Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Misura della radioattività di fondo naturale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
La scienza nelle scuole
Corrente (o conteggi) di buio
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Sorgenti di radiazione
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
SIF 2001, Milano Bicocca Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell’Universita’ e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Transcript della presentazione:

Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA). Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA). Caratterizzazione della microcella mediante misura di uniformità di guadagno dei pixel e prove di resistenza meccanica e termica. Caratterizzazione della microcella mediante misura di uniformità di guadagno dei pixel e prove di resistenza meccanica e termica. Simulazione dell’interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre, per le varie componenti (principalmente elettromagnetica e Čerenkov), in due intervalli di energia: Simulazione dell’interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre, per le varie componenti (principalmente elettromagnetica e Čerenkov), in due intervalli di energia: A energie intorno al “ginocchio”, per ottimizzare le misure con ULTRA A energie intorno al “ginocchio”, per ottimizzare le misure con ULTRA A energie al di sopra della “caviglia”, per studiare e ottimizzare le prestazioni di EUSO, nell’ambito dello sviluppo del codice ESAF (EUSO Simulation and Analysis Framework). A energie al di sopra della “caviglia”, per studiare e ottimizzare le prestazioni di EUSO, nell’ambito dello sviluppo del codice ESAF (EUSO Simulation and Analysis Framework).

ULTRA a Grenoble (LPSC) Maggio – Giugno 2004

Čerenov detector (“Belenos”) DownUp Tyvek

L=54m ST3 ST4 ST1 ST5 ST2 B-UPB-DW Experimental Setup 937 eventi in 38.3 h Belenos F.o.V.: 30° Selezione dati: - Stazione centrale + Belenos up - Stazione centrale + Belenos up/down

Direzione di arrivo e spettro di size 5.25± ± ± ± ± ±3.2

Correlazione tra i Belenos (Up & Down) DownUp

Čerenkov L.D.F. 10 eventi con d core < 20 m 10 eventi con d core < 20 m Calibrazione assoluta in fotoni ottenuta dalla misura del singolo p.e. Calibrazione assoluta in fotoni ottenuta dalla misura del singolo p.e. Curva verde: M.C. Corsika per un protone a eV ( nm) Curva verde: M.C. Corsika per un protone a eV ( nm) Background: Background: ~3000 fotoni/m -2 ns -1 sr -1 ~3000 fotoni/m -2 ns -1 sr -1

Conclusioni e Sviluppi Futuri Componente elettromagnetica (ETscope): ok (già nel 2003). Componente elettromagnetica (ETscope): ok (già nel 2003). Misura della luce Čerenkov diretta: ok. Misura della luce Čerenkov diretta: ok. 2 eventi di luce Čerenkov diffusa (maggio) compatibili con la riflettività nominale del ~80% per il Tyvek tra 300 e 400 nm. 2 eventi di luce Čerenkov diffusa (maggio) compatibili con la riflettività nominale del ~80% per il Tyvek tra 300 e 400 nm. Inverno: campagne di misura all’LPSC per accumulare statistica e caratterizzare UVscope (già in loco). Inverno: campagne di misura all’LPSC per accumulare statistica e caratterizzare UVscope (già in loco). Primavera: misure sul mare in Sicilia (salina o baia)  G. D’Alì Primavera: misure sul mare in Sicilia (salina o baia)  G. D’Alìriassegnazione Conclusione delle misure entro la fine dell’anno prossimo (milestone 2005) Conclusione delle misure entro la fine dell’anno prossimo (milestone 2005)

R7600-M64 EUSO Microcell

Experimental setup (1) ✴ ADC Caen V265 8ch ✴ High Voltage Caen N470 ✴ Pulse Generator HP 8116A ✴ Discriminator Caen N415 ✴ ACQ system: LabView

Experimental setup (2) Step motors Preamplifier Amplifier Microcell Signal cables (to ADC)

Experimental setup (3) ✴ 16 channels preamplifier  4 layers board ✴ 16 channels amplifier (10x)  2 layers board Charge amplification (pre + ampli): A Q = 690 Working on a new board (32 channels) including both preamplifier and amplifier

Experimental setup (4) ✴ Pulse Generator HP 8116A  gate and LED light ✴ GATE: 150 ns ✴ LED Pulse: 1.67 V (single pe)  t = 15.1 ns Frequency = 300 Hz ✴ Pin Hole: 0.8 mm diameter (2x2 mm pixel size) Pin hole

Single Photoelectron Spectra HV = 850V

Two pixels gain 700 V < HV < 1000 V

Single p.e. distribution & spectrum ✴ Uniformity: ~3

Programma ✴ Spettri di singolo p.e. e curve di guadagno di tutti i pixel (fine settembre). ✴ Test termici e meccanici (fine ottobre). ✴ Ricaratterizzazione della microcella (fine dicembre). ✴ 2005: R8900-M25 (area sensibile: 85% della superficie contro il 45% dell’R7600-M64)

CARATTERIZZAZIONE DI ETscope Simulazioni MC di EAS : s/w usato: CORSIKA modello di interazione adronica: QGSJET livelli osservativi: 0,1400, 2000m slm angolo zenitale: 0, 20 gradi energia: tra 5*10 13 e eV # eventi generati (per config.): 2000 Obiettivi: calcolo area efficace totale di ETscope calcolo area efficace per eventi interni calcolo energia di soglia dell’apparato calcolo della risoluzione nella ricostruzione del size e delle coordinate del core. ETscope settings: configurazione geometrica a 4/5 moduli distanza variabile tra i rivelatori eventi che cadono all’interno dell’array

Effective area Effective area for int.events 0m asl, θ=0° Int.area*spectrum

2000m asl, θ=20° Effective area Effective area for int.events Int.area*spectrum

ΔN e /N e 0m asl Θ=0° Θ=20° Δx core, Δy core 0m asl Θ=0° Θ=20°

INTERFACCIA CORSIKA -ESAF

Interfaccia CORSIKA – ESAF CORSIKA: programma Monte Carlo dettagliato di simulazione sciami sviluppato per l’esperimento KASCADE ESAF: programma di simulazione in via di sviluppo per EUSO, fornirà una struttura completa per l’intero processo di simulazione e analisi dati

Interfaccia CORSIKA – ESAF Versione attuale Rilegge simulazioni effettuate con versione standard di CORSIKA esternamente ad ESAF e riempie un oggetto ShowerTrack Richiede in input tre file di output per ogni simulazione: –“Particle file” –file.dbase –file.long

Interfaccia CORSIKA – ESAF File di output di CORSIKA particle file: –informazioni generali sulla simulazione –informazioni sui livelli di osservazione –dati relativi alle singole particelle dello sciame (coordinate e tempo di passaggio ad ogni livello di osservazione) file.dbase: –flag opzione thinning (dal suo valore dipende struttura particle file) –n sciami simulati file.long: –numero di particelle (elettroni, muoni, adroni, particelle cariche) ad ogni step –energia persa per ionizzazione ad ogni step (informazione presente solo in questo file)

Interfaccia CORSIKA – ESAF Prospettive future Nuova versione di CORSIKA che fornisca nel file.long tutte le informazioni necessarie per campionamento dello sciame lungo lo shower path: –validità interfaccia anche per sciami inclinati (importantissimi per Euso) –n di step sarà quello dello sviluppo longitudinale senza vincoli ai livelli di osservazione

Conclusioni e sviluppi La simulazione di ETscope è pronta e sarà usata per ottimizzare le dimensioni del rivelatore in funzione della soglia di rivelazione del rivelatore Čerenkov (max. event rate). L’interfaccia con Corsika sarà completata e collaudata entro la fine 2004/inizio In ambito ESAF ci occuperemo di sviluppare la ricostruzione delle tracce sul piano focale di EUSO (distribuzione longitudinale, Ne, X max con e senza segnatura Čerenkov).