Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Alterazioni della coscienza
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Prof. Giovanni Murialdo
NEUROPSICHIATRIA DELLE LESIONI CERBRALI ACQUISITE
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
TRAUMI CRANIOENCEFALICI
La valutazione clinica si basa su:
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ECM 2006/2007 Non c’è turno in cui non si affronti il dilemma di cosa fare con il paziente che ha subito un trauma cranico lieve DEA Formia.
Nozioni di Primo Soccorso
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
DISTURBI DELLO STATO MENTALE
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Day surgery.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Corso di triage in area di emergenza
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Traumi cranici (cranio-encefalici)
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Trauma cranico Lesione del capo prodotta da una forza lesiva applicata in un periodo di tempo estremamente breve (circa 200 msec)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno.
Traumi della Colonna Vertebrale
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Approccio in Pronto Soccorso al bambino con trauma cranico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Le Malattie Cardiovascolari
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
IL TRAUMA CRANICO.
Un caso di polmonite interstiziale
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Cohen-Gadol : 34 pazienti (dipartimento di Neurochirurgia di Indianapolis; dipartimento di Neurochirurgia della Mayo Clinic Nossek : 34 pazienti.
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
UO Neurologia - Ospedale di Conegliano
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
L’esame dell’infortunato A cura: dell’Istruttore P.S.-T.I. C.R.I. V.d.S. Emanuela Iannozzi Gruppo di Ariccia (RM)
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo Lunedì 8 Ottobre 2001 – ORE 21.30

OBIETTIVI DELLE LINEE GUIDA Gestione uniforme e corretta del Trauma Cranico in P.S. Riduzione della mortalità evitabile post-trauma Utilizzo razionale dei mezzi diagnostici

GCS – Glasgow Coma Scale Punteggio: da 3 a 15 in ordine decrescente di gravità Funzioni: Risposta verbale Apertura degli Occhi Risposta motoria

GCS – Glasgow Coma Scale RISPOSTA VERBALE Nessuna = 1 Suoni incomprensibili= 2 Parole inappropriate= 3 Confusa= 4 Orientata= 5

GCS – Glasgow Coma Scale APERTURA DEGLI OCCHI Nessuna = 1 Al dolore= 2 Agli ordini verbali= 3 Spontanea= 4

GCS – Glasgow Coma Scale RISPOSTA MOTORIA Nessuna = 1 In estensione= 2 In flessione= 3 Evita= 4 Localizzata= 5 Obbedisce= 6

Definizione Punteggio Glasgow-Coma-Scale (GCS): 15 o 14 all’arrivo in P.S. Esclusi: pazienti con deficit neurologici focali e/o sospetto di frattura affondata e/o segni clinici di frattura della base cranica

Valutazione rischio evolutivo: diversità degli approcci diagnostici e terapeutici Grado 0: GCS=15: non perdita di coscienza, no amnesia, non cefalea diffusa e/o vomito, dolore limitato alla zona d’impatto Procedure: valutazione clinico-assistenziale, dimissione con foglio informativo, non è indicato alcun esame radiogiologico

Valutazione rischio evolutivo: diversità degli approcci diagnostici e terapeutici Grado 1: GCS=15: perdita di coscienza, amnesia post-traumatica, cefalea ingravescente diffusa e/o vomito (vasta ferita lacero-contusa anche in assenza di altri sintomi) Procedure: osservazione clinica di almeno 6 ore, Tac con finestra ossea nel periodo di osservazione, no Rx cranio tradizionale

In osservazione per 24 ore Tac in ambiente Neurochirurgico Grado 1 Se Tac non disponibile  Rx cranio NO frattura In osservazione per 24 ore SI frattura Tac in ambiente Neurochirurgico

Grado 2: GCS=14, in assenza di deficit neurologici focali. Valutazione rischio evolutivo: diversità degli approcci diagnostici e terapeutici Grado 2: GCS=14, in assenza di deficit neurologici focali. Procedure: ricoverati in osservazione continuativa, esecuzione Tac con finestra ossea, dimessi neurologicamente indenni

Rischi aggiuntivi Pazienti con fattori di rischio rilevanti per l’evolutività clinica: Alcolismo (inattendibilità del pz.) Coagulopatia / Anticoagulanti Tossicodipendenza Epilessia Pregressi interventi neurochirurgici Età superiore ai 60 anni

Gestione del traumatizzato ANAMNESI Ricercare sempre perdita di coscienza e amnesia (cardini della definizione di TC minore). La perdita di coscienza è il sintomo più importante a prescindere dalla durata(in alcuni studi se oltre 15 minuti aumento di lesioni rilevabili alla TAC, in un solo studio non era predittiva di lesione endocranica) Indagata inoltre la presenza di cefalea e/o vomito e la ricerca dei fattori di rischio aggiuntivi

Gestione del traumatizzato ESAME OBIETTIVO Ferite del cuoio capelluto Segni clinici di frattura base cranica (ecchimosi mastoidea e periorbitaria, emotimpano, rinoliquorrea) – se presenti consulenza neurochirurgica e/o trasferimento in reparto neurochirurgico Esame neurologico: stato di coscienza (GCS), ricerca lesioni focali – La negatività non esclude la presenza di lesioni cerebrali: dal 3 al 17% di pz con GCS 15 presentano alla TAC alterazioni da intervento neurochirurgico

Gestione del traumatizzato RADIOGRAFIA DEL CRANIO Ha perso di significato da quando abbiamo la TAC con finestra ossea (studio di Master, 1991) Se manca la TAC nell’ospedale si deve eseguire. Se linea di frattura, come già detto, TAC in centro con reparto neurochirurgico

Gestione del traumatizzato TAC del Cranio: Si effettua senza m.d.c. E’ sensibile e specifica, sia per fratture, sia per lesioni endocraniche contusive e/o emorragiche. INDICAZIONI: NO al Grado 0 SI al Grado 2 (indicazione assoluta) Per il Grado 1 la TAC va riservata sicuramente ai pazienti con Fattori di Rischio aggiuntivi. Per gli altri pazienti è CONSIGLIATA dalla letteratura

CONCLUSIONI Gestione uniforme e corretta del Trauma Cranico in P.S. Riduzione della mortalità evitabile post-trauma Utilizzo razionale dei mezzi diagnostici