Educatori e Psicologi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Introduzione alla statistica
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Di alleanza in alleanza, di promessa in promessa e di Domenica in Domenica, siamo in cammino verso la Pasqua. È già il potere del suo Spirito che ci.
Comprensione e interpretazione del testo
Vita, opere e miti.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Storia della filosofia contemporanea
04/02/13 1.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
La teoria sociologica.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Quel prete bastardo.
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
Jean Piaget.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Il Rinascimento: secolo dell’arte
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Il piacere di fare filosofia
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
Etica L’etica nella storia.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Pedagogia e rinforzi negativi.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
Pedagogia e rinforzi negativi
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Il Buddhismo vuole saziare la sete di spiritualità presente nell’uomo. Ha subito numerose trasformazioni e ha assunto varie caratteristiche: - buddhismo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

Educatori e Psicologi

Socrate, Agostino e la psicologia Educatori e Psicologi Socrate, Agostino e la psicologia

Socrate e la svolta antropologica Con Socrate (470-469 a.C. – 399 a. C.) si affermò una vera e propria svolta antropologica. Il pensatore si distingue dai Sofisti per la sua idea di ricerca della verità. La ricerca di Socrate richiedeva un metodo che egli utilizzava anche nel suo insegnamento. 3

Verità contro relativismo Proprio il tema della verità distanzia Socrate dai sofisti che predicavano un sapere tecnico al servizio del potere che non si occupava della verità. I sofisti ritenevano che i valori fossero diversi a seconda dei luoghi e dei tempi. I valori cambiano nel corso del tempo e se ci spostiamo in luoghi diversi da quello in cui viviamo ne troveremo di diversi. Socrate in un certo senso morì per sostenere la sua verità. Il suo parlare chiaramente e sinceramente irritò i giudici che gli comminarono poi la pena di morte. 4

Scopo dell’educazione Per Socrate invece lo scopo dell’educazione era la ricerca della verità. Ma la verità era all’interno dell’allievo e non in un mondo esterno come nel caso di Platone con le sue “idee” collocate nell’“iperuranio”. Questo approccio rispetta l’individualità di ogni allievo e porta a una concezione educativa più democratica. Lo studente non è più come una bottiglia vuota che il maestro riempie. 5

Costruttivismo La concezione educativa di Socrate richiama il Costruttivismo. La conoscenza, secondo questo orientamento, è il frutto di un’opera di costruzione della realtà da parte del soggetto che conosce. 6

Anticipatore del sociocostruttivismo Secondo l’orientamento sociocostruttivista, in ogni situazione interattiva è possibile individuare un doppio livello: quello della costruzione individuale e quello della co-costruzione. Il livello della co-costruzione si riferisce proprio a quanto avviene in seguito allo scambio, al dialogo, alle conversazioni per esempio con un maestro. 7

I metodi Se riflettiamo sui metodi di Socrate come la maieutica (l’azione del trarre fuori la conoscenza dal proprio allievo) e la forza costruttrice del dialogo ci rendiamo conto della forza ancora attuale del suo messaggio. L’uso dell’ironia contro le credenze dogmatiche e non sostenute da argomentazioni valide anticipa il modo di procedere delle scienze sociali moderne. 8

Lo “Psicologo” Agostino Le pagine che Agostino (354 d.C. - 430 d.C.) dedica all’episodio del furto delle pere nelle Confessioni, ci trasmettono il senso di una riflessione che è per molti versi già autoanalitica e psicologica. Agostino riflette sui motivi che lo avevano spinto a commettere un furto solo per il gusto di farlo (aveva rubato le pere non per saziarsi e non per il loro sapore che non gli piaceva). 9

Il furto delle pere Il processo di autoanalisi porta Agostino ad indagare il movente e le cause esterne che lo portarono a compiere il gesto. Tra questi possiamo evidenziare il gusto delle trasgressione (del male) e il cedimento a quelle che in psicologia sociali si chiamano le “pressioni di gruppo” esercitate dai suoi amici. 10

Anticipatori Questo episodio ci ricorda come i processi di analisi ideati dalla psicologia e dalla psicanalisi siano per certi versi una sorta di confessione (proprio come il testo di Agostino) laica. Lo stesso Freud si ispirò alla concezione dell’anima di Platone nelle sue topiche sulla personalità divisa tra Es, io e super-io. 11

Confessione e Psicanalisi Il filosofo francese Michel Foucault in un testo dal titolo “Illuminismo e critica” ci ricorda che “la pastorale cristiana o la Chiesa cristiana […] ha sviluppato questa idea […] secondo la quale ogni individuo, indipendentemente dall’età, dalla condizione, per tutta la sua vita […] deve essere governato e […] farsi dirigere verso la salvezza da qualcuno al quale sia legato da un rapporto globale e al tempo stesso particolareggiato”. Questo cammino, ci ricorda il filosofo, prevede metodi d’esame, confessioni e colloqui proprio come avviene nella psicanalisi. 12