Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
Advertisements

per l’esperimento ATLAS a LHC
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Sviluppo di rivelatori a semiconduttore per l’esperimento ATLAS
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Corso di laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica ANALISI DEI DATI DI UN TEST SU FASCIO DI RIVELATORI AL SILICIO 3D FBK-irst DOUBLE-SIDE.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Il progetto MEMS : il punto di vista di FBK-irst Maurizio Boscardin
SHARPS – INFN Sez. di Perugia Gr. V – 12 Luglio 2005 SHARPS Self-resetting High-gain Active Radiation Pixel Sensors E.C. anno 2006 (2/3) (3) Dipartimento.
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
PROGETTO DASIPM – G5 Sezione INFN PG - 12 Luglio Development and Applications of SiPM to Medical Physics and Space Physics – Gruppo 5 SEZIONI INFN.
Rivelatori al silicio a deriva
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Production of 8x8 SiPM matrices
Transition radiation tracker
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Università degli Studi di Firenze e INFN Firenze RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione Anna Macchiolo Università degli.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Processo di fabbricazione
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Riunione di luglio/settembre Elezione presidente di CSN 5 (Bottigli uscente) Candidati Cuttone,Serafini,Russo,Grancagnolo Viene eletto Cuttone alla terza.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
PIM BA (Ranieri) BO (Giacomelli) LNF (Bencivenni) MIB (Gorini) NA (Della Pietra) PV (Riccardi) RM3 (Iodice) TS (Dalla Torre)
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
Claudio Piemonte 14/11/08 IACU Sensori di radiazione 3D Claudio Piemonte FBK-irst, Trento
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS Incontro Referee RD_fase2 Pisa 23 Settembre 2014.
G. RizzoAttivita’ 2009 SVT – P-SuperB - 8/9/20081 P-SuperB Attivita’ SVT 2009 Riunione Referee Milano 8 Settembre 2008 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN.
3D_SOD Valutazione della proposta da parte dei referees: N. Randazzo – S. Bettarini.
SuperB - Trieste: Situazione
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Attività e preventivi Trento.
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Personale e contributo
Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL
Transcript della presentazione:

Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento - 2009 Gian-Franco Dalla Betta DISI, Universitá di Trento INFN – Padova, Gruppo Collegato di Trento Tel.: 0461883904, e-mail: dallabe@disi.unitn.it

Proposte nuovi progetti 2009 Sigla Titolo Anni Sezioni partecipanti Coordinatore nazionale TRIDEAS (*) Development and optimization of silicon detectors with 3-D Electrodes and Active edgeS 2009-2011 BA, TN, TS-dot. (+ FBK-irst) Gian-Franco Dalla Betta (Trento) VIPIX (#) Vertically Integrated PIXels) BO, PG, PI, PV, Roma III, TN, TO, TS (+FBK-irst) Valerio Re (Pavia) (*) Evoluzione del progetto TREDI (2005-2008) (#) Evoluzione di precedenti progetti INFN inerenti i MAPS CMOS (Gr.5: SLIM5, SHARPS, DIGIMAPS; Gr.1: P-ILC) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

TREDI: rivelatori 3D Processo iniziale 3D-STC (Single Type Column), 2 lotti fabbricati Processo “semplificato” (punto di partenza per lo sviluppo della tecnologia e delle metodologie di test) Colonne di singolo tipo (n+) su substrati p Colonne non passanti Processi 3D-DTC (Double Type Column) Doppia colonna (=> migliore controllo dei campi elettrici e della raccolta di carica) Colonne n+ e p+ passanti Processo double-sided Un lotto in fabbricazione nel 2008 Colonne n+ e p+ non passanti, su facce opposte Processo quasi single-sided semplice, resa elevata Due lotti fabbricati 2006-07, un terzo in fabbricazione G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Lotto 3D-DTC-1 STC DTC 80 mm pitch, 400 columns 100 mm pitch, undepleted Si 80 mm pitch, 400 columns 100 mm pitch, 256 columns G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Caratterizzazione funzionale 3D-DTC-1 b source setup IR laser setup Bias Voltage [V] Efficiency [%] ATLAS SCT binary read-out, 40MHz, 20ns Bias Voltage [V] Collected Charge [fC] G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Status FBK-irst Finalmente acquisita e operativa l’attrezzatura di Deep Reactive Ion Etching (DRIE) In corso un riciclo di fabbricazione 3D-DTC (atteso per set. 2008) In fase di progetto/layout un nuovo lotto 3D con colonne passanti, fab. da completarsi entro dic. 2008 Completamento dei lotti previsti dal programma TREDI entro marzo 2009: rivelatori planari con bordo attivo G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

TRIDEAS Obiettivo generale: Sviluppare ulteriormente ed ottimizzare (sia a livello tecnologico che progettuale) rivelatori 3D con bordo attivo, orientati ad applicazioni in sLHC. Durata: 3 anni Sezioni coinvolte: Padova(Trento), Bari, Trieste (dotaz.) Supporto esterno: INFN Genova, 3D-ATLAS Collab. G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Tecnologia e progetto Attacchi DRIE Bordo attivo: richiede wafer di supporto e rimozione dello stesso alla fine tramite CMP Resa di processo Ottimizzazione layout celle base: segnale vs rumore (cap) Sinergia con sviluppo chip di front-end G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Programma generale Completare caratterizzazione lotti TREDI Design e fabbricazione di un lotto di sviluppo (entro 2009) e di un lotto di ottimizzazione (entro 2010) Caratterizzazione elettrica e funzionale (laser e sorgenti radioattive) estensiva,compresi effetti del danno da radiazione (neutroni, protoni, X) Partecipazione a beam test CERN con rivelatori a pixel 3D (2010 e 2011) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Piano attività TN 2009 Completamento e caratterizzazione ultimi lotti TREDI (colonne passanti e planare bordo attivo) entro 06/2009. misure elettriche su fetta (IV, CV, etc.) caratterizzazione IR laser e con sorgenti b Simulazione TCAD e progetto rivelatori 3D con bordo attivo (09/09) FBK-irst: Fabbricazione primo lotto 3D con bordo attivo (12/09) Test di irraggiamento lotti esistenti (12/09) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

SLIM5: Thin Tracker Obiettivo: Sviluppo di rivelatori di silicio sottili a pixel e strisce con capacita' di trigger per tracciatura di particelle cariche. Tecnologie: Monolithic Active Pixel Sensors (MAPS, CMOS deep n-well) rivelatori a microstriscia in silicio sottile Programma svolto regolarmente, ottimi risultati, beam test finale presso CERN, settembre 2008 Ruolo Trento: WP2, rivelatori a microstriscia sottili (ed inoltre studio rivelatori basati su BJT per applicazioni ambientali) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Rivelatori a striplets doppia faccia Active area = 60x12.9 mm2 Angle ±45°, read-out strip pitch 50 mm, strip width 15 mm 1018 strips (666 full length strips) AC-coupling with metal electrode (no poly) Poly Rbias: ~ 1.5 MW (with metal BL) Back side isolation with atholl p-stops Processing at FBK-irst: substrate FZ, n-type <100>, 200-mm thick, r>6kW cm Vdepl~10V, Ileak~100pA/strip@FD G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Rivelatori a BJT per a (Radon) Test con LED Linearitá Accuratezza G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

VIPIX Obiettivo generale: Sviluppo di sistemi a pixel per tracciatori sottili di particelle cariche basati su tecnologie di integrazione verticale (VSI) Durata: 3 anni. Anno 2009: ~18 FTE, ~270kEuro Sezioni coinvolte: BO, PD(TN), PI, PV, TO,TS (da SLIM5), PG (da SHARPS), RM3 (da DIGIMAPS). 3 WP (Sensori e front-end, Trigger/DAQ, Integr.-Meccanica-Beam Test) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Integrazione verticale Tezzaron-Chartered 3D process, CMOS 130nm (face to face wafer bonding) MPW service, 500 Euro/mm2 (3D) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Approcci tecnologici 1) Integrazione verticale fra 2 layer di cui uno contiene un dispositivo MAPS e il front-end analogico, e il secondo il readout digitale ( pitch ridotto, 100% fill factor, migliore S/N a paritá di potenza dissipata grazie alle ridotte capacitá parassite, riduzione delle interferenze tra sezione digitale e sezione analogica, maggiori funzionalitá su pixel, ...) 2) Pixel ibridi in VSI: sensore a pixel ad alta resistività completamente svuotato abbinato a chip di lettura CMOS su due layer (analogico-digitale) ( si sfruttano pienamente le migliori caratteristiche di un rivelatore svuotato rispetto ai MAPS in termini di ampiezza e velocitá segnali, resistenza alla radiazione, capacitá elettrodo di raccolta) Due possibili strategie: 2a. Integrazione verticale (piú interessante ma problematica) 2b. Bump-bonding (detector meno sottile, ma pitch ~ 50 mm) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Outline programma (WP1) 2009: Caratterizzazione strutture di test Tezzaron (run pilota 2008), progetto MAPS e chip di front-end per pixel ibridi VSI per run I Tezzaron, studi integrazione pixel ibridi 2010: caratterizzazione dispositivi run I, realizzazione e prima integrazione pixel ibridi, primo test su fascio, progetto run II Tezzaron 2011: caratterizzazione run II, seconda integrazione pixel ibridi, secondo test su fascio G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Piano attività TN 2009 Caratterizzazione (morfologica, elettrica e funzionale) di rivelatori HR sottili disponibili da SLIM5, per ottimizzazione tecnologia Studio delle tecnologie per integrazione tra pixel alta resistivita’ e chip di front-end CMOS VSI (bump-bonding e integrazione verticale) Definizione delle specifiche per la matrice di sensori a pixel su alta resistivitá G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

+ 1 dottorando da associare per il 2009 (Paolo Gabos, XXIV ciclo) Riassunto FTE 2009 Progetto \ Persona Ruolo TRIDEAS VIPIX DASIPM2 Giovanni Soncini PO 30% 40% (resp) Gian-Franco Dalla Betta PA 50% (resp) 20% (resp.) Giovanni Verzellesi 50% - Giorgio Fontana TC.EP Andrea Zoboli Dott. 100% Vladyslav Tyzhnevyi Thanawee Chodjoursawad Totale FTE per progetto 3.3 1.6 2.1 + 1 dottorando da associare per il 2009 (Paolo Gabos, XXIV ciclo) G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008

Riassunto richieste 2009 Progetto \ Voce TRIDEAS (k€) VIPIX (k€) Missioni interne: - riunioni tecniche e di coordinamento, attivita’ presso altre sedi 2.5 Missioni estero: Partecipazione conferenza internazionale Beam test e riunioni tecniche CERN - Visita Labs. VSI per pixel ibridi 3.0 - Consumabili: - Mat. Lab. probe-card, componentistica elettronica, connettori, supporti, laser, etc. Fabbricazione 1 lotto di rivelatori 3D con bordo attivo @ FBK-irst 2.0 26.4 Totale (k€) 36.4 10.0 G.-F. Dalla Betta Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 4 Luglio 2008