La Costituzione e i suoi diritti. La Costituzione è la legge di tutte le leggi … È la principale fonte di diritto Venne approvata dall’Assemblea Costituente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
I DIRITTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Diritti umani.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Amministrazione pubblica
La seconda stagione costituente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La Costituzione Italia
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
Diritti e doveri.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso di Diritto Privato
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
Convivenza tra le persone
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
Costituzione italiana Art. 3
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Costituzione e forma di Governo.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
La Costituzione italiana
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
l’attività di uno Stato
Diritti, doveri, libertà
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
STATO E COSTITUZIONE.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

La Costituzione e i suoi diritti

La Costituzione è la legge di tutte le leggi … È la principale fonte di diritto Venne approvata dall’Assemblea Costituente nel 1947 ed entrò in vigore nel 1948

Ad ispirare la nuova Costituzione furono i principi democratici che vollero garantire oltre che la libertà dei cittadini anche l’uguaglianza…

Cos’è il diritto? Tutti noi abbiamo dei diritti…

Il diritto è il complesso delle norme che dirigono la vita dei cittadini.

I diritti li suddividiamo in: Politici: attengono alla dimensione pubblica degli individui e che consistono essenzialmente nella capacità di partecipare, in forme e modi diversi a seconda delle epoche storiche e dei regimi costituzionali, ai processi che portano ad assumere decisioni vincolanti per l’intera collettività. Essi rappresentano una conquista del XIX secolo. Sociali: rappresentano lo strumento con cui si realizza il superamento delle condizioni di debolezza presenti in alcune particolari situazioni, e concorrono a produrre emancipazione e mobilità sociale, garantendo quel «pieno sviluppo della persona», alla cui tendenziale realizzazione si indirizza il 2° comma dell’art. 3 Cost. Civili: riguardano la sfera privata del cittadino e che si concretizzano in alcune garanzie che tutelano l’inviolabilità della persona e le consentono di soddisfare gli interessi privati. Tali diritti si sono affermati nel XVIII secolo, a seguito della Rivoluzione americana (1776) e francese (1789). Di 4° generazione: sono i più recenti e risultano strettamente connessi con lo sviluppo della informatica e delle telecomunicazioni. Essi attengono all’uomo, cittadino del villaggio globale, ma riguardano anche i diritti dei popoli e delle minoranze.

Tra i diritti più importanti ricordiamo…

Il diritto alla vita…

Diritto alla dignità

Diritto alla libertà

Diritto all’uguaglianza

Diritto alla salute

Diritto all’istruzione

Diritto alla religione

Purtroppo non in tutto il mondo vengono rispettati questi diritti… ma stiamo combattendo in modo da farli rispettare…

Questo video è stato creato da… Debora Stillitano

Con la collaborazione di: Sara Romeo Sabrina Barillà Valentina Nocera