DIDATTICA DELLA STORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Rapporto fra DSA e insegnamento
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Progetto di Formazione
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Il profilo professionale del docente di storia
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Insegnare storia nella scuola primaria
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
La professionalita’ docente
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
LA VALUTAZIONE.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
DIDATTICA DELLA STORIA Docente: prof. F RANCESCO P IRANI a.a. 2014/15 TFA - Classe di Concorso A037 (Filosofia e storia nei licei)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA DELLA STORIA 1 Quale storia insegnare? Questioni epistemologiche relative all’insegnamento della storia. La storia nella scuola italiana L’insegnamento della storia: obiettivi e programmi ministeriali. Forme e pratiche nella didattica della storia Strumenti didattici e approcci nell’insegnamento; il laboratorio di storia; audiovisivi e web. 2 3

1 La conoscenza storica padronanza di conoscenze + consapevolezza di come esse sono prodotte capacità di usare operatori cognitivi capacità di usare le conoscenze per mettere in prospettiva il presente capacità di usarle per argomentare i propri punti di vista padronanza dei meccanismi generativi delle conoscenze storiche I. Mattozzi, La cultura storica: un modello di costruzione, Faenza 1990, p. 33.

1 Insegnare storia   Perché? (a che cosa serve l’insegnamento della storia?) Per favorire negli alunni l’acquisizione di: informazioni (finalità contenutistica) strumenti interpretativi (finalità di tipo cognitivistico) una coscienza civica (finalità di tipo etico-politico) Come? (con quali metodi e con quali mezzi?) lezione frontale (metodo trasmissivo) laboratorio (didattica attiva) gioco (didattica ludica) Che cosa? (quali contenuti?) ‘tutta’ la storia (enciclopedismo) temi funzionali agli obiettivi (libertà e responsabilità didattica dell’insegnante)

Quale storia nella scuola? 1 Quale storia nella scuola? STORIA – MATERIA Passato vs presente TEMPO: omogeneo e lineare Idea di CAUSA come necessità fra antecedenti e conseguenti CONTENUTI chiusi, ripetitivi, impermeabili Rilevanze tematiche gerarchizzate Scala geografica: nazionale ed europea Scrittura: neutra, oggettiva, sicura STORIA - RICERCA Passato vs presente TEMPI: multipli, scorrono a diverse velocità Idea di CONCAUSE, condizioni, relazioni tra fattori CONTENUTI aperti e multidisciplinari Assenza di gerarchia nei contenuti Scala geografica: dal sistema- mondo al locale Scrittura: soggettiva, ipotetica, congetturale S.A. Bianchi, C. Crivellari, Nessun tempo è lontano. La mediazione didattica tra storia esperta e storia insegnata, Armando, Roma 2003, p. 22.

Quale storia nella scuola? 1 Quale storia nella scuola? PEDAGOGISTI Enfasi sul PROCESSO DI APPRENDIMENTO dell’alunno Insegnante = FACILITATORE che guida i giovani alla libera scoperta Finalità: SAPER FARE Didattica LABORATORIALE Rilevanza degli OBIETTIVI formativi Comprensione estrinseca DISCIPLINARISTI Enfasi sullo STATUTO EPISTEMO-LOGICO della disciplina Insegnante = CUSTODE di una scienza, che va inculcata ai giovani Finalità: SAPERE Didattica FRONTALE Rilevanza dei CONTENUTI disciplinari Compensione = conoscenza encicolpedica F. Senatore, La formazione degli insegnanti di storia. Difficoltà e ambiguità nel rapporto tra università e scuola, in “Reti Medievali Rivista”, III - 2002/2.

Il teso storico: la narrazione 1 Il teso storico: la narrazione La dimensione retorica di una narrazione storica il livello informativo: un testo storico “intende trasmettere ai lettori una somma di conoscenze concernenti il passato” (Topolski); il livello persuasivo o retorico: la periodizzazione e il ruolo delle metafore il livello teorico o ideologico . W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Milano 20092

I ‘livelli’ di osservazione della storia 1 I ‘livelli’ di osservazione della storia Storia generale: si definisce come summa ad uso degli studenti (genere storiografico) privilegia le forme del potere e i sistemi di organizzazione della società trasmette una forma complessiva, ma sintetica, di conoscenza storica si fonda su una prospettiva eurocentrica Storia globale (world history): esprime istanze multiculturali e multidisciplinari adotta un metodo comparatistico fra aree della Terra Utilizza una periodizzazione secondo grandi “quadri di civiltà” Storia nazionale raccoglie l’eredità della grande stagione storiografica ottocentesca; si configura come luofo di discussione e di lotta politica Storie settoriali rompono gli schematismo delle periodizzazioni tradizionali Adotta un approccio multidisciplinare (scuola delle “Annales”) Storia ‘locale’ pone il problema di definizione di scala

L’insegnamento della storia ‘locale’ 1 L’insegnamento della storia ‘locale’ Ragioni epistemologiche: storia esperta storia insegnata Ragioni educative: cittadinanza reale cittadinanza globale Educazione al patrimonio “saper fare artigianato didattico” (Deiana) “invito alla partecipazione democratica” (Bevilacqua) valorizzazione dei beni culturali (Associazione Clio ‘92)

Il ruolo formativo della storia (Brusa) 1 Il ruolo formativo della storia (Brusa) “RADICI” “TRADIZIONE” VS STORIA IDENTITARIA STORIA-SCIENZA “DERIVA EUGENETICA” EDUCAZIONE INTERCULTURALE

La storia nella scuola italiana 2 La storia nella scuola italiana Legge Casati (1859): educazione in prospettiva nazionale-unitaria; didattica di tipo nozionistico (exempla e personaggi) Riforma Gentile (1923) subordinazione della storia alla filosofia nel primato della cultura umanistica affermazione di una storia del tutto astratta e disincarnata Istituzione della scuola media inferiore unica (1962) superamento della prospettiva storico-militare e della storia come giustificazione del potere precostituito

I programmi di storia per la scuola secondaria di primo grado 2 I programmi di storia per la scuola secondaria di primo grado Decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione (“programmi Moratti”) Decreto ministeriale del 31 luglio 2007, Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (“programmi Fioroni”)

2 I programmi di storia per il triennio dei licei (classe di concorso A037) Allegato C al Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53: OSA (Obiettivi specifici di apprendimento) Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento (Riforma Gelmini).

La didattica: curricolo e programmazione 3 La didattica: curricolo e programmazione Curricolo = percorso formativo di uno specifico grado scolastico, che riguarda una o più aree disciplinari Programmare ≠ “svolgere il programma” ma indicare con chiarezza i traguardi generali di apprendimento, prevedendo forme di verifica del grado di raggiungimento degli stessi

L’Unità Didattica (UD) 3 L’Unità Didattica (UD) Elementi di base Titolo Analisi della situazione di partenza Indicazione dei prerequisiti (abilità, competenze, conoscenze) Indicazione del momento e dei tempi di realizzazione Indicazione chiara e dettagliata degli obiettivi, distinti in: obiettivi di apprendimento, formativi, cognitivi Esplicitazione dei contenunti Esplicitazione delle metodologie didattiche (laboratorio…) Esplicitazione degli strumenti e dei materiali (fonti documentarie, audiovisivi, brani storiografici…) Indicazione dell’impegno orario Descrizione chiara e circostanziata della valutazione

Le forme della didattica della storia 3 Le forme della didattica della storia La didattica “tradizionale” si fonda su tre pilastri: storia generale principio cronologico-sequenziale modello trasmissivo del sapere La didattica “modulare” sostiene la completa autonomia del “modulo” e la sua interna compiutezza, nonché la sua estrema duttilità scardina il tradizionale principio cronologico- sequenziale trasforma l’informazione in esercitazione (Brusa) Sostituisce al modello di apprendimento “cumulativo” un modello “a spirale”

Le pratiche della didattica della storia: il laboratorio di storia 3 Le pratiche della didattica della storia: il laboratorio di storia Valorizza la didattica per competenze e abilità Configura la didattica come percorso di ricerca Si pone come obiettivi: ANIMARE GLI ‘OGGETTI’ DELLA STORIA (documenti, concetti, parole-chiave, immagini, carte) PROMUOVERE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO (meccanismi cognitivi) OSSERVARE I COMPORTAMENTI DEGLI ALUNNI (valutazione formativa)

La pratica del laboratorio di storia 3 La pratica del laboratorio di storia Fase preliminare (insegnante) Scelta dell’argomento Individuazione delle fonti storiche primarie e secondarie Fase iniziale (insegnante + alunni) Esperienza di partenza utile per motivare gli alunni Presentazione dell’argomento Progettazione del percorso laboratoriale (briefing) Fase centrale (o esecutiva) – v. slide successiva Fase conclusiva Presentazione dei lavori prodotti Discussione dei risultati raggiunti (debriefing) Valutazione

Le fonti nel laboratorio di storia 3 Le fonti nel laboratorio di storia Perché usarle? Valenza epistemologica: “sollecitare le attività mentali” (Mattozzi) Valenza didattica: “equivalenza fra il costruire e il capire” (Brusa) Valenza formativa: “insegnare a gestire l’informazione” (Rosso) Come usarle? Ponendo domande mirate in modo chiaro e comprensibile Evitando il rischio della decontestualizzazione e del frammentarismo Valorizzandone il ruolo di prova (“a valle”) o di indizio (“a monte”) Come selezionare? per il carattere di esemplarità: documenti “tipici” (Guarracino) coerentemente tra qualità, quantità e scopo in funzione di una tematizzazione adeguata E. Rosso, Le fonti, dalla storiografia al laboratorio di didattica, in Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico, a cura di P. Bernardi, UTET Università, Torino 2006, pp. 105-133.

Il laboratorio sulle fonti (Brusa) 3 Il laboratorio sulle fonti (Brusa) RICERCA “VIRTUALE” “ARCHIVIO SIMULATO” 1) selezionare 2) interrogare 3) interpretare 4) scrivere L’ARCHIVIO “SIMULATO” 1) selezionare 2) interrogare 3) interpretare 4) scrivere

Gli strumenti: il manuale di storia 3 Gli strumenti: il manuale di storia A. Vaglio critico a priori Organizzazione complessiva della materia (per moduli, per periodi storici, per aree tematiche) I contenuti (livello di selezione e di astrazione): la qualità e l’organizzazione (ipertesto). Il layout e la grafica del testo (sobria, dimessa, accattivante). L’esposizione (assertiva o problematica?); lo spazio della ‘narrazione’. Uso del linguaggio e in partic. di quello settoriale (presenza di glossari). Le immagini e l’apparato iconografico (ruolo esornativo o funzionale?). Fonti storiche e testi storiografici (ruolo, spazio, rappresentatività, accuratezza nelle citazioni). B. Vaglio critico a posteriori Fruibilità (da parte degli alunni e dell’insegnante). Percezione (da parte degli alunni). Gradimento (da parte degli alunni e dell’insegnante).

Le risorse in rete per lo studio della storia 3 Le risorse in rete per lo studio della storia Indicatori di controllo sulla qualità: Autorevolezza Accuratezza Obiettività Aggiornamento Chiarezza d’intenti Utilizzabilità Trasparenza

Associazioni per la didattica della storia 3 Associazioni per la didattica della storia Clio ‘92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia: http://www.clio92.it/ Landis. Laboratorio nazionale per la didattica della storia: http://www.landis-online.it/portale/ EUROCLIO. European Association of History Educators http://www.euroclio.eu/new/

Risorse per la didattica della storia 3 Risorse per la didattica della storia Bruno Mondadori –Paravia http://www.pbmstoria.it/ Insegnare/apprendere storia. Didattica della storia e delle scienze sociali (IRREER Emilia Romagna) http://www.storiairreer.it/index.html Mundusonline. Rivista semestrale di didattica della storia. http://www.mundusonline.it/ Bibliostoria (Università di Milano) http://bibliostoria.wordpress.com/didattica-della- storia/