FORUM PA – 11 maggio 2006 -Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Il Terzo Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Comunità Montana Vallo di Diano VALLO DI DIANO una comunità in movimento Roma, 12 maggio 2005 P ises V aldiano una comunità digitale in movimento Ing.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Commissione Permanente per linnovazione e le tecnologie MIT – Regioni Il nuovo progetto CRC Stefano Kluzer V.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Comunità Montana “Vallo di Diano” VALLO DI DIANO una comunità in movimento Roma, 13 maggio 2005 P ises V aldiano “Il coinvolgimento dei giovani nelle attività.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Come si vive nelle carceri italiane
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi APQ SI: priorità tematiche e destinatari Stefano Kluzer Coordinatore scientifico progetto CRC Area Innovazione per le Regioni e gli Enti Locali - CNIPA

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 2 I CRC E GLI APQ SI Coinvolgimento a geometria variabile nelle diverse regioni, in termini di: supporto attività preliminari (ricognizioni, consultazioni, analisi…) supporto preparazione schede intervento supporto preparazione articolato animazione / concertazione con EELL segreteria CTA (prevista negli articolati) supporto / accompagnamento attuazione interventi supporto attività monitoraggio

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 3 GLI “ SPECIALI APQ SI ” su CRCITALIA.IT Speciale APQ realizzatiPianificati Abruzzo maggio 06; Basilicata giugno 06; CalabriaINT. 1: marzo 06;marzo 06; Campania giugno 06; Emilia-Romagna maggio 06; Friuli VG luglio 06; Lazio dicembre 06; Liguria aprile 06; Lombardia maggio 06; MarcheINT. 1: dicembre 05;settembre 06; Molise non specificato P.A. BolzanoAPQ: gennaio 06; INT. 1: aprile 06;gennaio 06; aprile 06; P.A. Trento maggio 06; Piemonte giugno 06; Puglia giugno 06; SardegnaINT. 2: febbraio 06;febbraio 06; Sicilia maggio 06; Toscana maggio 06; UmbriaINT. 1: dicembre 05;non specificato Valle d'Aosta VenetoINT. 1: febbraio 06;

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 4 IL SISTEMA INFORMATIVO CRC SU E-GOV E SI (S-1) Informazione “leggera” (pochi dati), estensiva e relazioni tra i 3 ambiti Obiettivo: - Organizzare e condividere conoscenza sull’e-gov e la società dell’informazione - Elaborazioni e sintesi di dati per descrivere dinamiche riferibili al territorio, ad una specifica amministrazione, ad una politica, ecc. - Ricerche puntuali su progetti, policy, attori che rispondono a determinati requisiti Attori Progetti Politiche e strategie 3 AMBITI DI OSSERVAZIONE E-GOV E SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 5 DATI E CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI Attualmente un progetto viene inserito nel S-1 con tre set di dati soggetti a “regole” differenti: 1.informazioni anagrafiche (titolo, sottotitolo, date inizio e fine, stato progetto, ecc.) provenienti da fonti ufficiali di monitoraggio(AI, Monit, ecc.) o project management, con aggiornamenti periodici (ad es. semestrale); 2.dati di classificazione basati su categorie sviluppate ad hoc obiettivi di policy SI/egov (europee, nazionali, regionali) destinatari ambiti di intervento territorio interessato richiedono una interpretazione delle informazioni progettuali, quindi una condivisione delle categorie logiche 3. abstract del progetto (di natura qualitativa).

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 6 La classificazione degli interventi per macro-area tematica / obiettivi di policy  Reti e servizi infrastrutturali:Banda Larga Sistema Pubblico di Connettività  Innovazione interna PA: Innovazione e riorganizzazione PA Capacità di governo  Servizi in rete:Canali Servizi ai cittadini Sanità Servizi alle imprese e alla collettività E-democracy  Inclusione:Potenziamento accesso Identità digitale Risorse umane e conoscenza  Competitività:Competitività e innovazione (settore ICT,innovazione digitale PMI,…)

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 7 ESEMPIO DI SOTTO-OBIETTIVI DI POLICY Innovazione interna PA (back office)  Innovazione/gestioni associate/efficienza interna della PA Potenziamento/innovazione dotazione ICT interna (reti e informatizzazione – sia per Regione che per EELL) Centri servizi (gestione associata, ecc) Riorganizzazione interna (back office) Cooperazione applicativa Formazione dipendenti pubblici in ICT e-learning (per operatori pubblici) Pagamento – impegni/mandati di… e-procurement Open Source  Rafforzamento capacità governo e programmazione SI - GOV Monitoraggio/valutazione Osservatorio Sistemi informativi statistici

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 8 La ripartizione degli interventi per macro-area tematica

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 9 Numero e valore degli interventi per macro-area tematica

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 10 Valore e peso % degli interventi per macro-area tematica Centro-Nord Regione Valore APQ (M.euro) BL % SPC % Inn. PA % Serv. cittad. % Sanità % Serv. Impr. % Canali % Acces. % Id. Dig. % RU e conosc. % Compet. % Emilia Romagna FVG Lazio Liguria Lombardia ,55 Marche Piemonte Pv.Bolzano Pv.Trento Toscana Umbria Valle D'Aosta Veneto

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 11 Valore e peso % degli interventi per macro-area tematica Mezzogiorno Regione Valore APQ (M.euro) BL % SPC % Inn. PA % Serv. cittad. % Sanità % Serv. Impr. % Canali % Acces. % Id. Dig. % RU e conosc. % Compet. % Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna , Sicilia

FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 12 RICORRENZA DESTINATARI (su 266 interventi) Di cui circa 1/3 Piccoli Comuni