Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Nelle produzioni su commessa non si può fare – di norma – la tradizionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

P-ETA BETA UN SOFTWARE FACILE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
I costi e l’equilibrio aziendale
La dinamica finanziaria
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
L’analisi Costi-Benefici
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia e Gestione delle Imprese
IL SISTEMA DI REPORTING:
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
I concetti di capitale in economia aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Contabilità Industiale
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
I budget operativi.
Seminario in Economia Aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Tecnica Amministrativa
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il sistema di controllo della gestione
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Analisi e contabilità dei costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di economia aziendale
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Economia e Organizzazione Aziendale
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
L’analisi degli scostamenti
LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Commessa triennale; previsione iniziale : ricavo totale ; costo totale previsto Primo.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
Corso di Programmazione e Controllo
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Nelle produzioni su commessa non si può fare – di norma – la tradizionale analisi degli scostamenti poiché il budget non è il risultato di Q* P = RT o di Q*Cu = CT Il budget economico è rappresentato dalla somma dei PREVENTIVI di COMMESSA che elencano ricavi e costi di ogni singola commessa a cui si aggiungono i programmi di spese generali aziendali Commessa A Commessa B Commessa C Ricavi Costi di progettazione Costi di produzione Altri costi diretti Tot. Costi diretti Margine di commessa

Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Sommare i PREVENTIVI di COMMESSA comporta un elevato grado di incertezza quando le commesse non sono ancora state acquisite in modo definitivo (contratto non è stato stipulato) Ci sono: Commesse già acquisite: si tratta di eventualmente riformulare previsioni già fatte; Commesse in trattativa altamente probabili (certe) o meno probabili: in questo caso sono noti costi e ricavi con buon grado di approssimazione, l’incertezza è legata alla probabilità che la trattativa vada a buon fine Commesse che devo procacciare per saturare la capacità produttiva: commesse non in trattativa, per cui non conosco né possibili ricavi né possibili costi (es. materiali), ma che devo ottenere per coprire i costi che comunque l’azienda deve sostenere (es. personale di fabbrica) sono obiettivi di vendita per il marketing/commerciale

Commesse in trattativa Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Commesse acquisite Commesse in trattativa Commesse da saturare Totale certe probabili Ricavi 1.000 800 100 2.000 Costi di progettazione 550 500 40 - 1.090 Costi di produzione 120 20 340 Altri costi diretti 200 10 310 Tot. Costi diretti 850 720 70 2.740 Margine di commessa 150 80 30 260 Tot. Costi indiretti Reddito operativo 60 Oneri e proventi finanziari, atipici + imposte e tasse 42 Reddito netto 18 Qui l’obiettivo è recuperare i costi di produzione legati alle ore di mod diretta non saturate con altre commesse

Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Un budget così costruito: - È intrinsecamente incerto È incompleto (parziale) poiché per le commesse da procacciare per saturare la capacità produttiva non posso indicare i costi diretti legati a materiali, lavorazioni, progettazione, ecc. in quanto non conosco ancora le caratteristiche tecniche della commessa Però mi dà importanti informazioni su necessità di intervenire sulle trattative in corso (renderle più redditizie) o di ridurre la capacità produttiva poiché il mercato non permette di ottenere commesse da saturare Tale problema è ridotto nel caso di produzioni su commessa ma con una certa standardizzazione Es. obiettivo è acquisire commesse con certo margine (barca tipo X); così definito obiettivo è possibile imputare costi di materiali dello scafo in quanto già noti

Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Nelle produzioni su commessa l’analisi degli scostamenti - di norma - non riguarda il confronto tra CONSUNTIVO e PREV ESECUTIVO Il confronto tra CONSUNTIVO e PREV ESECUTIVO ha problemi di confrontabilità non permette di conoscere come sarà il futuro (descrive gli scostamenti passati e non dice i rischi a cui incorre l’azienda se non mettere in atto azioni correttive) E’ preferibile fare confronto tra: PREV AGGIORNATO e PREV ESECUTIVO (consuntivo tx + preventivo) (preventivo originale o budget di partenza) perché da tale confronto si riesce a capire se il progetto potrà essere ultimato ai costi e alle condizioni di economicità prestabiliti Pre-consuntivo o forecast

Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa PREV ESECUTIVO vs. PREVENTIVO AGGIORNATO Costi budget – (costi diretti cons. tx + costi diretti a finire) Confronto mensile o trimestrale che permette di identificare le variazioni che presumibilmente si manifesteranno se non si interviene (i costi a finire sono stimati in assenza di interventi correttivi) - E’ un segnale per i manager importante ed uno stimolo ad agire

Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) Commessa A Data inizio commessa: 1 marzo 1999 Data ultimazione prevista: 31 dicembre 2002 Preventivo esecutivo previsto per i vari esercizi 1999 2000 2001 2002 Tot. n. Ore manodopera diretta 100 500 1.000 2.600 Costi diretti € 100.000 200.000 700.000 Il controllo avviene a date prestabilite: 1 marzo 1999 1 settembre 1999 1 gennaio 2000 31 dicembre 2000 1 gennaio 2001 31 dicembre 2002

Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) Controllo al 1 marzo 1999 Prev. esecutivo Budget 1999 Consuntivo Costi stimati a finire Preventivo aggiornato Scostamenti Da inizio commessa Da inizio anno A fine commes-sa A fine anno Intera commessa anno n. Ore MOD diretta 2.600 100 - Costi diretti € 700.000 100.000 Controllo al 1 settembre 1999 Prev. esecutivo Budget 1999 Consuntivo Costi stimati a finire Preventivo aggiornato Scostamenti Da inizio commessa Da inizio anno A fine commes-sa A fine anno Intera commessa anno n. Ore MOD diretta 2.600 100 (a) (b) 2.800 (c) (d) 2.900 (a+c) 200 (b+d) 300 Costi diretti € 700.000 100.000 50.000 800.000 850.000 150.000

Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) N.B. il confronto tra preventivo aggiornato e budget riguarda i costi e ricavi operativi delle commesse (COSTI DIRETTI) I costi amministrativi, di ricerca, di personale, finanziari, ecc. si controllano in maniera tradizionale: SCOSTAMENTO = CONSUNTIVO - BUDGET