il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Comuni 11 Cittadini Novembre 2005 PIS Strategico Novembre 2006 Programma Operativo Annuale.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Roma Giancarlo Galardi
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Sanità Elettronica e Disease Management
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Milano, 21 Giugno 2007Massimiliano Mancini Il nuovo ruolo dell'informatica in sanità La testimonianza dell'Azienda.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Agenda Contesto di riferimento Obiettivi progettuali e benefici attesi
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
PROGETTO MEDICINA OGGI
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Carta Regionale dei Servizi
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
un’esperienza di riuso
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Fabio Perina Roma, 10 maggio 2005

Il settore sanitario dell’Europa SFIDE ASPETTATIVE Action plan for a European e-health Area “le difficoltà incontrate dalle autorità pubbliche nel far coincidere gli investimenti in tecnologia con i complessi cambiamenti organizzativi necessari per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica” (pag. 6).

e-Health: implementazione Tra le questioni da affrontare per giungere ad un’implementazione più estesa delle soluzioni di eHealth (di cui viene sottolineato il carattere ancora prototipale, cui è legato il ricorso per la realizzazione a fonti finanziarie riconducibili a programmi di ricerca) è il “commitment e la leadership delle autorità sanitarie per ciò che riguarda le risorse e le questioni organizzative” […]. Affinché l’e-Health possa migliorare le modalità di erogazione dei servizi sanitari, esso deve combinarsi con cambiamenti organizzativi” (pag. 12).

e-Health: collaborazione Analogamente, viene sottolineata la necessità che si sviluppi una visione comune ed un’attiva collaborazione tra tutti i portatori di interesse. “Nessun singolo stakeholder può realizzare in proprio un’implementazione di successo senza l’attiva collaborazione degli altri portatori di interesse. Ciascuno degli stakeholder, autorità sanitarie, professionisti, utenti, industria, ha un potere di veto sull’implementazione, se questa non è percepita come un beneficio. Solo attraverso uno sforzo concertato di tutti gli stakeholder, può essere realizzata un’implementazione di successo da cui tutti i partecipanti traggano beneficio” (pag. 15).

Obiettivi dell’Amministrazione regionale Attuare un efficace coordinamento delle attività di investimento in ICT delle Aziende Sanitarie per agevolare la standardizzazione dei processi di erogazione delle prestazioni Concorrere e contribuire al piano di e-government e alle iniziative nazionali per la Sanità Elettronica sviluppando soluzioni standard per l’integrazione dei sistemi informativi

Il Piano della Regione del Veneto 2003-2005 per i servizi alla persona e alla comunità si è mosso in questa direzione ponendo l’obiettivo della cooperazione dei sistemi quale condizione essenziale per l’innalzamento della qualità dei servizi erogati introducendo, per la gestione dei sistemi informativi, la nozione di funzione sovrazonale, di area vasta o di ambito regionale, concependola dunque come un’attività gestionale per cui è concretamente ipotizzabile la definizione di bacini di utenza più ampi di quello aziendale, con effetti positivi sia sul lato dei costi sia sul lato del valore dei servizi erogati

I più rilevanti fattori di criticità del settore dell’ICT in Sanità la dinamica in diminuzione delle risorse destinate al settore informatico il livello crescente delle aspettative collegate al sistema tecnologico gli impegni sempre più complessi derivanti dalla necessità di fornire copertura adeguata in termini di servizi ad aree di competenza emergenti come quella territoriale

I più rilevanti fattori di criticità del settore dell’ICT in Sanità Ne deriva la necessità di integrare e coordinare gli sforzi e gli investimenti di progettazione e di conduzione dei sistemi informativi. D’altra parte la disponibilità a costi sempre più contenuti dei servizi di rete e l’allestimento di specifiche soluzioni per la cooperazione applicativa permette l’integrazione di sistemi anche eterogenei, consentendo inoltre la progettazione di forme nuove di organizzazione e distribuzione dei servizi.

Coordinamento regionale per l’informatica socio sanitaria Il rafforzamento della funzione di livello regionale cui è demandato il ruolo di orientamento e supporto delle Aziende nelle attività di progettazione e conduzione dei sistemi informativi ha condotto all’attivazione del Coordinamento regionale per l’informatica socio sanitaria (DGR 2502/2004) Il coordinamento ha l’obiettivo di incentivare, coordinare, monitorare ed autorizzare, in ottica sovra-aziendale e con l’obiettivo dell’integrazione, le iniziative di sviluppo dei sistemi informativi socio sanitari locali, in particolare promuovendo e verificando le attività finalizzate alla costituzione di consorzi sovra-aziendali (provinciali o di area vasta) per l’erogazione dei servizi attinenti il sistema informativo

Coordinamento regionale per l’informatica socio sanitaria: obiettivi normalizzazione degli strumenti di rilevazione e classificazione per la realizzazione di sistemi regionali finalizzati alla programmazione e al controllo progettazione ed allestimento dei sistemi di coordinamento a supporto delle funzioni delle Aziende Sanitarie che richiedono la condivisione di servizi e basi-dati promozione ed elaborazione degli standard e delle soluzioni per l’integrazione dei sistemi informativi aziendali monitoraggio degli investimenti e dei progetti aziendali al fine dell’individuazione delle pratiche migliori definizione delle priorità di investimento e dei livelli minimi di servizio

Coordinamento regionale per l’informatica socio sanitaria: obiettivi costituzione dell’osservatorio regionale degli investimenti e delle soluzioni ICT nel settore socio sanitario conduzione di procedimenti di acquisizione a livello regionale e promozione e coordinamento sotto il profilo tecnico ed amministrativo di soluzioni coordinate di acquisizione di ambito sovra-aziendale e provinciale verifica dell’impatto in termini di qualità dei servizi e di rapporto costi-benefici (costi-efficacia) delle soluzioni implementate interazione con gli enti normatori e di standardizzazione interazione con gli altri attori istituzionali del Sistema Informativo Socio Sanitario, di livello locale e nazionale, per il coordinamento delle attività, l’integrazione dei sistemi, la realizzazione di progetti di cooperazione, nonché per la candidatura di progetti al co-finanziamento nazionale o di altre istituzioni

deve sviluppare una roadmap regionale o nazionale per l’eH. Entro il 2005 ogni Stato Membro deve sviluppare una roadmap regionale o nazionale per l’eH. Questa deve concentrarsi sullo sviluppo dei sistemi di eH, sulla definzione degli obietttivi di interoperabilità, sull’uso dell’EHR […].

E-Government: il riuso In risposta all’Avviso per la presentazione delle offerta di riuso e la realizzazione del catalogo delle soluzioni per l’e-Government, la Regione del Veneto ha presentato le seguenti soluzioni ricavate dai progetti IESS TELEMED ESCAPE Fascicolo Sanitario Personale Interoperabilità delle anagrafi sanitarie Interoperabilità tra sistemi informativi delle Aziende sanitarie e strumenti di cartella clinica dei Medici di medicina Generale Interoperabilità CUP Repository documentazione clinica Distribuzione referti informatici

1. Fascicolo Sanitario Personale Allestimento di funzionalità di ricerca e selezione dei dati costituenti il Fascicolo Sanitario Personale del cittadino, con accesso alle basi-dati distribuite residenti presso le strutture di erogazione delle prestazioni, mediante l’utilizzo di un indice regionale degli assistiti-utenti.

2. Interoperabilità anagrafi Gestione condivisa delle anagrafi sanitarie (iscrizioni per residenza, iscrizioni per scelta del medico, trasferimenti, cancellazioni, ecc.) mediante integrazione dei sistemi anagrafici delle Aziende Sanitarie ed attivazione di servizi di cooperazione con le Anagrafi comunali.

3. Interoperabilità tra sistemi informativi delle Aziende sanitarie e strumenti di cartella clinica dei Medici di Medicina Generale Definizione di un’interfaccia standard per l’integrazione dei sistemi di cartella clinica dei MMG/PLS con i sistemi informativi delle Aziende Sanitarie, per la gestione dei servizi di: aggiornamento anagrafe assistititi, distribuzione referti, gestione prescrizioni, prenotazione prestazioni, ecc.

4. Interoperabilità CUP Prenotazione delle prestazioni, con visibilità integrata delle disponibilità offerte dagli erogatori di entrambe le Aziende. Definizione standardizzata dei servizi di cooperazione per l’integrazione dei sistemi CUP esistenti Informazioni in tempo reale sulla struttura di offerta (erogabilità), e sui tempi di accesso alle prestazioni (disponibilità) Maggior libertà di scelta per il cittadino: possibilità di prenotare da qualsiasi punto di accesso tutte le prestazioni gestite dalle agende informatizzate delle Aziende sanitarie coinvolte, con funzionalità di pagamento del ticket

5. Repository della documentazione clinica Disponibilità di servizi per la consultazione delle informazioni cliniche standardizzate acquisite dai sistemi dipartimentali

6. Distribuzione referti informatici Definizione standardizzata dei servizi di cooperazione per l’integrazione dei sistemi dipartimentali di laboratorio con il repository della documentazione clinica Referti strutturati e firmati digitalmente Trasmissione tempestiva del documento clinico al prescrittore Integrazione con le cartelle cliniche dei Medici di Medicina Generale Garanzia della riservatezza e protezione del dato (sistema a doppia tessera)

Priorità di intervento per la aziende sanitarie Il contesto generale Priorità di intervento per la aziende sanitarie Miglioramento servizi al cittadino Interventi localizzati interni Interventi strategici Cartella Clinica Elettronica. Integrazione servizi diagnostici (HIS-RIS-PACS, HIS-LIS..) Piattaforme di integrazione tra applicazioni legacy. Messaggi standard. Siti aziendali e portali. ICT Interventi integrati in collaborazione tra più aziende Infrastrutture tecnologiche e servizi regionali e inter-regionali Contenimento spesa Servizi di teleconsulto Anagrafe sanitaria. Fascicolo sanitario personale (EHR) Infrastrutture informative interregionali e internazionali Definizione e promozione di standard internazionali

Interventi interni ICT Cartella Clinica Elettronica HIS-RIS-PACS HIS-LIS Cartella Clinica Elettronica Integrazione servizi diagnostici ICT Prospettiva differenziata in funzione degli ambiti di utilizzo Aggiornamento in tempo reale attraverso notifica degli eventi da parte dei dipartimentali

Piattaforme di integrazione Interventi strategici Standard di formattazione (XML). Standard di riferimento ( HL7, LOINC, .. ) Standard applicativi Piattaforme di integrazione Messaggi standard ICT SPC (Sistema Pubblico di Connettività) cooperazione applicativa interdominio (Porte di dominio) Front-End servizi aziendali Facilità di consultazione Omogeneità anche rispetto alle altre aziende Portali Front-End dei servizi del HSB Autenticazione forte degli operatori Disponibilità di prospettive differenziate in base all’utilizzo Siti aziendali

Piattaforme di integrazione Infrastrutture informative interregionali e internazionali Definizione/Promozione di standard inter-regionali Definizione/Promozione di standard internazionali Piattaforme di integrazione Standard ICT Soluzione architetturale MIT Porte di dominio Gestore eventi Gestione accessi

Interventi integrati in collaborazione tra più aziende ICT Servizi di teleconsulto Teleconsulto cardiologico Consulenza Radiologica Telemonitoraggio Infrastrutture Tecnologiche Interoperabilità delle cartelle Interoperabilità delle anagrafi

Fascicolo sanitario personale (EHR) Infrastrutture tecnologiche e servizi regionali e interregionali Fascicolo sanitario personale (EHR) Anagrafe sanitaria ICT ICT Interoperabilità dei Master Index anagrafici delle aziende Interoperabilità tra le anagrafi sanitarie e comunali Anagrafe sanitaria on line Prospettiva differenziata in funzione degli ambiti di utilizzo (paziente, medico d’emergenza, operatore, MMG/PLS) Aggiornamento in tempo reale attraverso notifica degli eventi da parte dei dipartimentali locali e remoti

Fascicolo sanitario personale (EHR) AZIENDA 1 AZIENDA 2 FASCICOLO SANITARIO PERSONALE ADT REPARTO CARDIOLOGIA LABORATORIO ADT FASCICOLO SANITARIO PERSONALE REPARTO LABORATORIO CARDIOLOGIA ………. ……….

Fascicolo sanitario personale (EHR) ULSS REMOTA CARDIOLOGIA Gestore Eventi Fascicolo Sanitario Personale Gestore Eventi REPOSITORY REFERTI Fascicolo Sanitario Personale

Fascicolo sanitario personale (EHR)

Standard di organizzazione (master index, fascicolo sanitario personale repository documentale, repository dei servizi, cartella clinica..) di architettura (interoperabilità, busta di e-government, broker eventi..) di comunicazione (soap, xml, tcp-ip..) di processo (web services, porte di dominio, ihe, ..) di messaggio (hl7, cda, dicom, tps??, ) di codifica (loinc, catalogo prestazioni..) di sicurezza (saml,..) di accesso (cns,..) di autenticità (firma digitale,..)