Docente: Mirella Franco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Ad esso si associano in comorbidità:
Il decreto di legge per i DSA
Corso di Pedagogia sperimentale
Fondamenti della Comunicazione Musicale
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Corso di Abilità Relazionali
I Problemi del Linguaggio
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
I Disturbi specifici di Apprendimento
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Prof. Maria Teresa Carinci
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Laboratorio area psicologica
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Istituzioni di linguistica a.a
BES: ASPETTI NORMATIVI
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Notizie utili sul corso di Economia politica
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Docente: Mirella Franco Patologia della Comunicazione Docente: Mirella Franco ANNO ACCADEMICO 2011- 2012

“Patologia della Comunicazione” Anno Accademico 2011 – 2012 “Patologia della Comunicazione” Docente: Mirella Franco Laurea in Lettere e Filosofia - indirizzo psico-pedagogico - Diploma Universitario in Logopedia, lavora in qualità di logopedista presso l’ASUR Marche zona territoriale n. 8 di Civitanova Marche collaborando con l’UMEE e con l’Ospedale e coordina l’U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa di Civitanova Marche. Indirizzo di lavoro: Poliambulatorio ASL in via Abruzzo a Civitanova Marche. Tel. Lavoro : 0733/823414 – 0733/823786 E-mail : m.franco.pdc@live.it

“Patologia della Comunicazione” Anno Accademico 2011– 2012 “Patologia della Comunicazione” Testo adottato: M. Franco Patologia della comunicazione verbale, ARAS edizioni Fano (PU) 2010

Programma del corso A.A. 2010/2011 PARTE I La Comunicazione Aspetti generali della Comunicazione Comunicazione intenzionale Comunicazione non intenzionale Modelli teorici della comunicazione Competenza comunicativa I cinque assiomi della comunicazione Comunicazione verbale e analogica Stili di comunicazione I Sistemi alla base della comunicazione verbale Nozioni di anatomia e fisiologia degli organi fonoarticolatori: Sistema produttore d'aria Sistema di emissione di voce Il suono, l'audiogramma Sistema uditivo Sistema nervoso Sistema di articolazione Sistema di risonanza Lo sviluppo del linguaggio Principali tappe dello sviluppo linguistico; Sviluppo delle competenze lessicali; Sviluppo delle competenze morfosintattiche; Competenze pragmatiche Aspetti fonetici e fonologici Luoghi e modi di articolazione dei fonemi; Analisi indipendente - Analisi in tratti distintivi - Analisi relazionale Dati normativi

PARTE II I Disturbi della Comunicazione Interventi abilitativi/riabilitativi nella patologia della comunicazione Il problema della classificazione delle disabilità Approccio multidisciplinare e multiprofessionale alle patologie della comunicazione La presa in carico Rieducazione ed educazione, Riabilitazione ed abilitazione I trattamenti riabilitativi Pratiche terapeutiche non convenzionali Terapie in ambito non sanitario La valutazione del linguaggio I disturbi della comunicazione verbale Disfonie Disturbi articolatori Disturbi di risonanza: rinolalia chiusa; rinolalia aperta Balbuzie: ipotesi interpretative; tipi di balbuzie; classificazione della balbuzie; sintomatologia; evoluzione; counseling agli insegnanti I disturbi di linguaggio Difficoltà specifiche di linguaggio Parlatore tardivo Ritardo semplice di linguaggio Disordine fonologico Disturbo specifico di linguaggio Disfasia evolutiva I disturbi di apprendimento La lettura - la scrittura Dislessia - disgrafia e disortografia - discalculia

La sordità Valutazione della funzione uditiva Audiometria Classificazione della sordità L'educazione del bambino sordo La protesi acustica L’impianto cocleare La terapia logopedica Il Ritardo mentale Definizione Livelli Diagnosi Integrazione e trattamento del bambino con RM L'autismo I disturbi pervasivi dello sviluppo Indicatori di rischio e rilevazione precoce del disturbo Trattamento abilitativo/riabilitativo I disturbi della deglutizione La deglutizione Le disfagie La deglutizione atipica PARTE III Approcci educativi alle difficoltà di apprendimento Strategie e stili cognitivi La motivazione ad apprendere Training strumentale Training cognitivo e metacognitivo

MODALITA’ D’ESAME: ORALE Le comunicazioni aumentative alternative La CAA, i sistemi simbolici, i comunicatori, La Comunicazione Facilitata, La Labiolettura, La Dattilologia, La Lingua dei Segni Si consiglia la lettura dell’Appendice B MODALITA’ D’ESAME: ORALE

penalizzazione per gli studenti Programma del corso A.A. 2011/2012 Si considerano frequentanti : gli studenti in frequenza che abbiano frequentato almeno il 60% delle lezioni gli studenti on line che abbiano fornito il loro apporto con ALMENO 6 interventi significativi nel forum e/o in chat Per gli studenti in presenza si effettuerà una prova intermedia nella lezione 9 Gli studenti in presenza che avranno effettuato la prova intermedia riceveranno la valutazione della prova che verrà loro comunicata nella lezione 10 o che gli studenti potranno ricevere contattando via e-mail la docente. Per loro la valutazione della prova orale in sede di esame farà media con il punteggio basic costituito dalla valutazione ricevuta alla verifica intermedia. La prova intermedia consisterà in tre domande aperte inerenti i temi trattati durante le lezioni e in una esercitazione pratica sull’analisi di una campionatura verbale di un bambino. Anche gli studenti che non abbiano raggiunto la quota per essere considerati frequentanti potranno effettuare la prova intermedia con le medesime regole Per gli studenti on-line la prova intermedia consisterà in tre verifiche costituite da quiz a scelta multipla a tempo e con possibilità di ripetizione limitata a 3 tentativi per ogni quiz; anche in questo caso la valutazione della prova orale in sede di esame farà media con il punteggio basic costituito dalla valutazione ai quiz, che verrà comunicato con modalità che verranno stabilite in accordo con il tutor a lezioni iniziate. Il non aver effettuato la verifica intermedia non costituirà comunque motivo di penalizzazione per gli studenti PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IN PRESENZA o ON - LINE

Programma del corso A.A. 2010/2011 PARTE I La Comunicazione Aspetti generali della Comunicazione Comunicazione intenzionale Comunicazione non intenzionale Modelli teorici della comunicazione Competenza comunicativa I cinque assiomi della comunicazione Comunicazione verbale e analogica Stili di comunicazione I Sistemi alla base della comunicazione verbale Nozioni di anatomia e fisiologia degli organi fonoarticolatori: Sistema produttore d'aria Sistema di emissione di voce Il suono, l'audiogramma Sistema uditivo Sistema nervoso Sistema di articolazione Sistema di risonanza Lo sviluppo del linguaggio Principali tappe dello sviluppo linguistico; Sviluppo delle competenze lessicali; Sviluppo delle competenze morfosintattiche; Competenze pragmatiche Aspetti fonetici e fonologici Luoghi e modi di articolazione dei fonemi; Analisi indipendente - Analisi in tratti distintivi - Analisi relazionale Dati normativi PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI IN PRESENZA E ON - LINE Un argomento a scelta nel capitolo della Comunicazione Escluso il Sistema nervoso Tutto Tutto

Un argomento a scelta Tutto Un argomento a scelta Tutto Tutto PARTE II I Disturbi della Comunicazione Interventi abilitativi/riabilitativi nella patologia della comunicazione Il problema della classificazione delle disabilità Approccio multidisciplinare e multiprofessionale alle patologie della comunicazione La presa in carico Rieducazione ed educazione, Riabilitazione ed abilitazione I trattamenti riabilitativi Pratiche terapeutiche non convenzionali Terapie in ambito non sanitario La valutazione del linguaggio I disturbi della comunicazione verbale Disfonie Disturbi articolatori Disturbi di risonanza: rinolalia chiusa; rinolalia aperta Balbuzie: ipotesi interpretative; tipi di balbuzie; classificazione della balbuzie; sintomatologia; evoluzione; counseling agli insegnanti I disturbi di linguaggio Difficoltà specifiche di linguaggio Parlatore tardivo Ritardo semplice di linguaggio Disordine fonologico Disturbo specifico di linguaggio Disfasia evolutiva I disturbi di apprendimento La lettura - la scrittura Dislessia - disgrafia e disortografia - discalculia Un argomento a scelta Tutto Un argomento a scelta Tutto Tutto

La sordità e l’autismo più un argomento a scelta La sordità Valutazione della funzione uditiva Audiometria Classificazione della sordità L'educazione del bambino sordo La protesi acustica L’impianto cocleare La terapia logopedica Il Ritardo mentale Definizione Livelli Diagnosi Integrazione e trattamento del bambino con RM L'autismo I disturbi pervasivi dello sviluppo Indicatori di rischio e rilevazione precoce del disturbo Trattamento abilitativo/riabilitativo I disturbi della deglutizione La deglutizione Le disfagie La deglutizione atipica PARTE III Approcci educativi alle difficoltà di apprendimento Strategie e stili cognitivi La motivazione ad apprendere Training strumentale Training cognitivo e metacognitivo La sordità e l’autismo più un argomento a scelta tra i restanti capitoli Tutto

Le comunicazioni aumentative alternative La CAA, i sistemi simbolici, i comunicatori, La Comunicazione Facilitata, La Labiolettura, La Dattilologia, La Lingua dei Segni Si consiglia la lettura dell’Appendice B Un argomento a scelta