Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

PRINCIPI di METABOLISMO
Campioni si nasce o si diventa?
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
La suddivisione dell’anno in periodi
Metabolismo dei Carboidrati
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Corso di “Farmacologia”
Facoltà di scienze motorie
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Metodologie dell’allenamento I Principi e Tecniche della Preparazione Fisica Federico Schena La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale.
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
La struttura del piano di allenamento
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
I CATALIZZATORI.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La resistenza.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
METABOLISMO Il metabolismo è il complesso delle reazioni enzimatiche che avvengono all’interno della cellula. Consente alla cellula di rifornirsi di energia.
Enzimologia clinica.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
L’energia nei sistemi viventi
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
La forza.
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Le molecole della vita.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Adattamento cellulare:
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
Che cosa e’ l’allenamento
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Droghe endogene: le Endorfine
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Metabolismo dei Carboidrati
Enzimi.
Metodologia di allenamento nel nuoto
Adattamento cellulare:
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Il pancreas endocrino.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
MECCANISMI ENERGETICI
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Tipologie degli adattamenti Anatomico - strutturale (massa e dimensione ) Ultrastrutturale (tipi di fibre, concentr. Enzimi) Funzionale (qualità e quantità della funzione)

Meccanismi biologici sottostanti Sintesi proteica (proteine struttura ed enzimi) Selezione di molecole esistenti (proteine, glucidi, fosfolipidi) Modificazione di funzioni esistenti (rinforzo e enfasi singoli meccanismi)

Tempi degli adattamenti Medio Lunghi (molte settimane – mesi) Brevi (alcune settimane) Brevissimi (singola seduta – alcuni giorni)

Ruolo del SNC Gli stimoli allenanti inducono non solo risposte specifiche e distrettuali ma anche modificazioni generali che riflettono alterazioni del controllo nervoso generale (es. cross training) Questo tipo di adattamento non contraddice il meccanismo base ma considera in modo estensivo il concetto di alterazione dell’omeostasi

Ciclità della risposta adattativa Fase catabolica (lisi enzimatica, danno meccanico, simil-flogosi) Fase anabolica I (risposta cellulare, riparazione, att. sintesi enzimatica) Fase anabolica II (sintesi proteica, modificazioni cellulari e organi)

Stimolo/ Sforzo Riduzione riserve glicogeno Soppressione sintesi proteica Incremento lisi proteica Incremento molecole energetiche Attivazione flogosi Danno cellulare Reazione organica

Recupero/Riposo Incremento molecole di riserva energetica Turnover proteico Riparazione cellulare Neo sintesi proteica Flogosi tardiva ( dolore) Rigenerazione tessutale (48-72 ore)

Sintesi proteica Soppressa durante lo sforzo Minima nella prima 30’ recupero Avvio dopo 2-3 ore Massima tra 24 e 72 ore Dipende da intensità e durata stimolo Effetto sinergico del sonno (effetto GH) Poco influenzata da integrazione Molto influenzata dalla condizione generale e dallo stato neuro-ormonale

Ciclo stimolo - risposta a

Alternanza fasi La classica alternanza catabolismo=sforzo + anabolismo=recupero è uno schematismo utile ma non corrisponde alla situazione obbligata ed a tempi predefiniti. Un ruolo speciale deve essere riconosciuto al recupero attivo ed alle attività di bassa intensità

Mai perdere il …buonsenso Va bene la genetica ( e la scienza) ma…