SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Cammino di luce Laura Vicuña.
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Missione Continentale per le Americhe Preghiera del giorno 20 maggio 2010.
Paolo e Barnaba Primo viaggio missionario
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Don Bosco testimone dell’amore.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Educare all’amore.
La Cresima occasione di osare per Cristo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
“PURO AMORE …”.
Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi,
è secondo le parole del padre Gras:
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Accompagnare.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
“Il catechista dell’iniziazione cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della Parola di Dio, “compagno di viaggio”, educatore della vita di.
dell’Azione Cattolica Italiana
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
Parrocchia San Paolo apostolo
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Per l’esame di coscienza.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
«Il seminatore uscì a Seminare»
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Transcript della presentazione:

SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO CARATTERISTICHE DELL’EDUCATORE ALLA FEDE

QUELLO CHE VORREMO E DOVREMO ESSERE PREMESSA siamo consapevoli che è un work in progress

IDENTITÀ PERSONALE Giovane come tanti altri Profonda passione per la vita, per l’uomo Aperto a tutte le domande Disponibile all’ascolto,al dialogo, alla comunicazione

IDENTITA’ PERSONALE 4 VIRTU’ AUTOREVOLEZZA AMORE PER L’EDUCAZIONE TRATTO PEDAGOGICO HUMOR PEDAGOGICO - È un giovane che non ha tutte le sicurezze di questo mondo, ma che nel servizio educativo riscopre la ricerca di senso, desidera un cammino serio e responsabile per leggere la sua vita e l’impegno personale dentro ad una visione di fede

IDENTITÀ VOCAZIONALE Fare unità nella propria vita. Rispondere all’amore di Dio. Realizzare l’originalità personale che realizza l’unicità della propria vita.

IDENTITA’ VOCAZIONALE Sentire che ciò che si fa, è prima di tutto un dono. Capire che nulla è venuto a caso, ma è storia voluta da Dio. CONSEGUENZE: Scegliere dei buoni compagni di strada Regola spirituale Crearsi delle competenze

IDENTITÀ DI FEDE

IDENTITA’ DI FEDE CONSEGUENZE: Rapporto costante con la Parola. conoscenza più approfondita di Gesù. legge la sua esperienza e quella dei suoi ragazzi alla luce del Vangelo. desidera l’incontro con il Signore nella preghiera e nel silenzio.

IDENTITÀ ECCLESIALE Non rappresenta sé stesso ma la sua comunità. Si sente mandato dalla chiesa. Collabora con l’edificazione della propria comunità. È l’attenzione educativa della comunità verso le nuove generazioni.

IDENTITA’ ECCLESIALE Non educo secondo un mio metodo, ma secondo quello che ha scelto la mia Chiesa diocesana. Educo secondo un metodo garantito che mi tiene lontano dai personalismi. Devo avere a cuore tutti i giovani. - Devo saper collaborare con le altre realtà ecclesiali.

IDENTITÀ ASSOCIATIVA Sta nella chiesa da figlio e non da utente. Sentendosi corresponsabile. Mettendosi insieme con altri laici con lo stile della laicità. Rende la chiesa più missionaria.

IDENTITA’ ASSOCIATIVA