Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo 12-23 giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Attività di Laboratorio di
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Stato del progetto EEE a Cagliari
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Torino
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Rivelatori Antonio Di Domenico Dipartimento di Fisica
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Interazione radiazione-materia: l’effetto fotoelettrico
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
La scienza nelle scuole
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Corrente (o conteggi) di buio
4 Fluorescenza in stato stazionario
Rivelatori di Particelle
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
IL TRASFORMATORE.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Misura di raggi cosmici
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
CORSO DI MODELLAZIONE SOLIDA STUDENTI: Fabiani Massimo Salvatori Alessio TUTOR: Tomassini Sandro Zolla Alessandro.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Misure di correlazione gamma-gamma
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Laboratori Nazionali di Frascati
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
STAGE INVERNALI 2006 PROGETTAZIONE MECCANICA DI UN RIVELATORE DI PARTICELLE STUDENTI Alessandro Piazza Enrico Gravano STUDENTI Alessandro Zolla Sandro.
Dispositivi optoelettronici (1)
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
Transcript della presentazione:

Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico Rizzuto Lic. Scientifico Righi Tutori INFN: M.Mirazita, W.Pesci

Scopo dell’esperienza Rivelare ed analizzare i raggi cosmici con uno scintillatore cristallino (NaI). I RAGGI COSMICI Componente primaria: p (80%),  (15%), e (1%), … Componente secondaria: , , k,  … Al livello del mare:   m = 105 MeV  τ = s  E ~ GeV

Apparato sperimentale Cristallo NaI(Tl) Settore cilindrico di diametro 42cm, e un foro di raggio 3cm, e lunghezza 32.5 Due scintillatori plastici Scintillatore 1: 31x20x1cm Scintillatore 2: 31x5x1cm μ PMT 1PMT 3 PMT 2 NaI(Tl) Scintillatore 1 Scintillatore 2 I fotomoltiplicatori I fotoni di luce emessi vengono inviati al fotocatodo di un PMT, che converte la luce dello scintillatore in un impulso elettrico. Il fotocatodo genera il segnale con effetto fotoelettrico ed i dinodi ad alta tensione servono ad amplificare il segnale ad alta tensione.

L’elettronica di acquisizione ADC: misura la carica generata dalla particella sul PMT, proporzionale all’energia della particella sul cristallo. E’ composto da 12 ingressi ed un gate, che segnala I cosmici da acquisire. FI/FO: formato da 4 ingressi e 4 uscite, permette di sommare due o più segnali in ingresso o di avere più uscite dallo stesso segnale. Discriminatore: dà un segnale quadrato in uscita quando il segnale d’ingresso supera una certa soglia. Ritardi (Delay): danno un segnale in uscita uguale a quello in entrata ritardato di una quantità prefissata. Unità logica: trasmette un segnala in uscita quando I segnali d’ingresso sono in coincidenza.

Sistema di acquisizione ADC Alimentatore Oscilloscopio Delay FI/FO Discriminatore Unità logica

Equalizzazione PMT ADC0ADC0-PiedADC1ADC1-Pied Run 3 (900V)760 ± ± ± ± 20 Run 9 (860V)570 ± ± ± ± 20 Run 10 (840V)463 ± ± ± ± 20 Run 12 (830V)490 ± ± ± ± 20 ADC 0 ADC 1 Run 3Run 9Run 10 Run 12

Risultati Cosmici Soglia degli eventi buoni Picco del fondo S/B = 9.4

Conclusioni Abbiamo utilizzato un cristallo di NaI per misurare e studiare i raggi cosmici Abbiamo costruito un sistema d’acquisizone Abbiamo effettuato 5 run per l’acquisizione dei dati Abbiamo ricavato dall’analisi dei dati un rapporto segnale/fondo di circa 10