1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Allevamento della pollastra
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Benessere animale Perchè?.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Principi di Oncologia Sperimentale
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Cani morsicatori: normativa in vigore
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Le associazioni possono costituirsi:
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
Dipartimento di Prevenzione Veterinario della A.S.L. della Provincia di Cremona MISURE DI PROTEZIONE DEI SUINI D.Lgs. 122/2011.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte.
Transcript della presentazione:

1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari

Benessere animale Perchè?

Alcune definizioni di benessere animale sono analoghe a quelle relative al benessere umano E’ per questo che il concetto di benessere animale avanza parallelamente (al seguito) a quello di ergonomia e sicurezza

Animali hanno una qualche consapevolezza di sè, del dolore e della paura che provano DOVERE diretto da parte dell’uomo di commisurare i benefici derivati dagli animali per soddisfare i suoi bisogni con gli oneri ad essi imposti in termini di disagi, costrizione, privazioni, sofferenze. ETICA DELLA RESPONSABILITA’

SUL CONCETTO DI RESPONSABILITA’ SI FONDANO LE ARGOMENTAZIONI RELATIVE AL BENESSESERE DEGLI ANIMALI

EVOLUZIONE DEL CONCETTO IN BASE A ETICA ↔TECNICA Campo di battaglia fra due opposti estremi: Alcuni ritengono che gli animali debbano godere di condizioni simili a quelle del loro habitat naturale – vedono solo l’animale; Altri considerano come unico parametro di valutazione la produttività - vedono solo l’uomo Entrambi i punti di vista vanno integrati in un’ottica sistemica animale-uomo

IL BENESSERE ANIMALE VA CONSIDERATO COME FATTORE PRINCIPALE NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE STALLE

LE 5 LIBERTA’ Dalla fame e dalla sete Dal disagio Dal dolore, da stimoli dannosi e da malattie Di espressione del normale comportamento Dalla paura e da fattori stressanti

QUADRO NORMATIVO Aggiornamento Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 53 "Attuazione della direttiva n. 2001/93/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio Supplemento Ordinario n. 30

MISURE MINIME VALIDE PER TUTTI GLI ANIMALI ALTRE NORMATIVE SPECIFICIE PER: D.leg. 146/01 (analoga alla 626/94 per la sicurezza sul lavoro) OVAIOLE SUINI VITELLI.

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (D.l.vo 146/2001) ISPEZIONE IN AZIENDA (Animali diversi dai vitelli, suini e galline ovaiole) Non verificato I materiali e le attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto non devono essere nocivi per gli animali. Non devono esservi spigoli taglienti o sporgenze. La circolazione dell'aria, la quantita' di polvere, la temperatura, l'umidita' relativa dell'aria e le concentrazioni di gas devono essere mantenute entro limiti non dannosi per gli animali. Gli animali custoditi nei fabbricati non devono essere tenuti costantemente al buio o senza un adeguato periodo di riposo. Titolare: ………………………………………………………….. A.S.L. competente:………………………………….. Ubicazione dell'azienda: ……………………………………………………………………………………………….…(…..) Conformita' ai principali requisiti previsti dal d.l.vo 146/2001 (dir. 98/58/CE) ConformeNon conforme PersonaleGli animali sono accuditi da un numero sufficiente di addetti aventi adeguate conoscenze. Controllo degli animali Gli animali sono ispezionati almeno una volta al giorno. Per consentire l'ispezione completa degli animali in qualsiasi momento deve essere disponibile un'adeguata illuminazione. Gli animali malati o feriti devono ricevere immediatamente un trattamento appropriato. Ove necessario, gli animali malati o feriti vengono isolati in appositi locali. Registraz. dei dati Il proprietario o il custode degli animali tiene un registro di ogni trattamento medico effettuato e del numero dei casi di mortalita' constatati ad ogni ispezione per un periodo di almeno tre anni. Liberta' di movimento La liberta' di movimento dell'animale non deve essere limitata in modo tale da causargli inutili sofferenze o lesioni. Requisiti dei fabbricati Specie animale e orientamento produttivo ……………………………………… Data di costruzione o ultima ristrutturazione dell'azienda ……………………………….…..…. Numero di animali presenti in azienda ……………………………………….…

Impianti Se la salute e il benessere degli animali dipendono da un impianto di ventilazione artificiale, dev'essere previsto un adeguato impianto di riserva per garantire un ricambio d'aria sufficiente a salvaguardare la salute e il benessere degli animali in caso di guasto all'impianto e dev'essere previsto un sistema di allarme che segnali il guasto. Mangimi e altre sostanze Nessuna altra sostanza, ad eccezione di quelle somministrate a fini terapeutici o profilattici o in vista di trattamenti zootecnici come previsto dall'art. 1, par. 2, lettera c), della direttiva 96/22/CE, deve essere somministrata ad un animale, a meno che gli studi scientifici sul benessere degli animali e l'esperienza acquisita ne abbiano dimostrato l'innocuita' per la sua salute e il suo benessere. MutilazioniPertinenti disposizioni di cui all'allegato al d.l.vo 146/2001, punto 19. Animali da pelliccia Pertinenti disposizioni di cui all'allegato al d.l.vo 146/2001, punto 22. GIUDIZIO FINALE, riferito a tutti i requisiti del d.l. vo 146/2001, ed EVENTUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI …………………………………………………………………………………………………………………………………. Data del controllo o periodo di riferimento (vigilanza continua) Sottoscrizione da parte del Servizio vet. responsabile …………………………………………………………………. ………..……………………………………………….. Non devono essere praticati l'allevamento naturale o artificiale o procedimenti di allevamento che provochino o possano provocare agli animali in questione sofferenze o lesioni. Questa disposizione non impedisce il ricorso a taluni procedimenti che possono causare sofferenze o ferite minime o momentanee o richiedere interventi che non causano lesioni durevoli, se consentiti dalle disposizioni nazionali. Pratiche di allevamento

17

I bovini sono animali sociali Femmine e vitelli vivono separati dai maschi Attivi al pascolo durante le ore di luce alimentandosi specie al mattino presto e alla sera. Mentre si alimentano gli animali tendono anche a defecare. Negli allevamenti da latte l’attività alimentare delle vacche ruota invece attorno agli orari di mungitura. ESEMPIO BOVINI

Pascolando i bovini percorrono distanze variabili tra le poche centinaia di metri fino a 9 km al giorno. Le vacche da latte trascorrono in decubito quasi la metà della giornata

Struttura gerarchica: I sistemi di allevamento possono avere un ruolo nella formazione del gruppo, il che si ripercuote poi sulla produttività dell’animale stabulato e sulla sua aggressività. Le bovine sottomesse mangiano più velocemente di quelle dominanti (la fame è brutta !!!!). Molto interessante è osservare l’ordine assunto dalle bovine quando si recano in sala di mungitura: si instaura infatti un ordine di precedenza Grooming reciproco.

Impossibile fornire agli animali un ambiente completamente privo di stress Tuttavia si deve prestare massima attenzione a: le dimensioni delle aree stabulative; il tipo di lettiera; la pavimentazione; la pulizia; le condizioni ambientali sia estive, sia invernali. In ogni caso, l’utilizzo di buon senso e l’applicazione delle conoscenze nel campo del comportamento animale avranno ricadute estremamente positive sia sulle bovine che sulle persone che lavorano in allevamento.

22

23

La stabulazione dovrebbe consentire ad ogni animale: di avere un costante accesso all’alimento e all’acqua, di avere un’area di riposo confortevole e asciutta, un riparo in caso di cattivo tempo, spazio a sufficienza per muoversi e comportarsi secondo la normale gamma di comportamenti sociali specie-specifici (in particolare è necessario che gli animali più in basso nella scala gerarchica abbiano lo spazio sufficiente per allontanarsi da quelli dominanti).