Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di Statistica e Probabilità
Advertisements

Introduzione alla statistica
La rappresentazione della realtà
Il linguaggio della statistica
Rappresentazione tabellare dei dati
Le rappresentazioni grafiche
STATISTICA DESCRITTIVA
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
La divulgazione della statistica
STATISTICA descrittiva
STATISTICA di Bonazza Stefano 3^O 2009/2010.
Fisica: lezioni e problemi
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Leggere e capire i diagrammi
STATISTICA DESCRITTIVA
Rappresentazioni grafiche
Metodi di ricerca in Psicologia
La Rappresentazione cartografica
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
Rappresentazione dei dati statistici
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Statistica descrittiva
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Statistica Che cos’è?.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Le rappresentazioni grafiche
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Statistica La statistica è
Fisica: lezioni e problemi
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
Grandezze e Misure
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Nucleo: Dati e previsioni
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Elaborazione statistica di dati
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
Studio fenomeni collettivi
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
la rappresentazione grafica
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Analisi delle osservazioni
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Transcript della presentazione:

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 Il termine “Statistica” deriva dal vocabolo italiano “Stato” e fa riferimento, nella quasi totalità dei linguaggi europei, alla constatazione per cui le prime informazioni su fenomeni reali sono state raccolte ed organizzate ad opera degli organismi statali che ne erano anche i principali utilizzatori. Oggi la statistica è ampiamente utilizzata pressoché in tutti i campi di studio e se ne fa sempre maggiore utilizzo nel campo delle ricerche di mercato, della pianificazione territoriale, in campo produttivo ed economico in generale.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 Possiamo dire che la statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso. Studia i modi, descritti attraverso formule matematiche in cui una realtà può essere sintetizzata e quindi compresa.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 La Statistica descrittiva ha come scopo quello di sintetizzare i dati attraverso i suoi strumenti grafici che descrivono gli aspetti salienti dei dati osservati. DIAGRAMMI A BARRE DIAGRAMME A TORTA ISTOGRAMMI

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 UNITA' STATISTICA = il più piccolo elemento sul quale si effettua un’osservazione, ad esempio, unità statistica è ogni aereo prodotto da una fabbrica, ogni abitante di una data provincia, ogni alunno di una scuola. DATO STATISTICO = informazione sul fenomeno che si vuole studiare, è in pratica un’operazione compiuta sulle unità statistiche, ad esempio, numero delle persone di sesso femminile nella popolazione italiana, prezzo medio di un certo prodotto INTENSITA' = numero che esprime la misura o la grandezza di un carattere quantitativo di una unità statistica

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 MODALITA' = diverse intensità o diversi attributi che un carattere può assumere. POPOLAZIONE STATISTICA = insieme finito di dati statistici, tra loro omogenei per quanto riguarda una o più caratteristiche. SCALA DI MISURA, serve per classificare la modalità dei caratteri, segue un ordine legato alla quantità di informazioni che essa fornisce, per cui va da quella che fornisce il minor numero di informazioni a quella che ne fornisce il maggior numero. Inoltre ogni scala contiene sempre tutte le informazioni della precedente.

SCALA DI MISURE IN SENSO STRETTO Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 I vari tipi di SCALA DI MISURA sono : SCALA DICOTOMICA SCALA NOMINALE SCALA ORDINALE SCALA DI CONTEGGIO SCALA DI MISURE IN SENSO STRETTO

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 Per studiare un fenomeno con metodo statistico si utilizza quella che viene definita INDAGINE STATISTICA, la cui finalità è quella di risolvere un problema specifico e di interesse immediato. Le fasi di una indagine statistica sono : 1) PIANO DELLA RILEVAZIONE 2) RILEVAZIONE 3) SPOGLIO 4) ELIMINARE GLI ERRORI 5) ELABORARE I DATI 6) INTERPRETARE I DATI

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE I dati possono essere espressi attraverso rappresentazioni grafiche, che offrono numerosi vantaggi che possiamo sintetizzare in: 1. descrivono il fenomeno in forma visiva e permettono di esaminare l’andamento in modo globale e di confrontare caratteri diversi dello stesso fenomeno e le sue variazioni nel tempo e nello spazio. 2. Sono molto più espressive di una tabella di valori, infatti, essendo di facile lettura, permettono a tutti di capire l’andamento di un fenomeno.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 PITTOGRAMMI A FIGURE RIPETUTE Sono utilizzati quando il grafico deve servire come metodo di divulgazione dei dati per il pubblico. Si usano dei motivi ideografici che, opportunamente affiancati da una legenda, offrono un’idea del fenomeno in esame.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 DIAGRAMMI CARTESIANI Utilizzano le coordinate cartesiane ortogonali del piano, sull’asse delle ascisse si usa rappresentare le modalità del fenomeno, mentre su quello delle ordinate vengono rappresentate le corrispondenti frequenze.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 ISTOGRAMMI Anche in questo tipo di rappresentazione si utilizza il piano cartesiano, nel caso di serie statistiche continue, cioè i cui caratteri sono continui o discreti, ma con un gran numero di modalità.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 DIAGRAMMA A SETTORI CIRCOLARI (A TORTA) All’interno di un cerchio o un semicerchio si rappresentano tutte le modalità, ognuna con frequenza pari all’area della sezione del cerchio che occupa.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 DIAGRAMMA A NASTRI Per la rappresentazione delle mutabili statistiche sconnesse, talvolta si utilizzano dei nastri orizzontali

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 DIAGRAMMA A BARRE VERTICALI Per la rappresentazione delle mutabili statistiche ordinabili, si possono utilizzare barre verticali aventi altezza pari alle frequenze.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 CARTOGRAMMI Sono tipi di rappresentazioni utilizzate per le serie territoriali.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1 NUVOLA DI PUNTI Si utilizza per rappresentare le variabili o mutabili statistiche doppie o multiple. Quando si devono rappresentare n coppie di valori corrispondenti, si utilizza un sistema di assi cartesiani all’interno del quale si individuano tanti punti quante sono le coppie di valori corrispondenti alle intensità o frequenze individuate per ogni coppia di modalità.