1 ROTSCINT 2 Padova - Genova collaboration PINHOLE SCINTIGRAPHY WITH ROTATING SLIT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25/03/2017 SVILUPPO DI FIBRE OTTICHE MICROSTRUTTURATE ATTIVE E PASSIVE REALIZZATE CON MATRICI VETROSE INNOVATIVE PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA BIO-SENSORISTICA.
Advertisements

TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
Camera CCD in sviluppo allXUVLab per un esperimento su razzo, precursore dellesperimento UVC del Solar Orbiter Compact (72mm x 72mm x 50mm) Lightweight.
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
C N C Prof. Paolo Nicolia.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
Termografia.
Radiografia digitale.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
50×50 mm 2 CsI(Tl) 0.8 mm pitch M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 LaBr 3 (Ce) 4 mm thick, 3 mm thick window M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 CsI(Na)
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
Gli impianti in edilizia
1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007
MILANO Single step D=400mm, f=40°Diag From a message of Levacher about next step thermal analysis for the baffle can be allocated a space of.
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
La generazione di fine millennio
MOIRA (Molecular Imaging with Radionuclides) , terzo anno - scopo: costruzione del prototipo di un rivelatore ideale per SPECT per small animal imaging.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Presentazioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
7. Astronomia Gamma I- Introduzione e satelliti (Cap. 8 Libro)
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
Field Of View= dimensione immagine (e.g. 40cm x 40cm) MATRIX SIZE = numero di punti che definiscono l’immagine (e.g. 128 x 128) RESOLUTION = FOV/MATRIX.
PARVA Helix CIRCUITO GAS
Danilo Domenici G.Bencivenni, M.Calvetti, C.D’Ambrosio, M.Poli Lener The HPPC: a proposal for a new gaseous detector for Positron Emission Tomography with.
1 MUG-TEST A. Baldini 14 giugno 2002
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMBUSTIONE INDUSTRIALE
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
1 ROT-SLIT Padova - Genova collaboration PINHOLE SCINTIGRAPHY WITH ROTATING SLIT.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
E. Basile / Camera per protonterapia / SIF / Roma / 21 Set ° Congresso Nazionale SIF Roma, Settembre 2015 Test di caratterizzazione di un.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Generatore di Van de Graaf
Fotonica 3D.
LSPE-SWIPE Crate for readout electronics 3 Nov 2014 Marco Incagli, Franco Spinella.
Mu2e F. Grancagnolo CdS – Lecce Info Generali Genova Dubna, Mosca 17 X.
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
Waves A cura della 4 A L.S. Docente: Lucia Russo.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
CHNET_Imaging (LNS, LABEC, Ferrara) Una stazione multi-tecnica per l’imaging elementale in due dimensioni e per la stratigrafia s FASCI IMPIEGATI 1) Protoni.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara
Sistema di distribuzione laser
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
SR3T Synchrotron Radiation Rotational RadioTherapy breast cancer
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
Amplificatore per rivelatore al diamante e tests
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials
WP2: Protocollo, Gestione esame, Adeguamento Facility
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Transcript della presentazione:

1 ROTSCINT 2 Padova - Genova collaboration PINHOLE SCINTIGRAPHY WITH ROTATING SLIT

2 PARALLEL HOLE SCINTIGRAPHY Poor spatial resolution Steady sensitivity Parallel hole collimator Scintillator Gamma source

3 Pinhole collimator Magnification Better sensitivity Parallax error Gamma source PINHOLE SCINTIGRAPHY Scintillator

4 Gamma source Rotating- slit collimator ICCD readout ICCD readout Scintillating fiber bundle ROTATING SLIT SET- UP

5 20 mm 50 mm L= 70 mm 70 mm 25 mm Effective pinhole width = 1 mm L= 50 mm 50 mm Detector resolution (mm) SPATIAL RESOLUTION (L= 70 mm) 0.5 (L= 50 mm) 1 2 Source diameter 50 mm Source diameter 25 mm ( ) 1.2 – – – 2.1 ( ) 1.4 – – 2.9 PARALLAX ERROR- FREE SPATIAL RESOLUTION

6 50 mm 20 mm 170 mm 40 mm 100 mm 15 mm LONGITUDINAL VIEW

7 Scintillating fiber plate Maximum FOV – 360 o rotation slit FOV

8 slit scintillating fiber plate FOV Minimum FOV – 180 o rotation

9 CCD FOV (70 mm diameter) Image intensifier (25 mm diameter) Fiber optics guide FOV (140 mm diameter) SCINTILLATING FIBER- PLATE READ-OUT

10 1 BACK- PROIECTION IMAGING 2 1.Rejected gamma ray 2.Detected brackground gamma ray 3.Detected gamma ray 4.Compton scattered gamma ray 5.Compton scattered gamma ray in the detector BACK-PROJECTED IMAGE [b(r)] first scan second scan third scan fourth scan

11 COMPTON REJECTION  [f*(r)] =  [b(r)]/  [(1/r)] f(r) + c 1 ( r ) + c 2 (r) +… 1/r b(r) f*(r)

12 MONTECARLO TEST minimum FOV 2 mm diameter sources one projection zero Compton gammas / projection projections - 1 mm slit width

13 2 mm diameter sources one projection MONTECARLO TEST minimum FOV Compton gammas / projection projections - 1 mm slit width

14 zero Compton gammas / projection projections - 1 mm slit width 2 mm diameter sources Compton gammas / projection projections - 1 mm slit width 2 mm diameter sources MONTECARLO TEST Maximum FOV

15 MONTECARLO TEST Minimum FOV – Compton structure Compton gammas / projection – 100 projections -

16 UNCLEDDED FIBERS WITH EXTRAMURAL ABSORBER (EMA) without EMA stripes of EMA statistical EMA fibers with air bubbles

17 Scintillating fibers without cladding (0.5 mm diameter) Stripes of EMA (50  100 µm thick) SELECTED UNCLADDED FIBER- PLATE 30 x 13 fibers (18 mm x 6.5 mm)

18 GAMMA SOURCE PINHOLE UNCLADDED FIBER- PLATE VS COllimated Holes CLADDED FIBER-PLATE

19 gamma source fiber plate slit ICCD camera Scintigraph-prototipe set-up

mm rotating slit X source (50 kV) Beam stopper 2 mm thick lead 1mm diameter two holes scintillating fiber rotating bundle EXPERIMENTAL SET UP 40 mm thick plastic

Restored image of two 1 mm sources (only 45° four scans)

22 Rulli in gomma dura per la tiratura della fibra. La velocità di tiratura va regolata in base al diametro della fibra Set up of the fiber- drawing plant (ing. R. Dall’Igna Staz. Sper. Vetro – Murano) Sistema di sostegno, avanzamento e rotazione della bacchetta di vetro (~ 10 giri/min) Bacchetta di vetro da 6 a 12 mm di diametro Forno di riscaldamento elettrico (crogiolo di platino) Vista dall’alto del forno Isolamento in fibra ceramica del forno Vista superiore dei rulli Alimentazione del forno con regolazione automatica della temperatura tramite termocoppia Bacchetta di vetro stirata

23 ROTSCINT 2 (Padova – Genova) Piano finanziario globale di spesa (k€) interno consumo apparati Totale Richieste servizi a Padova - Off. Elettr. : 1 M.U. - Off. Mecc.: 3 M.U.