Catabolismo degli acidi grassi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Il metabolismo Cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Programma dettagliato della 2° lezione
Ciclo di Krebs.
L´Ossigeno: amico e nemico
Formazione dei chilomicroni
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Metabolismo dei Carboidrati
Fosforilazione ossidativa
METABOLISMO del GLICOGENO
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
Vitamine idrosolubili
Biosintesi acidi grassi
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
Metabolismo energetico
stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Metabolismo dei grassi (catabolismo)
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Definizione di metabolismo
Catabolismo degli acidi grassi
Metabolismo lipidico.
Metabolismo degli acidi grassi b-ossidazione
VITAMINE Le vitamine sono molecole organiche che sono necessarie in piccole quantità nella dieta degli organismi superiori sintetizzare. Non sono tutte.
Catabolismo degli acidi grassi
Ossidazione degli amminoacidi
L’adattamento dell’organismo al digiuno costituisce uno degli esempi più tipici di adattamento metabolico. CORPI CHETONICI.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
Ossidazione acidi grassi
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
Biosintesi acidi grassi
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
Nucleotidi e coenzimi.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Copertina.
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
Proteine Amminoacidi.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
essenziali non essenziali
Metabolismo Lipidi.
Transcript della presentazione:

Catabolismo degli acidi grassi Università di Roma TOR VERGATA CL in Medicina Biochimica (Prof L. Avigliano) Catabolismo degli acidi grassi

CH3CO~SCoA citoplasma GLUCOSIO produzione di NADH ed ATP ACIDI PIRUVATO ACIDI GRASSI CORPI CHETONICI CICLO DI KREBS COLESTEROLO via malonilCoA ACIDI GRASSI mitocondrio produzione di NADH ed ATP utilizzo di NADPH ed ATP

ADIPOCITA glucagone albumina-acidi grassi STRYER

CATABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI ATTIVAZIONE (citoplasma) richiede - ATP - Coenzima A CoASH (vitamina: acido pantotenico) palmitato + ATP  palmitoil ~ AMP + CoASH  palmitoil~CoA TRASPORTO NEL MITOCONDRIO carnitina lisina. metionina -OSSIDAZIONE (matrice mitocondriale) CH3 – N+ – CH2 – CH – CH2 – COO– CH3 OH esteri di acidi grassi acil~carnitina CH3

-ossidazione citoplasma Carnitina Palmitoil membrana Transferasi I - CPT I membrana esterna carnitina-palmitoil translocasi interna Transferasi II -CPT II palmitoil~CoA CoASH -ossidazione matrice mitocondriale citoplasma carnitina palmitoilcarnitina CPT1. punto di controllo

* CH3-CH2-CH2-CO ~CoA CH3-CH=CH -CO ~CoA doppio legame trans OH CH3-C-CH2-CO ~CoA 2 CH3-CO ~CoA FAD acil ~CoA deidrogenasi + H2O 3-trans enoil idratasi NAD+ -idrossiacil ~ CoA deidrogenasi CoA ~SH - chetotiolasi II O

NON funziona come pompa protonica (Eo’ = 0,029V) coinvolge flavoproteine ETF flavoproteina di trasferimento degli elettroni

PALMITATO attivazione -2 ATP GLUCOSIO  2 ATP 2 PIRUVATO 2 NADH 5 ATP 2 ACETIL-CoA 2 NADH 5 ATP 2 ATP NADH + H+ 1 FADH2 1 GTP 2 x 7,5 ATP 1,5 ATP 1 ATP 20 ATP TOT 32 ATP 10 ATP 1 ciclo di Krebs PALMITATO  8 ACETIL-CoA 8 cicli di Krebs 80 ATP attivazione -2 ATP 7 FADH x 1,5 ATP = 10,5 7 NADH x 2,5 ATP = 17,5 tot = 28 + 8 Ciclo di Krebs 80 ATP TOT 106 ATP

I GRASSI FORNISCONO - ENERGIA - CALORE - ACQUA METABOLICA Sopravvivenza per animali che non mangiano e bevono per lunghi periodi Es cammelli, orsi in letargo,..

acidi grassi a catena dispari Metabolismo degli acidi grassi a catena dispari e Vitamina B12

 Acidi grassi a C dispari Val, Ile, Met, Thr Ciclo di Krebs COO– I HC-CH3 + vit B12  CO~SCoA CH2 CH2 + HCO3– + BIOTINA  propionil ~CoA metilmalonil~CoA succinil~CoA  Ciclo di Krebs Metabolismo corpi chetonici Biosintesi dell’eme

5 metil TH Folato + omocisteina  metionina FUNZIONE VIT B12 Batteri - in molte reazioni Animali - note solo 2 reazioni metil malonil-CoA mutasi (coenzima: adenosil Cbl) matrice mitocondriale metil malonil~CoA  succinil~CoA Metionina sintasi (coenzima: metil Cbl) citoplasma 5 metil TH Folato + omocisteina  metionina Funzioni della metionina - sintesi proteica - donatore di metili ( sotto forma di S-adenosil-metionina SAM) - precursore cisteina

metionina + ATP  SAM + 3 molecole fosfato Carenza dell’enzima metionina adenosil transferasi causa persistenti alti livelli di metionina con danni neurologici SH ATP P~P + P

Alcuni esempi di utilizzo del metile CH3 – N+ – CH2 – CH2OH CH3 COLINA etanolammina metionina CH3 – N+ – CH2 – CH – CH2 – COO– CH3 OH esteri di acidi grassi acil~carnitina lisina, metionina CARNITINA CREATINA O = P  NH – C – N – CH2 – COO– O– NH2+ O– CH3 arginina glicina ADRENALINA METILAZIONE di CITOSINA ed ISTONI Alcuni esempi di utilizzo del metile

  metionina sintasi B12 5- metil(-CH3 ) THF  THF = TETRAIDROFOLATO forma coenzimatica del folato OMOCISTEINA  METIONINA + ATP  SAM  metionina sintasi B12 5- metil(-CH3 ) THF  serina  + THF  5,10-metilene (-CH2-)THF  TIMIDILATO glicina  istidina  + THF  5,10- metenile (-CH=)THF glutammato colina + THF  10-formil (-CHO) THF  C2, C8 PURINE

vit B12 serina F metionina glicina S-adenosil X metil-X N5-metilF omocisteina ATP Pi + P~P Metiltransferasi X metil-X vit B12 sintasi N5-metilF F cistationina cisteina vit B6 adenosina serina glicina TRANSULFURAZIONE TRANSMETILAZIONE RIMETILAZIONE F= tetraidrofolato

CORPI CHETONICI

CORPI CHETONICI metaboliti idrosolubili degli acidi grassi ACETOACETATO CH3-CO-CH2-COO- -IDROSSIBITIRRATO maggior componente CH3-CHOH-CH2-COO- Interconvertibili ad opera di deidrogenasi composti acidi pK~4 decarbossilazione lenta e spontanea dà acetone CH3-CO-CH3 FORMAZIONE EPATICA (matrice mitocondriale) velocità di formazione direttamente proporzionale alla velocità della  -ossidazione soltanto UTILIZZO EXTRAEPATICO ossidati a CO2 e H2O sistema nervoso centrale muscolo cardiaco muscoloscheletrico N.B: il fegato manca dell’enzima succinil~CoA-3chetoacido transferasi che serve per l’attivazione dell’acetoacetato ad acetoacetilCoA

LIVELLO EMATICO corpi chetonici 0,1 mM dopo il digiuno notturno 2 mM dopo tre giorni di digiuno 5 mM digiuno prolungato LIVELLO EMATICO glucosio 5,5 mM a digiuno notturno 3,5 mM nel digiuno prolungato acidi grassi-albumina 0,5 mM 2 mM nel digiuno

DIGIUNO PROLUNGATO DIETA RICCA IN PROTEINE E/O GRASSI E PRIVA DI CARBOIDRATI (DIETA CHETOGENICA) ESERCIZIO PROLUNGATO STATO PATOLOGICO per Carenza di insulina Chetosi diabetica - diabete insulino-dipendente