CENTRO STUDI NAZIONALE GILDA DEGLI INSEGNANTI Via Nizza, 11 - 00198 ROMA - Tel. 068845005 - Fax 0684082071 Mail: -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONARS QUESTIONARIO d’ISTITUTO sul SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico QUESTIONARI DISTRIBUITI = 691 (a.s.04/05 distribuiti.
A tutto il personale.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Piano di Comunicazione anno scolastico
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con lastensione dei.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli insegnanti di religione
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
Sindacato Autonomo Magistrale
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Via C. Battisti n° Bologna tel fax sito web: Gilda degli.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
IL PROGETTO EDUCATIVO DISTITUTO DELLA NOSTRA SCUOLA.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
LA SCUOLA SI FERMA E CHIEDE IL RINNOVO DEL CONTRATTO 117 assemblee in 117 scuole 7 OTTOBRE 2014 RSU E PERSONALE DELLA SCUOLA COORDINANO LE ASSEMBLEE PER.
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sito internet
L’Unità italiana di Eurydice: servizi e prodotti per i decisori politici Massimo Radiciotti Direttore dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO ATA FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
Dal punto di vista “editoriale” il PTOF può essere opportunamente organizzato secondo la seguente lista, non vincolante, di sezioni e paragrafi. IN CASO.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
ERASMUS PLUS OPEN ROADS TO EUROPE Escola Sagrada Familia BARCELLONA.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
Il Comitato di valutazione del docente
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
Modelli organizzativi Scuola primaria. I MODELLI art. 4 c. 3 e c. 4  24 ore settimanali  27 ore settimanali  Fino a 30 ore settimanali secondo il modello.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

CENTRO STUDI NAZIONALE GILDA DEGLI INSEGNANTI Via Nizza, ROMA - Tel Fax Mail: - Sito: LE PROBLEMATICHE DELL’INSEGNAMENTO E LA PERCEZIONE DI ALCUNE PROPOSTE DI RIFORMA INDAGINE 2013

CENTRO STUDI NAZIONALE GILDA DEGLI INSEGNANTI Via Nizza, ROMA - Tel Fax Mail: - Sito: INDAGINE sulla CONDIZIONE DOCENTE in ITALIA e sulla percezione da parte degli insegnanti di alcune proposte di riforma INDAGINE 2013

INDICE SINTESI 1. LE PROBLEMATICHE DELL’INSEGNAMENTO 2. LA PROPOSTA DELLA SEPARAZIONE DEL CONTRATTO TRA DOCENTI E NON DOCENTI 3. IL NODO DELLA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE 4. ALTRE PROPOSTE 5. GILDA INSEGNANTI: CONOSCENZA E PERCEZIONE DEGLI OBIETTIVI 6. METODOLOGIA a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti

SINTESI LE PROBLEMATICHE DELLA CATEGORIA Quadro di una categoria in una situazione di sofferenza: condizione personale-professionale contesto scolastico in senso più ampio I problemi più gravi: la carenza di risorse per retribuzioni (stipendi e scatti) e per scuole considerazione sociale ai minimi numero eccessivo di alunni per classe inadeguatezza delle strutture e degli ambienti nuovo sistema di pensionamento a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti

LA SEPARAZIONE DEL CONTRATTO DOCENTI-NON DOCENTI a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Conoscenza della proposta 31% degli insegnanti la conosce (2002 erano il 52%, 2008 erano il 47%) 69 % non la conosce Solo l’8% sa che la Gilda propone separazione contratto docenti-non docenti Ma ben il 56% condivide la proposta (Rimane sostanzialmente uguale al 2002)

FONDO D’ISTITUTO O SCATTI DI ANZIANITA’? a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Se costretti a scegliere tra mantenere il FIS o gli Scatti di Anzianità (gradoni di progressione economica) gli insegnanti 69 % scatti di anzianità 14% FIS (con buona pace della CGIL e di tutti i difensori del FIS)

DIVISIONE FIS TRA DOCENTI E ATA a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Proposta di distinguere già a livello nazionale (e non scuola per scuola) la quota di FIS spettante ai docenti da quella spettante ai non docenti 58 % condivide 18% non condivide

RETRIBUZIONE COLLABORATORI DS a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Proposta di retribuire il vicepreside e il collaboratore scelti dal Dirigente scolastico con i fondi attinti dal contratto dei dirigenti anziché con il FIS docenti 74 % condivide 14% non condivide

ORARIO DI INSEGNAMENTO a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti se nuovo Governo riproponesse la questione dell'aumento dell'orario di servizio l'orario professionale dei docenti, comprensivo del lavoro sommerso, è già a tempo pieno e non adeguatamente retribuito (91% degli insegnanti)

PENSIONI a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti proposta di consentire ai docenti di cumulare, nel corso degli ultimi 5 anni di servizio, part-time e metà pensione, 70 % condivide 11% non condivide

INVALSI a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti utilità del sistema dei test (INVALSI o altro) è utile per valutare le scuole 78 % non utile 20% utile

CONOSCENZA GILDA a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Quanti insegnanti conoscono la Gilda degli come un sindacato della scuola che iscrive solo docenti 92 % la conoscono (2002 erano il 82%, 2008 erano il 78%) 8% non la conoscono

GIORNATA MONDIALE DELL’INSEGNANTE a cura del Centro studi della Gilda degli Insegnanti