Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

L’UNIVERSO: struttura ed evoluzione
IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Il big-bang e l’inflazione
Il Fondo Cosmico a Microonde
ORIGINE delle STRUTTURE:
Planck scruta il Big Bang
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
L’Universo tra Astrofisica e Fisica delle Alte Energie
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Evoluzione cosmica - stellare
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
L’Universo oscuro intorno a noi
Da Galileo alla Fisica Moderna - un viaggio oltre il "senso comune"
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
IL BIG BANG.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
BRAIN: Background Radiation Interferometer Un esperimento internazionale per la misura di precisione del fondo cosmico a microonde da Dome-C. PI Silvia.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Nucleosintesi primordiale
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
LA FORMAZIONE DELLA TERRA Da 0 a…600 milioni di anni
Modelli Cosmologici e statistica
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Fisica del Macrocosmo - Cosmologia
A un passo dalla risposta che non troviamo
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
TEMPO COSMOLOGICO: MISURA DELLETÀ DELLUNIVERSO E IL SUO SIGNIFICATO George V. Coyne, S.J. Specola Vaticana
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
La scienza nelle scuole
prof.ssa M.Laura Riccardi
L’universo degli antichi e dei moderni
Verso un modello cosmico coerente con 11 parametri: la proposta di Tegmark, Zaldarriaga, Hamilton* * M. Tegmark, M. Zaldarriaga and A.J.S. Hamilton,
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
MECCANICA QUANTISTICA
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
La teoria della relatività
Progetto interdisciplinare II
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Transcript della presentazione:

Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Sonda per la Rivelazione delle Anisotropie nella Radiazione di Fondo Cosmico (WMAP - Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) Lanciata nel Giugno 2001, WMAP è volata in prossimità del punto Lagrangiano L2, a 1.5 milioni di chilometri dal calore e dalle interferenze terrestri. Da li ha monitorato la radiazione di fondo cosmico prodotta anni dopo il Big Bang. La lunghezza d’onda ha subito un redshift (allungamento per effetto dell’espansione) di un fattore 1.100, portandosi nella regione spettrale delle microonde. (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe). Computer rendering courtesy NASA and the WMAP Science Team.

Immagine a 2.7 K dell’Universo 11 febbraio 2003 : la più recente immagine a micronde dell’universo primordiale. Il susseguirsi di chiaro scuri è l’anisotropia locale, prova del processo di inflazione caotica che ha dato origine anche al nostro Universo. (WMAP)

L’era del nuovo Universo COMBINANDO I DATI SPERIMENTALI CON LA TEORIA: Lo spazio è piatto ed euclideo come predetto dalla teoria dell’inflazione. Le galassie si estendono infinitamente oltre l’orizzonte visibile. Oltre alla materia barionica 4.4% esiste 95.6% di materia sconosciuta. I neutrini non superano lo 0.76% della massa dell’Universo e la massa di un neutrino non può superare 0.23 ev. La costante di Hubble è 71  4 Km / s Mpc. Con precisione del 2%, l’età dell’Universo è di 13.7 miliardi di anni WMAP ha discriminato tra i modelli inflazionari: il modello favorito prevede fluttuazioni quantistiche casuali in un universo primordiale caldo. Sulla base dei dati sperimentali altri modelli, devono essere rifiutati.

"Every astronomer will remember where they were when they first heard the results from WMAP," John Bahcall (Institute for Advance Study) Alla conferenza Stampa 11 febbraio 2003