U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Dosimetria di base nella radioterapia
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Introduzione alla Elettronica Nucleare
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Sistemi di acquisizione
TRASDUTTORI E SENSORI.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Il Microscopio elettronico a scansione
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
1. Il nucleo. La radioattività
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Facoltá di Ingegenria dell’Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Design of a test-bench for the.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed analisi dati del monitor di carica per l’esperimento RAP presso la Beam Test Facility dei Laboratori Nazionali di Frascati U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed analisi dati del monitor di carica per l’esperimento RAP presso la Beam Test Facility dei Laboratori Nazionali di Frascati

Perché l’esperimento RAP Nel 1997 sono stati osservati segnali dovuti al passaggio di raggi cosmici; l’interazione tra i raggi cosmici e l’antenna viene descritta dal modello Termoacustico Dal 1993 è in funzione ai LNF il rivelatore per onde gravitazionali Nautilus Verde: misure di NAUTILUS Nero: dati attesi per la componente adronica secondo il modello termoacustico Quando Nautilus ha lavorato in regime superconduttivo è stata riscontrata la presenza di fenomeni in cui l'energia rilevata dall'antenna appariva essere molto maggiore di quella attesa; al contrario, in regime non superconduttivo, la frequenza di eventi particolarmente energetici appariva in accordo con il valore teorico atteso

Una particella ionizzante attraversa un cilindro metallico rilascio di energia riscaldamento locale eccitazione dei modi vibrazionali Il modello termoacustico L’ampiezza dell’oscillazione del primo modo longitudinale è Verificato solo a temperatura T=300K Proporzionale al parametro di Grüneisen( γ ) Tiene conto di: a) correzioni dell’ordine O[(R/L) 2 ] b) Dimensioni finite dello spot del fascio

RAP:l’apparato sperimentale Rivelatori risonanti Il sistema di sospensione Il sistema criogenico I trasduttori Per i test è stato utilizzato il fascio di elettroni fornito dalla Beam Test Facility di DAΦNE

RAP:l’apparato sperimentale Antenna: cilindro diAl x18 cm, 35 Kg = K Due piezoelettrici ceramici Pz24 connessi in parallelo permettono di misurare l’ampiezza delle oscillazioni della barra dovute all’innalzamento locale della temperatura causato dal rilascio di energia da parte del fascio Antenna: cilindro di niobio 27x10 cm, 18 Kg = K Il sistema di sospensione, costituito da 7 filtri meccanici, permette di garantire un’attenuazione di -150dB in un intervallo di frequenza che va da 1.7 KHz a 6 KHz

RAP:l’apparato sperimentale Massima energia del fascio : 800 MeV e MeV e + Frequenza impulsi : fino a 50 Hz Durata impulsi : 1 – 10 ns Spread in energia : 1 % Particelle per impulso : fino a Criostato a elio liquido (+ refrigeratore a diluizione)

RAP:finalità Confrontare il valore dell’ampiezza delle oscillazioni del primo modo vibrazionale dei rivelatori B m con quello che ci si aspetta dal modello termoacustico B TH Verifica del modello termoacustico a T< 300K e in stato superconduttore Eventuali deviazioni dal modello in corrispondenza della transizione conduttore-superconduttore

Sommando il contributo energetico dovuto a ogni particella secondaria è possibile ottenere l’energia totale rilasciata da un elettrone alla barra La simulazione (GEANT) tiene conto:  della reale geometria del sistema, del materiale del criostato e del rivelatore  delle caratteristiche del fascio di elettroni disponibile alla Beam Test Facility (BTF) Simulazione Monte Carlo Distribuzione delle particelle secondarie per un e - di 510MeV che attraversa la barra di niobio.

Calibrazione ICT Quando il fascio attraversa l’Integrating Current Transformer (ICT) viene indotta una corrente proporzionale a quella del fascio tale che Attraverso la bobina di calibrazione è possibile indurre in modo “controllato” una corrente nell’ICT. Ciò simula quanto avviene con un bunch reale di elettroni

Calibrazione tramite oscilloscopio Configurazione utilizzata per la calibrazione tramite oscilloscopio Profili di un segnale in ingresso e il corrispondente segnale in uscita con le rispettive integrazioni. Le tracce continue corrispondono ai segnali integrati

Risultati della calibrazione tramite oscilloscopio  R diventa costante solo per segnali oltre i 150ns  Andamento indipendente dall’ampiezza del segnale s=0.61±0.10 b=9.98±0.08 k=0.0067± s=0.73±0.11 b=9.84±0.10 k=0.0098± s=0.53±0.13 b=9.98±0.13 k=0.0141±0.0086

Calibrazione tramite QDC Configurazione utilizzata per la calibrazione tramite QDC  Eseguita con l’elettronica utilizzata per l’esperimento RAP  Necessaria per evidenziare l’eventuale introduzione di rumore al segnale da parte degli apparati elettronici

Distribuzione dei conteggi QDC relativi a un segnale di ampiezza 1V, durata 30ns e tempo di salita 5ns Calibrazione tramite QDC Prima di iniziare la presa dati è stato determinato il piedistallo relativo ai canali del QDC utilizzati P in =573±6 P out =210±5 I =3042±8 O =441±5

Risultati della calibrazione tramite QDC Misura compatibile con il valore asintotico delle misure fatte con l’oscilloscopio R=10,6±0,3

Analisi dati RAP Schema del sistema di acquisizione dei dati relativi alla carica del fascio utilizzato durante l’esperimento RAP Q = Carica del bunch di elettroni D = Differenza tra i canali QDC di una singola misura e il relativo piedistallo R = Rapporto di trasformazione dell’ICT K = Fattore di conversione di carica del QDC S = fattore di riduzione del segnale dovuto allo splitter

Analisi dati RAP Piedistalloσ

REAL FUNCTION ele(ped,sped) […] REAL pQ,diff,sped,errpq,Z Z=0.008/2. IF((drh0-ped)>sped) THEN diff = (drh0-ped) ele= (diff)*100.*10.6*2./4096.*1e7/1.6 pQ = (diff)*100.*10.6*2./4096. errdiff = (1.+ (sped)**2)**0.5 errpq=(pQ)*((0.3/10.6)**2.+Z**2.+((errdiff)/(diff))**2.)**0.5 ELSE ele= -1 pQ = -1 ENDIF write (*,*) idnevt,ele,pQ,errpq,diff,errdiff END Analisi dati RAP OraCarica(pC)Errore(pC) ,52, ,52, ,82, , ,82, ,42, ,82, ,42, ,42, ,83, ,23, ,73, , ,63, ,24,3 OraCarica(pC)Errore(pC) ,64, ,74, ,34, ,45, ,46, ,36, ,15, ,76, ,15, , ,92, ,92, ,32, ,82, ,32,6

Analisi dati RAP  Nota la carica di un singolo bunch di elettroni è possibile risalire facilmente al numero N di e - da cui è composto  Grazie ai risultati del Monte Carlo è possibile allora trovare l’energia rilasciata alla barra da un singolo bunch A causa del comportamento calorimetrico della barra risonante, si ha

Conclusioni  L’errore relativo associato all’energia rilasciata alla barra da un singolo bunch è equivalente a quello della carica del bunch stesso e, di conseguenza, anch’esso ha come limite inferiore l’errore relativo con il quale si è determinato il rapporto R di trasformazione dell’ICT  In corrispondenza dei bunch con una carica maggiore di 60pC si sono ottenuti errori relativi al numero di elettroni incidenti ragionevolmente contenuti (3%-5%); per impulsi di carica inferiore l’errore raggiunge anche il 50%. Il 3% (ICT) rimane in ogni caso un limite inferiore per tale errore.

Conclusioni SC m (4.5K) = (SC) m (12.K) = (NC) m (81K) = (NC) m (275K) = (NC)

Conclusioni