Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
GERMANIA.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Corso di laurea in Economia aziendale
La forma di governo italiana
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Ripasso per la verifica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Forma di governo: nozione
Il Presidente della Repubblica
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Il Governo.
IV Repubblica francese
Ordinamento costituzionale di Weimar
La Rivoluzione francese
La costruzione del regime fascista
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
IL GOVERNO.
Le forme di governo: il regime presidenziale
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
la Corte costituzionale
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
Corso di Istituzioni di diritto pubblico II° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La conquista del potere
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
STATO E COSTITUZIONE.
Le forme di governo Un primo test:
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Transcript della presentazione:

Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”

Qualche precisazione preliminare …. 1) i testi: Un testo consigliato: BIN, PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, 2013 Tre programmi in relazione ai crediti:  8 crediti: tutto il testo con esclusione delle pagg. 447/477  6 crediti: tutto il testo con esclusione delle pagg. 447/477 e pagg. 247/260 e 391/407  10 crediti: tutto il testo Dai titoli dei capitoli e paragrafi ai “contenuti” (i “tagli” e l’occasione perduta di conoscere la completezza e la complessità del sistema : le “istituzioni” di diritto pubblico “dimezzate”) In margine all’utilità di uno studio universitario adeguato e consapevole….

Qualche precisazione preliminare …. 2) il testo – base : la Costituzione repubblicana (la “pietra angolare” del diritto pubblico italiano) 3) la curiosità intellettuale : una componente utile a capire davvero il sistema (come le regole del diritto pubblico possono incidere sul lavoro, sull’istruzione, sull’economia : sul collegamento fra fallimenti del mercato e “fallimenti del sistema politico” (Stiglitz); le nuove proteste studentesche 4) il linguaggio “tecnico”: un passaggio inevitabile per “entrare” nel merito delle questioni (qualche esempio: sul dibattito sulla cd riforma della Costituzione. Leggi di revisione della Costituzione e deroghe : prima dei contenuti una questione di metodo)

Qualche interrogativo preliminare….. Come si collega il diritto pubblico con le altre materie dei corsi di laurea? Un breve sondaggio : quali i corsi di laurea scelti? Qualche esempio: -Scienze politiche : le “scienze” inerenti alla “polis” - Le relazioni internazionali …… il diritto pubblico fra le scienze sociali (una materia «introduttiva»)

che cos’è il diritto pubblico italiano? Un tentativo di definizione “provvisoria”: l’ insieme delle norme che si applicano nei confronti del gruppo sociale organizzato che si trova nel territorio italiano (i cittadini italiani, ma non solo) e che trova il suo fondamento nella Carta costituzionale del 1948, la quale definisce i tratti essenziali dell’ordinamento giuridico dello Stato italiano

La Costituzione italiana : la base del diritto pubblico italiano La Costituzione italiana espressione del costituzionalismo moderno (idea-base:sottoporre il potere a regole) L’idea di Costituzione: “ogni società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione” (art. 16 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino)

Alle origini della Costituzione italiana Dallo Statuto Albertino del 1848 (la prima costituzione dello Stato italiano: una costituzione flessibile; concessa dal Re che partecipava di tutti i poteri ; i diritti riconosciuti non a tutti e non garantiti) alla Costituzione repubblicana

Una parentesi : il ventennio fascista ( ) i presupposti: -l’instabilità degli esecutivi - la cd marcia su Roma -La nomina di Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri L’instaurazione dello Stato autoritario: -l’approvazione della legge elettorale Acerbo (i 2/3 dei seggi alla lista che ottenesse il maggior numero di voti, purché non inferiore al 25%) -Progressivo esautoramento del Parlamento e correlativa preminenza del Governo e della figura del Capo del Governo; -Abolizione del sistema parlamentare; -Graduale compressione delle libertà politiche; -Soppressione delle istituzioni elettive locali; -Soppressione dei partiti ed instaurazione del partito unico, istituzione statale -Discriminazioni della capacità giuridica per motivi razziali

La nuova Costituzione repubblicana il crollo del regime fascista e la decisione di avviare un processo costituente Il 2 giugno 1946: l’elezione dell’Assemblea Costituente ed il referendum istituzionale La scelta della “Repubblica” -La forma di stato democratica (separazione dei poteri; garanzia dei diritti) -Il pluralismo sociale ed istituzionale

La “nuova” Costituzione repubblicana Come tavola dei valori condivisi (eguaglianza, libertà) Come strumento di garanzia e di tutela dei diritti (statuto costituzionale dei diritti, garanzia nei confronti di tutti i poteri) Come strumento di limitazione dei poteri Come “legge fondamentale”