Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
Advertisements

Chiara vinci salicornia.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
Il castagno ( Beatrice )
PIANTE.
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Visita con legambiente
Lezione 9 II – Le Spermatofite
Tamerice Gallica.
2007\2008.
Famiglia: Asteraceae Ordine: Asterales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Canna comune (Arundo donax)
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Parco Nazionale del Pollino
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Circolo Didattico Manzoni
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
BOTANICA Roverella Acacia Castagno Faggio Noce Pino Silvestre
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Transcript della presentazione:

Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus cerris L.    Albero alto fino a 25 - 30 m di altezza con chioma ovale e fusto diritto e slanciato. Il Cerro predomina In terreni più ricchi di silice, spesso in formazioni monofitiche per le secolari cure forestali.

La corteccia del tronco nelle piante giovani è grigiastra e liscia; dopo 10-12 anni, si fessura profondamente in stretti solchi verticali di colore rosa salmone e il colore diviene più scuro.

Il Cerro ha foglie semplici, alterne e caduche con stipole lineari persistenti La forma della lamina è molto variabile ma generalmente è oblunga od obovata. Il margine presenta profondi lobi che quasi raggiungono la nervatura centrale.

Il frutto è una ghianda lunga 2-3 cm, ricoperta per metà da una cupola emisferica caratteristica per le squame arricciate lunghe fino a 1 cm, che la rendono simile ad un riccio.

Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Betulaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Alla famiglia delle Betulaceae appartengono piante legnose, distribuite prevalentemente nelle regioni temperate e fredde. Si tratta di una famiglia affine a quella delle Fagaceae e anch’essa pertanto, con alcuni caratteri primitivi. Le foglie sui rami hanno una disposizione spiralata e sono provviste di stipole caduche La famiglia comprende 2 generi: Betula e Alnus.

Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Betulaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Alnus I fiori, unisessuali monoici sono riuniti in amenti o capolini e presentano un perigonio di 6 tepali ridottissimi, liberi o saldati. I fiori maschili sono in parte concresciuti con una brattea ascellante e portano più frequentemente 6 stami (1-5).

Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Betulaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Alnus quelli femminili possiedono un ovario infero o supero, bicarpellare, con 2 stili. L’impollinazione è anemogama. I frutti, a nucula, sono riuniti a 2-3 in corrispondenza di una squama lobata.

Betulaceae Betula pendula Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Betulaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Betula pendula