Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
Advertisements

Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Marketing e Comunicazione
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Risorgimento – Identità Nazionale? -
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
La Lega. Lega e autonomismo La Lega si colloca nella tradizione politica dellautonomismo. La Lega si colloca nella tradizione politica dellautonomismo.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Dal Risorgimento ad oggi
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Il nome Italia.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Lezione 15 La politica locale.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Il marketing del territorio
La Repubblica Italiana
Lo Stato Italiano presente.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Effetti del voto di preferenza. Il referendum sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare.
L’Italia liberale.
La partecipazione politica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il movimento fascista.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
Il teorema meridionale di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Cortona, 8 maggio 2010.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Le dimensioni politiche del territorio
Transcript della presentazione:

Le dimensioni politiche del territorio

Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali – evocazione della città, della regione, il Nord ed il Sud, il contesto nazionale, o quello italiano Rilevanza degli attori del governo locale a partire dagli anni ’90 Articolazione fra Nord e Sud (fonte di contrasto, frattura)

“questione meridionale” concepita come un limite per la “costruzione dell’Italia” I cambiamenti della politica contribuiscono a mutare profondamente la realtà del territorio e, viceversa, i cambiamenti territoriali concorrono a modificare profondamente la politica e i partiti

Le dimensione politiche del territorio 1.Integrazione, amministrazione e identità 3 differenti dimensioni del territorio: a)Territorio come luogo di presenza, partecipazione, organizzazione, azione dei partiti b)Territorio come sede di amministrazione e governo della comunità e ambito di formazione di leader locali c)Uso simbolico del territorio, il contesto locale come riferimento dell’identità

Le diverse stagioni dell’Italia repubblicana a)Prima fase: predominio dei partiti di massa (organizzazione diffusa e radicata nel territorio) b)Seconda fase: “formazioni autonomiste”, le leghe (insediamento nella comunità territoriale contro lo Stato e la politica) c)Terza fase: partiti cartellizzati oppure partiti “personalizzati” (territorio diventa variabile dipendente, anzi, ininfluente)

L’Italia bianca e l’Italia rossa Periodo: dal 1946 ai primi anni ’80 -Bianco e rosso evocano “l’opposizione distintiva” -Predominio dei partiti di massa cattolico e comunista

L’Italia verde Periodo: anni ’80 e ’90 Crisi dei partiti di massa – dissoluzione della DC sostituita nella zona bianca dalla Lega (colore verde) Verde: territorio contro la politica La Lega trasforma il consenso in dissenso – la mediazione in antagonismo – l’adesione senza appartenenza al partito e allo Stato in sentimento e risentimento antipolitico aperto

“Territorio contro la politica” per sottolineare un duplice processo: a)La crescita di un dissenso verso il sistema politico tradizionale di cui la Lega è un veicolo b)La valorizzazione dell’identità territoriale, che viene contrapposta a quella politica

Altri soggetti che interpretano il contrasto territorio-politica: a)altre leghe e movimenti regionalisti b)i sindaci e i presidenti di regione demo- eletti c)piccoli imprenditori e lavoratori autonomi e loro organizzazioni

L’Italia azzurra Periodo: metà anni ’90 e si afferma verso il l’affermazione di Forza Italia -la politica senza territorio -i partiti non sono più radicati sul territorio e utilizzano i media per comunicare