Determinazione della fase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Advertisements

BIOMOLECOLE.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
PROSITE contiene anche pattern ad ALTA OCCORRENZA, corti e aspecifici (modifiche post-traduzionali) Es. phosphorylation by CK2 [ST]-x(2)-[DE]
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
La polarizzazione della luce
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Airy disk e Apertura numerica
Cristallografia a raggi X
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Diffrazione di Fresnel
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Lezione 18 Lagrangiane dei campi fondamentali Matrice S (cenni)
Il reticolo di diffrazione
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TECNICHE SPERIMENTALI
PEPTIDI E PROTEINE.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
FENOMENI INTERFERENZIALI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Capacità elettrica  Condensatore
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CANALE
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Funzioni, struttura e caratteristiche
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Come si può studiare la struttura di una proteina
Introduzione ai Metodi Inversi
Analisi struttura cristallina
MUTAZIONE: cambio di un bit Viene effettuata con bassa frequenza, ad es. 1bit ogni 1000 Ha la funzione di recupero di eventuali perdite di informazione.
la materia vista sotto "una luce diversa"
DATA MINING PER IL MARKETING
Grandezze e Misure
Metodi ab initio per la soluzione automatica di macromolecole
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Rivelatore a spettrometria di massa
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:
Tecniche per lo studio della struttura delle macromolecole biologiche Cristallografia a raggi X Copyright © 2009 by Giuseppe Falini & Giorgio Sartor All.
Onde sonore CLASSI TERZE.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Gli strumenti di misura
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
Predizione della Struttura Terziaria. Perchè predire la struttura terziaria? In cifre: – sequenze proteiche –~ 30,000 strutture, ~ 7,000.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Determinazione della fase Cristallografia delle piccole molecole Metodi diretti Metodo della Sostituzione Isomorfa Molecole Grandi (Proteine) (Sostituzione Isomorfa Multipla – MIR, multiple isomorphous replacement). MIR – Introduzione di nuovi centri di scattering nella cella elementare: costituiti da atomi pesanti (in modo che essi contribuiscano significativamente alla diffrazione) in numero limitato (per localizzarne la posizione) non dovrebbero cambiare le caratteristiche strutturali della molecola e della cella (cristalli isomorfi). In pratica la MIR si ottiene facendo diffondere diversi complessi di metalli pesanti nei canali dei cristalli preformati. Se le catene espongono gruppi –SH, essi legheranno i metalli. Nelle metallo-proteine i metalli leggeri possono essere sostituiti con metalli più pesanti (es. Zn-Hg, Ca-Sm).

Determinazione della fase I metalli pesanti contengono molti più elettroni degli atomi leggeri (H,N,O,C,S) della proteina, diffondono i RX più intensamente. Dopo una MIR se tutte le interferenze fossero positive tutti i raggi diffratti aumenterebbero di intensità. Ma alcune interferenze sono negative, per cui dopo la MIR, alcuni spot aumentano di intensità, altri diminuiscono ed altri non variano. Dalle differenze di intensità prima e dopo la MIR, si possono dedurre le posizioni degli atomi pesanti nel cristallo. Le trasformate di Fourier di queste diff. di intensità forniscono le mappe dei vettori tra gli atomi pesanti (mappe di Patterson). Dalle mappe di Patterson si possono dedurre le posizioni degli atomi pesanti nella cella elementare, per cui da queste le ampiezze e le fasi e dal loro contributo ai raggi diffratti dal cristallo.

Determinazione della fase Conoscendo: Ampiezza e fase atomi pesanti Ampiezza proteina Ampiezza proteina-metalli pesanti si può calcolare se l’interferenza dei RX diffusi dai metalli pesanti e dalla proteina è costruttiva o distruttiva. Una stima della fase della proteina si può ottenere dall’entità dell’interferenza con le informazioni sulla fase del metallo. Sono però possibili due differenti angoli di fase, per distinguere tra le soluzioni possibili è necessario avere un complesso con un secondo atomo pesante che darà altri due angoli di fase possibili per la proteina. Quello che avrà lo stesso valore di uno degli angoli di fase determinati nel caso precedente sarà l’angolo di fase corretto. In pratica si devono preparare più di due complessi proteina-metallo pesante per ottenere una fase buona per tutte le riflessioni. Le ampiezze e le fasi dei dati ottenuti vengono impiegati per calcolare le mappe di densità elettronica dell’unità ripetitiva del cristallo.

Costruzione del modello La mappa di densità elettronica va interpretata in termini di catena peptidica (sequenza aa). Vi sono però limiti dei dati: imprecisioni da errori negli angoli di fase risoluzione dei dati che dipende dall’ordine nei cristalli (misurata in A, minore è il suo valore più elevata è la risoluzione e quindi la quantità di dettagli che si possono osservare). Bassa risoluzione (>5) forma della molecola, regioni a elica come cilindri Media risoluzione (ca.3) percorso della catena e fitting sequenza aa Alta risoluzione ca.2 – si discrimina tra catene laterali molto simili ca.1 – atomi come sfere di densità elettronica La costruzione del modello iniziale è un processo di prova/errore. Occorre: decidere in che modo la catena polipetidica traccia il suo percorso nella densità elettronica si tenta di adattare in base all’ipotesi la densità delle catene laterali della sequenza nota del polipetide Utilizzo computer grafica

Costruzione del modello La mappa di densità elettronica viene rappresentata sullo schermo del computer (computer grafica) in combinazione con una parte della catena polipeptidica. La mappa di densità elettronica ottenuta viene interpretata adattandovi parti della catena polipeptidica con stechiometria nota (backbone e catene laterali). Le unità della catena polipeptidica vengono ruotate e traslate rispetto alla densità elettronica fino a che si ottiene una buona corrispondenza tra le due. Utilizzo mappa Fourier differenza (sia per ‘aggiustare’ modello che per risolvere nuove strutture).

Costruzione del modello – R-factor Il modello viene via via corretto mediante affinamento, per cui esso viene modificato minimizzando la differenza tra ampiezze osservate sperimentalmente e quelle calcolate per un ipotetico cristallo contenente il modello invece della molecola reale (minimi quadrati). Questa differenza viene espressa come R-factor che rappresenta la discordanza residua (R=0 per un accordo esatto, 0.59 per disaccordo totale). Per una struttura proteica ben determinata R è compreso tra 0.15 e 0.20. La diff. residua (ad alta risoluzione) non è dovuta a grossi errori nel modello, ma a errori e inesattezze nei dati che derivano principalmente da: Piccole variazioni nelle conformazione delle molecole proteiche Correzioni inadeguate presenza solvente Differenze orientamento microcristalli che formano il cristallo. Il modello finale è media delle molecole (leggermente diverse in conformazione e orientamento) presenti nel cristallo, per cui il modello non corrisponde mai in modo esatto al cristallo reale. La conoscenza della sequenza aa (da sequenza nucleotica nelle tecniche DNA ricmbinante per la produzione della proteina stessa) è indispensabile per la determinazione della struttura a RX. Le strutture determinate possono identificare errori nella determinazione della sequenza.

Determinazione struttura proteine Cristallo Densità elettronica r (x,y,z) Data Collection |F|, (hkl) Fasi a(hkl) Struttura

GMER

Actina