma non.
Storia della filosofia contemporanea
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La dottrina sociale della chiesa
Quindi.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Montesquieu.
Storia della filosofia contemporanea
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Storia della Filosofia II
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA Volume Unico Anno 2012/2013
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Questa dottrina è detta della predestinazione.
a cura del prof. P. Vezzoni
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
La filosofia politica moderna
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Giovanni gentile
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Quindi.
Analisi dell’opinione pubblica
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Le parole della geostoria
 John Locke ( ) a cura della prof.ssa MariaElena Auxilia.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Ludovico Antonio Muratori
Il pensiero politico nel Seicento
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Il pensiero politico ottocentesco
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Locke: la ragionevolezza della politica
Le associazioni possono costituirsi:
Evoluzione storica Stato assoluto
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
JOHN LOCKE ( ) : regno di Carlo II Stuart
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Libertà religiosa.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza ) Prof. Michele de Pasquale

il contenuto della rivelazione religiosa è razionale ed antidogmatico ad esso si accede senza la mediazione di alcuna autorità religiosa o civile erettasi a depositaria della verità solamente considerando il cristianesimo una religione razionale, esso potrà emendarsi dagli aspetti dogmatici ed intolleranti questa posizione rispecchia l’accettazione del deismo (l’operato di Dio può essere compreso mediante la sola ragione; viene rifiutata la Rivelazione, l’autorità della Scrittura, della Chiesa) il cristianesimo è una religione naturale-razionale

Locke pone due limiti alla tolleranza: presupposto della distinzione del pubblico dal privato da cui discende la separazione dell’ambito religioso dal politico: lo stato interviene solo quando la religione fuoriesce dall’ambito privato; poichè la sfera della coscienza è insindacabile, il culto non rientra nella giurisdizione del magistrato la tolleranza esprime l’atteggiamento liberale dello stato che non si immischia nelle modalità del culto ma esprime anche il carattere distintivo di un cristianesimo autentico la tolleranza è difesa con argomenti di tipo politico (chi detiene il potere in uno dei due ambiti - stato o chiesa - non l’ha nell’altro) e di tipo morale (la carità comporta il rifiuto dell’esercizio della forza) Locke pone due limiti alla tolleranza: quando i cattolici abusandone potrebbero imporre la propria intolleranza, e quando gli atei, negando Dio e quindi la ragionevolezza, potrebbero mettere in discussione il patto sociale in questi casi interviene il magistrato che non viola le coscienze, ma difende lo stato dal totalitarismo ideologico