Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Ilenia e Lucrezia guideranno Giovanni in Biblioteca BIBLIOTECA.
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Istituto Comprensivo ''Caio Giulio Cesare''
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Il libro... una finestra sul mondo
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
REPORT Questionario personale Docente
CHE COSE LE-TWINNING Le-twinning è: una proposta innovativa e propositiva che ti consente di entrare nel mondo delle nuove tecnologie e di utilizzarle.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
BENVENUTI.
Bici Scuola.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Sondaggio sui rapporti scuola/famiglia
XX Anniversario delle stragi di Capaci e via dAmelio "VENT'ANNI DOPO, ETICA E VALORE DELLA MEMORIA"
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Piano dell’Offerta Formativa
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
A tu per tu con lautore Gli allievi della Scuola Secondaria R. MASI incontrano gli scrittori.
Progetto Ecolandia Nella nostra Scuola, guidati dal dott. Pio Russo Krauss, si partecipa al progetto Ecolandia da ben 13 anni! In questa presentazione.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Un ragazzo partito per la guerra Manifestazione pubblica 21 novembre 2014 Classi 3 A – 3C.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ITC “Libero de Libero” Anno Scolastico 2013/2014 Fondi A cura di Alecci Ramona e Oliviero Mariarita, V B TURISTICO.
Premiazione Concorso “La Grande Guerra e le terre irredente dell’Adriatico orientale nella memoria degli italiani” “Un ragazzo partito per il fronte”
“PAPA GIOVANNI PAOLO II”
Premiazione Concorso letterario
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
“ Giocare e crescere leggendo”
… grazie ai docenti e con il supporto delle moderne tecnologie: 7 aule su 9 sono dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) e in un auditorium.
AnimAzione Eduardiana progetto realizzato con il contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche Anno Scolastico 2014/15 5 Dicembre 2014.
Relazione finale funzione strumentale
Libriamoci nei nostri luoghi con … AMORE con AMORE si sono LIBRATI Gli alunni, i docenti, il Dirigente Scolastico e tutto il personale della scuola, dal.
Sc. Sec. St. di I grado G. Gigante Biblioteca scolastica “E. Salomè”
Porte aperte all’Istituto Ciresola
PAGINE CHE… GIOCANO Gioco – libro a squadre 2^ edizione 9 FEBBRAIO 2015 PROGETTO LETTURA a.s
Insieme per la legalità
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” a. s. 2012/2013 a. s. 2012/2013.
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
“ORGOGLIOSI” di essere tra le scuole premiate … Alcuni alunni della scuola media: II e III B I.C. EUROPA UNITA di AFRAGOLA, premiati al Concorso: “ADOTTA.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
D’AUTUNNO 2015 La matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi degli alleati preziosi per divertirsi in modo serio e intelligente e per imparare.
S.M.S. “G. Carducci ” Bagheria (Palermo) Meeting della Pace Assisi 15/16 Aprile 2016 “Pace a km 0” “La Bellezza della Pace” Sembra facile parlare di pace,
I.C. «Sulmona Leone» Progetto lettura «LIBERI DI VOLARE» classi seconde scuola primaria plessi Sulmona e Fiume a.s
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
Inaugurazione del giardino della legalità 18 marzo 2016 Il Verde della legalità.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII CAVASSO NUOVO. FINALITA’ LA SCUOLA PROMUOVE: UNA GRADUALE CONQUISTA DELL’AUTONOMIA PERSONALE; UNA PARTECIPAZIONE SEMPRE.
Page 1 Scuola A. Moro CASAGLIO LOTTA AL TABAGISMO CLASSI SECONDE A.S. 2009/10.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle attività svolte I.C. 53 GIGANTE NEGHELLI

Le FF SS per l’Area 5 – Biblioteca hanno svolto le seguenti attività:

Apertura Biblioteca per prestito LUNEDÌ: 9, ,00 - Resp. Prof.ssa S. Esposito 13,00-14,00 - Resp. Prof.ssa S. Esposito 16,00-17,00 - Resp. Prof.sse A. D’Angelo e S. Esposito MARTEDÌ: 9, ,00 - Resp. Prof.ssa A. D’Angelo 12,00-13,00 - Resp. Prof.ssa S. Esposito MERCOLEDÌ: 11,00-12,00 - Resp. Prof.ssa S. Esposito 12,00-13,00 - Resp. Prof.ssa A. D’Angelo 16,00-17,00 - Resp. Prof.ssa A. D’Angelo GIOVEDÌ: 11,00-12,00 - Resp. Prof.sse A. D’Angelo e S. Esposito 12,00-13,00 - Resp. Prof.ssa S. Esposito VENERDÌ: 10,00-11,00 - Resp. Prof.ssa A. D’Angelo 14,00-15,00 - Resp. Prof.ssa A. D’Angelo

Sono stati chiesti in prestito 522 libri Abbiamo avuto 124 nuovi iscritti Cominciamo con … i dati

RAGAZZI E LETTURA Ecco le risposte al questionario somministrato agli alunni delle classi prime della scuola secondaria. Complessivamente sono stati somministrati 137 questionari. 1) Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi? 3-5 libri511-2 libri79nessuno7 2) Ricordi il titolo di uno dei libri letti? si104no33 3) Da dove provengono i libri che leggi? regalati in occasione di una festa51 comprati con i miei soldi67 presi in prestito55 trovati in casa41 4) Quale genere di storie ti piace di più? storie che fanno ridere51 racconti che parlano di natura o di animali15 storie di mistero o che fanno paura55 racconti d'avventura64 Altro (fantascienza, romantici,25 5) I tuoi genitori leggono dei libri? spesso29ogni tanto65mai43 6) I tuoi genitori leggono dei quotidiani? spesso42ogni tanto69mai26 7) I tuoi genitori leggono delle riviste? spesso43ogni tanto53mai27

Giovani Giganti Raccontiamo, ora, degli incontri dei nostri Giovani con i Giganti Conversazione/formazione con lo scrittore Francesco Uccello autore del testo “Mo te lo spiego a papà” Il giorno 12 Dicembre 2013, alle ore 16,30 per i genitori dei tre ordini di scuola e gli alunni

Il racconto dell’autore è interessante e coinvolge i genitori presenti. I genitori, molto compiaciuti dell’incontro, si congratulano con lo scrittore, il Dirigente scolastico e le referenti della Biblioteca scolastica scrittore, il Dirigente scolastico e le referenti della Biblioteca scolastica.

Giovedì 30 Gennaio Incontro, presso la nostra scuola, con gli autori partecipanti al Premio Letterario NapoliTime. Giovedì 30 Gennaio –Incontro, presso la nostra scuola, con gli autori partecipanti al Premio Letterario NapoliTime.

Gli alunni ascoltano gli scrittori Carlo Giordano, Fabio Massa e Giovanna Di Troia, quindi dialogano con loro, ponendo domande sui testi che stanno leggendo.

Ma incontriamo i “Giganti” anche in altre scuole. Il giorno 13 marzo 2014 siamo nel Liceo Labriola per dialogare con Salvatore Piedepalumbo, Ilaria Nassa e Mario Ascione.

Gli alunni della II B, II C, III C e III E pongono le loro domande agli autori. All’incontro hanno partecipato le docenti Lucia Catuogno, Rosaria Secondulfo, Anna D’Angelo e Sara Esposito.

Il giorno 24 maggio 2014, presso l’Arenile di Bagnoli, si è svolta la Manifestazione Finale del Premio NapoliTime. Sono stati premiati lo scrittore Mario Ascione per il libro più votato e l’alunna Fabiana Fimiani ha ricevuto un attestato di menzione per la sua recensione. Sono intervenuti alla Manifestazione il Dirigente Scolastico Mariarosaria Scalella, i docenti L. Catuogno, C. Matano, R. Secondulfo e i genitori degli alunni.

Gli alunni Marta Mattera, Marcella Orlandi, Syria Pace, Alessanpasquale Castaldo e Valerio De Rosa della II C, vincitori della Menzione Speciale per la loro ottima recensione al Libro di Ciro Colonna, ricevono la Targa e dialogano con l’autore.

Manifestazione finale 27 maggio 2014 – presso Città della Scienza Concorso “Un libro per crescere”

Per le classi seconde delle scuole partecipanti, l’alunna Martina Sorrentino della classe II A, guidata dalla docente Rosaria Forcillo, si è qualificata al secondo posto ed è stata premiata dai Lions con un tablet per l’accurata e originale recensione, mentre per le classi terze delle scuole partecipanti l’alunna Giulia Contino della classe III C, guidata dalla docente Lucia Catuogno, si è classificata al terzo posto ed ha ricevuto come premio, per la sua soddisfacente critica, un cellulare.

Incontro con lo scrittore Roberto Bratti, l’8 Maggio, nell’ambito del Progetto Maggio dei Libri

L’autore Roberto Bratti firma i suoi libri ai presenti

Progetto Maggio dei Libri Le vie della comunicazione … in viaggio tra immagini e parole 22 maggio: Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare” con la partecipazione delle classi II A, II B, II C, II F.

Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare”: le classi alla caccia nei locali della scuola Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare”: le classi alla caccia nei locali della scuola

Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare”: i ragazzi risolvono gli enigmi Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare”: i ragazzi risolvono gli enigmi

Caccia al libro Caccia al libro “Conosciamo Shakespeare”: “Conosciamo Shakespeare”: la classe II A è risultata vincitrice

23 maggio: “La gara di lettura”, racconti, monologhi di W. Shakespeare. Il Dirigente Scolastico saluta la giuria e gli intervenuti.

23 maggio: “La gara di lettura” I lettori delle classi prime

23 maggio: “La gara di lettura” I lettori delle classi seconde

23 maggio: “La gara di lettura” I lettori delle classi terze

23 maggio: “La gara di lettura” La giuria

27 maggio: “La forma del libro” Laboratorio con la classe IV A, del plesso Collodi, accompagnata dalla docente Iliana De Sena.

29 maggio: “La forma del libro” Laboratorio con la classe IV C, del plesso Collodi, accompagnata dalla docente Teresa Niutta.

“La forma del libro” “La forma del libro” I prodotti del Laboratorio

30 maggio 2014: La Premiazione

CONCORSO IL GIRALIBRO Le classi I C, I D, I F, II B, III C hanno partecipato al Concorso “Il Giralibro”. “Il Giralibro”. L’associazione “Giovanni Enriques” ogni anno dona alla scuola dei libri di narrativa per ragazzi.

Le Funzioni Strumentali Anna D’Angelo e Sara Esposito ringraziano tutti i docenti che hanno stimolato gli alunni alla lettura ed alla partecipazione ai giochi, ai concorsi e ai laboratori proposti durante l’anno.