DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Tipologia Profilo temporale Caratteristiche della transazione Investimenti specifici Paradigma contrattuale Incertezza Frequenza della Transazione Tipologia.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Sapori italiani nel mondo
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International strategy
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Seminario “Internazionalizzazione dell’Impresa” Caulonia (RC) – 19 Dicembre 2013.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La localizzazione delle imprese
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO? Badon Marco Badon Riccardo II a

INDICE Significato della delocalizzazione Caratteristiche della delocalizzazione Diffusione della delocalizzazione La realtà italiana Delocalizzazione e PMI Scenari futuri e conclusioni

LA REALTA’ ITALIANA SPECIALIZZAZIONI IN PRODOTTI AD ALTA TECNOLOGIA SPOSTAMENTO PRODUZIONI DISOCCUPAZIONE PER I LAVORI MENI QUALIFICATI

SIGNIFICATO DELLA DELOCALIZZAZIONE Per delocalizzazione si intende: il trasferimento della produzione di beni e servizi in altri paesi la produzione ottenuta viene acquisita dall’impresa che opera nel paese d’origine per essere poi venduta sotto il proprio marchio.

MAGGIOR PROFITTO AL MINOR COSTO Italia: parte del ciclo produttivo per le quali sono richieste competenze professionali particolari Estero: parte del processo produttivo che richiede una minore specializzazione IL MOTIVO PRINCIPALE che spinge le imprese a delocalizzare è la differenza del costo del lavoro tra l’italia e i paesi orientali.

SCOPO Lo scopo principale è: quindi il contenimento dei costi per consentire politiche dei prezzi più aggressive

LA DELOCALIZZAZIONE PREVEDE DIVERSE FORME DI REALIZZAZIONE: Investimenti diretti esteri Joint ventures Outsourcing Subcontrattazione

CARATTERISTICHE I VANTAGGI I RISCHI Riduzione dei costi di produzione Disponibilità di manodopera specializzata a basso costo Disponibilità di materie prime in loco Presenza di mercati locali in forte sviluppo Possibilità di stabilire partneship con potenziali concorrenti Agevolazioni e semplificazioni finanziarie Possibilità di creare nuovi sbocchi di mercato I RISCHI Riduzione del livello di occupazione Aumenti costi logistici Perdita di controllo della qualità Rischi legati al trasferimento del know-how Perdita d’immagine Perdita di produzione interna Perdita di produzione durante il trasferiemento Rischi legati agli aspetti legislativi del paese “ospitante”

PAESI COINVOLTI est europei asiatici (polonia-romania-bulgaria-ungheria……) ( cina-india-pakistan-thailandia…..)

ITALIA ricerca e sviluppo EST o ASIA produzioni di massa

GRANDE SODDISFAZIONE PER LE IMPRESE ITALIANE Maggiore disponibilità di manodopera Accesso più facile alle infrastrutture Riduzione dei costi tra il 20-40%

QUANTO RISPARMIANO LE IMPRESE

APROFFONDIMENTO NELLE AREE CON PIU’ ALTA PROPENSIONE ALLA DELOCALIZZAZZIONE LE PERDITE OCCUPAZIONALI SONO STATE MINORI DATO DAL FATTO CHE L’OUTSOURCING INDUCE UNA RIDUZIONE DELL’OCCUPAZIONE NELLE QUALIFICHE PIU’ BASSE E L’AUMENTI IN QUELLE PIU’ ELEVATE

PMI AFFACCIARSI SU UN MERCATO ESTERO RAPPRESENTA PER UNA PICCOLA IMPRESA UNA SFIDA MOLTO IMPORTANTE PER: COMPLESSITA’ NEL MISURARSI IN CONTESTI DIVERSI DIFFERENZE DI COSTI DIFFERENTI ASSETTI ORGANIZZATIVI

PASSAGGI PER RIDURRE AL MINIMO I RISCHI DI INSUCCESSO STRUTTURA DI NETWORK CON UN QUARTIER GENERALE IN OCCIDENTE STABILIMENTI DISLOCATI ALL’ESTERO RETE DISTRIBUTIVA IN OUT SOURCING

PROBLEMATICHE INSERIRE IMMAGINE CON PUNTO DI DOMANDA DIFFICOLTA’ STRATEGICHE DIFFICOLTA’ ORGANIZZATIVE E DI MANAGEMENT DIFFICOLTA’ ECONOMICO FINANZIARIE DIFFICOLTA’ DI TIPO NORMATIVO-AMBIENTALE

SCENARI FUTURI PER LE PMI SVILUPPO DI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ACCORDI JOINT VENTURES TRA IMPRESE LOCALI E DI ALTRI PAESI PER RIMANERE COMPETITIVE NEL MERCATO

LA DELOCALIZZAZZIONE IMPOVERISCE I TERRITORI D’ORIGINE? ESISTONO CASI DI CHIUSURE AZIENDALI E LICENZIAMENTI DI LAVORATORI TUTTAVIA LA MAGGIORANZA DELLE IMPRESE DELINEA UNA SITUAZIONE DIVERSA

FRA QUANTI HANNO RAPPORTI CON L’ESTERO: IL 6% HA CHIUSO LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE IN ITALIA IL 6% HA CHIUSO TUTTI I RAPPORTI CON I FORNITORI LOCALI LE IMPRESE CHE AVVIANO PROCESSI DI DELOCALIZZAZZIONE ALL’ESTERO TRASCINANO CON SE’ TUTTO O IN PARTE I PROPRI FORNITORI

ALCUNE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, ENTI CAMERALI E FINANZIARI STANNO SVILUPPANDO FORME CONSORTILI PER AIUTARE LE PMI NELL’INDIVIDUAZIONE DI REALTA’ REGIONALI ESTERE IN CUI AVVIARE STRUTTURE PRODUTTIVE

Ringraziamo per la collaborazione: Badon Riccardo & Badon Marco