Le leggi di riordino del SSN:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
DIRITTO ALLA SALUTE e ORGANIZZAZIONE SANITARIA
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
La riforma sanitaria del : le caratteristiche
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Organizzazione e Funzioni
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Approfondimenti di legislazione sanitaria all’interno del corso di “Organizzazione Aziendale” A/A 2011/2012 1°
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
La Professione del Medico
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Le leggi di riordino del SSN: l’aziendalizzazione

Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione): • principio della globalità delle prestazioni • principio della universalità dei destinatari • principio dell’uguaglianza di trattamento e dell’uniformità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale

D.Lgs 502/92 e 517/93 Premesse: • Crescita verticale della spesa sanitaria pubblica negli anni ’80 (28.000 MLD nel 1982, 95.000 MLD nel 1992) • Inflazione, aumento costi di produzione, crescita dei consumi (es. spesa farmaceutica da 4.600 MLD a 16.300 MLD) • Spesa sanitaria pro-capite: da 1.131.000 L. dell’85 a 1.728.000 L del ’92 (differenze regionali)

D.Lgs 502/92 e 517/93 • Nel 1990 spesa programmata di 64.716 MLD spesa effettiva di 80.000 MLD • Legge 111/91 decreta lo scioglimento dei Comitati di Gestione delle ULS e assegna un Amministratore straordinario • 30 dicembre 1992 D.Lgs 502 di riordino del SSN • Riordino del SSN = trasformazione dell’assetto istituzionale,gestionale e organizzativo • 7 dicembre 1993 D.Lgs 517 • 19 giugno 1999 D.Lgs 229 (Bindi)

D.Lgs 502/92 e 517/93 Caratteristiche della trasformazione: 1) Livello centrale • In coerenza con i principi della L.833/78 il SSN assicura con risorse pubbliche i livelli essenziali di assistenza definiti dal PSN • I LEA vengono fissati nel rispetto delle compatibilità finanziarie definite dal Dpef • Vengono esclusi dai LEA i servizi e le prestazioni che: a) Non rispondono a necessità assistenziali tutelate in base ai principi ispiratori del SSN

D.Lgs 502/92 e 517/93 b) Non soddisfano il principio dell’efficacia e dell’appropriatezza c) Non soddisfano il principio dell’economicità dell’impiego delle risorse (in presenza di altre forme di assistenza) Il governo centrale trasferisce le risorse necessarie dal FSN alle regioni sulla base di una quota “capitaria” per abitante

D.Lgs 502/92 e 517/93 2) Livello Regionale • Alle regioni e province autonome spettano le funzioni legislative e amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera: a) La determinazione dei principi sull’organizzazione dei servizi b) La definizione dei criteri di finanziamento delle USL e delle aziende ospedaliere c) Le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto alle USL e AO anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni erogate

D.Lgs 502/92 e 517/93 • Le regioni sono investite della piene responsabilità finanziaria delle risorse assegnate: eventuali deficit devono essere ripianati attraverso la mobilizzazione di fondi regionali o l’imposizione di tributi regionali • Il PSR rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare i bisogni della popolazione, anche in riferimento agli obiettivi del PSN

D.Lgs 502/92 e 517/93 3) Livello locale (ULS e AO) • Le USL si costituiscono in Aziende con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale • L’organizzazione ed il funzionamento sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato(linee guida regionali) • Gli ospedali di rilevo nazionale e di alta specializzazione si rendono autonomi dalle USL e si costituiscono in Aziende Ospedaliere • Le USL sono finanziate dalla regione sulla base della quota capitaria

D.Lgs 502/92 e 517/93 • Le aziende ospedaliere sono finanziate “a tariffa per prestazione” (DRG, visite specialistiche, esami diagnostici) • Vengono introdotti i Direttori Generali con tutti i poteri di gestione, di rappresentanza dell’USL/AO e con compiti di: - verificare la corretta ed economica gestione delle risorse attraverso valutazioni comparative dei costi, rendimenti e dei risultati di gestione - Verificare l’imparzialità e il buonandamento dell’azione amministrativa

D.Lgs 502/92 e 517/93 • Il DG è nominato dalla giunta regionale con contratto triennale o quinquennale a verifica annuale e a sua volta nomina il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo • I Comuni perdono ogni ruolo nella gestione delle USL; mantengono un ruolo nella programmazione sanitaria locale (con funzioni di indirizzo e controllo) attraverso l’organismo della Conferenza dei Sindaci e lo strumento dei Piani di Zona

D.Lgs 502/92 e 517/93 • L’organizzazione dei servizi all’interno delle USL si articola in tre settori, corrispondenti a tre livelli di assistenza: a) Attività di prevenzione collettiva in ambiente di vita e di lavoro b) Assistenza distrettuale c) Assistenza ospedaliera

D.Lgs 502/92 e 517/93 • Le attività di prevenzione fanno capo al dipartimento di prevenzione le cui funzioni sono così articolate: - profilassi delle malattie infettive e parassitarie - Tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita (compreso gli inquinanti ambientali) - Tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro - Sanità pubblica veterinaria

D.Lgs 502/92 e 517/93 - Tutela igienico-sanitaria degli alimenti - Sorveglianza e prevenzione nutrizionale • L’assistenza distrettuale include: - assistenza primaria erogata dai MMG e dai PLS in collaborazione con gli operatori del distretto (I.P., Fisioterapisti, AS, ecc.) - Assistenza specialistica ambulatoriale - Attività o servizi per la prevenzione e cura delle tossicodipendenze - Attività o servizi consultoriali per la tutela della salute dell’infanzia, della donna e della famiglia - Attività o servizi rivolti a disabili ed anziani, inclusa l’ADI

D.Lgs 502/92 e 517/93 - Attività o servizi per le patologie da HIV e per le patologie in fase terminale - Le articolazioni organizzative del DSM e del Dipartimento di Prevenzione con particolare riferimento ai servizi alla persona • A livello di Distretto (di norma non inferiore ai 60.000 abitanti) si realizza la pianificazione degli interventi territoriali (preventivi e assistenziali) basata sul principio della intersettorialità (programma delle attività territoriali) a cui concorrono i sindaci (Conferenza dei sindaci). Integrazione socio-sanitaria tra USL e Comuni. • Autonomia tecnico gestionale e economico-finanziaria