Capitolo 2 Architettura di un calcolatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazioni numeriche
Advertisements

Capitolo 1 Funzioni.
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Trasmissione delle informazioni
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Iterazione Capitolo 17 febbraio 2004 Iterazione.
Array di array Capitolo 20 febbraio 2004 Array di array.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Sistemi di numerazione e codici
1. Introduzione al corso Ing. Simona Colucci
1. Introduzione al corso Ing. Simona Colucci Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A CDL in Ingegneria Elettronica - A.A Introduzione al corso Ing.
1 Informatica Presentazione del corso ENIAC Electronical Numerical Integrator and Calculator Il primo calcolatore elettronico, lENIAC Electronical Numerical.
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Il Linguaggio Macchina
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Architettura di un calcolatore
Introduzione alla Ricorsione
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Conversione binario - ottale/esadecimale
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
Architettura di un calcolatore
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
Informatica Docente : Jeremy Sproston Orario: Gruppo 1: (gli studenti i cui cognomi iniziano con la lettera A fino alla lettera L (inclusi)) Lunedì ore.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
Rappresentazione dell’Informazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Esempi domande primo compitino Claudia Raibulet
Sistemi operativi 2/ed – Ancilotti, Boari, Ciampolini,LipariCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 1 – Concetti introduttivi 1.1Principali.
Fondamenti di Informatica
La Rappresentazione dell’Informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Codifica binaria dell’informazione
Rappresentazione dei numeri
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Dalla macchina di Von Neumann …
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Transcript della presentazione:

Capitolo 2 Architettura di un calcolatore

Indice Struttura di un calcolatore Codifica delle informazioni e operazioni elementari Codifica dei numeri Naturali Interi Frazionari Reali Codifica dei caratteri Codifica delle immagini Algebra di Boole La macchina di Von Neumann Memoria CPU Bus Interfacce Esempi L’algoritmo Il programma Fasi di esecuzione di un’istruzione

La macchina di Von Neumann Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Interfaccia Periferica P1 Interfaccia Periferica P2 Bus di sistema Collegamento Memoria di massa, stampante, terminale… Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro

Numeri naturali

Rappresentazione in base p Metodo posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 123 = 100 +20 +3 Di solito noi usiamo la base decimale Un numero generico di m cifre è rappresentato dalla sequenza: an, an-1, an-2,..., a0 an : cifra più significativa a0 : cifra meno significativa n = m-1 ai  {0, 1, ..., p-1}

Rappresentazione in base p Un numero naturale N, composto da m cifre, in base p, si esprime come: Esempio in base decimale (p=10): 58710 = 5·102+8·101+7·100 Posso rappresentare i numeri nell’intervallo discreto: [0 , pm - 1]

Rappresentazione in base due Base binaria: p=2; cifre ai  {0, 1} chiamate bit (binary digit) Otto bit sono chiamati byte Esempio, con m=5: 110112 = (1·24+1·23+0·22+1·21+1·20)10 = 2710 Posso rappresentare i numeri nell’intervallo discreto: [0 , 2m -1] Esempio con m=8: rappresento numeri binari: [000000002 , 111111112], ovvero: [0 , 255]

Conversioni di base Per convertire da base due a base 10: Usare la sommatoria illustrata nella slide precedente Per convertire da base dieci a base due: Metodo delle divisioni successive

Somma Le cifre sono 0 e 1 ed il riporto può essere solo 1 Riporto precedente Somma Risultato Riporto 0 + 0 0 + 1 1 + 0 1 1 + 1

Somma e carry Esempio: 1  riporto 0101 + (510) 1001 = (910) ------ 1110 (1410) 111  riporti 1111 + (1510) 1010 = (1010) ------- carry  11001 (2510 se uso 5 bit; 910 se considero 4 bit: errato)

Basi ottale ed esadecimale Base ottale: p=8; ai  {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} Esempio: 2348 = (2·82+3·81+4·80)10 = 15610 Base esadecimale: p=16; ai  {0, 1, 2, …, 9, A, B, C, D, E, F} Esempio: B7F16 = (11·162+7·161+15·160)10 = 294310 Notare: “11” al posto di “B” e “15” al posto di “F”, i loro equivalenti in base dieci Segue...