Elementi di Metrologia I micrometri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Presentazione a cura di Giorgio Garuti
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TAPPO DEL TUBO PORTA- ELETTRONICA IN PRESSIONE Lanalisi del tappo non ha dato risultati.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Descrizione del sistema NOVATEK
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’OSSERVATORE METEO.
La bilancia meccanica centesimale con nonio. La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 310g Sensibilità : 0,01g.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
La Funzione Sinusoidale
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
Geometria dell’utensile
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
Le rappresentazioni grafiche
Viscosità o attrito interno In liquidi
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Liceo Classico "Tito Livio"
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii
Collegamenti smontabili filettati
Le rappresentazioni grafiche
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Il potenziale di membrana
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prove Meccaniche sui materiali metallici
centro di massa e momento di inerzia
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
INTERFEROMETRO (Michelson)
La geometria degli utensili a punta singola
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 17 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°5.
Transcript della presentazione:

Elementi di Metrologia I micrometri ITI E. Medi - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Marta Esposito Elementi di Metrologia I micrometri I micrometri sono strumenti a misurazione diretta che consentono di effettuare misure con approssimazione a 1/100 di mm (0,01 mm) fino a 1/1000 di mm (0,001 mm = 1µm). Approssimazione: la prevalente caratteristica degli strumenti di misura, che fornisce i dati tecnici relativi di rilevamento. Si definisce come la grandezza più piccola misurabile dallo strumento. Tre tipi di micrometri Per esterni - rileva misure esterne; esempi: spessore di lamiera; lunghezza di spigoli; diametro di barre cilindriche; Per interni – rileva misure interne; esempi: diametro di foro in lamiera; dimensione di vani in elemento prismatico; foro a forma variabile; Di profondità - rileva misure di profondità; esempi: profondità di foro non passante; cava in solido a spessore, spallamenti su parallelepipedi; Confrontando le dimensioni di un globulo rosso, cellula del sangue di dimensioni microscopiche, con 1/10 di mm, si osserva l’ordine di grandezza dell’approssima-zione del micrometro

Elementi di Metrologia I micrometri parti fondamentali ITI E. Medi - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Marta Esposito Elementi di Metrologia I micrometri parti fondamentali Bussola graduata: realizzata in acciaio è la parte fissa dello strumento; ha forma cilindrica coassiale all’asta mobile e in questa direzione ha incisa una linea orizzontale, detta linea di fede o origine, sopra o sotto la quale (a seconda del costruttore) è riportata la divisione in millimetri, numerati di 5 in 5, e, nella parte opposta, una divisione in 0,5 mm; questa seconda scala ha i tratti sfalsati di ½ mm rispetto alla prima e approssimazione sempre di 1 mm. Stativo o telaio ad arco Materiale: acciaio o ghisa malleabile rivestimento: placchette isolanti su cui sono riportati il valore di portata minima e massima (campo di misura); la risoluzione (approssimazione); la temperatura ideale di utilizzo e di taratura; Incudine Materiale: acciaio duro e resistente all’usura Faccia di misura: piana e parallela a quella dell’asta mobile, con spigoli smussati Asta mobile o stelo Materiale: acciaio inox temperato, molto resistente alle deformazioni e all’usura Avanzamento: il campo di misura è sempre di 25 mm (B-A, con A = portata minima e B = portata massima); ci sono micrometri con diversi campi di misura ma la portata cresce sempre con incrementi di 25 mm. I valori possono essere: 0 ÷ 25 mm 25 ÷ 50 mm 50 ÷ 75 mm Dispositivo di bloccaggio Uso: serve a evitare che il tamburo graduato ruoti dopo aver effettuato la chiusura per la misurazione Limitatore di coppia Uso: è un dispositivo a frizione che permette di effettuare, tramite una ghiera zigrinata, una pressione di chiusura costante pari a 10N Tamburo graduato: ruota azionato dalla vite micrometrica, posta al suo interno e presenta 50 divisioni se il passo della vite è 0,5 mm, ovvero la distanza tra due creste successive del filetto di una filettatura; mediante la rotazione del tamburo lo stelo si sposta con movimento lineare; ogni giro completo di rotazione del tamburo comporta l’avanzamento dell’asta di misurazione pari al passo della vite micrometrica; sull’estremità conica del tamburo è incisa una scala graduata con la distanza tra i tratti di 0,01 mm (risoluzione dello strumento).

Elementi di Metrologia I micrometri lettura di misure ITI E. Medi - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Marta Esposito Elementi di Metrologia I micrometri lettura di misure Esempi di lettura di micrometri 5 10 15 45 9,0 mm 0,05 mm 9,05 mm + = 40 6,5 mm 0,00 mm 6,50 mm 25 30 35 34,0 mm 0,35 mm 34,35 mm 20 29,5 mm 0,15 mm 29,65 mm 75 80 82,0 mm 0,28 mm 82,28 mm 90 95 99,5 mm 0,46 mm 99,96 mm Il tamburo è solidale alla vite micrometrica e allo stelo. Dopo un giro completo del tamburo lo stelo avrà compiuto uno spostamento pari al passo della vite; se il passo è 0,5 mm lo spostamento è di 0,5 mm, ed a ogni trattino della scala del tamburo corrisponderà uno spostamento di 0,01 mm: 0,5 mm : 50 = 0,01 mm Questa è la più piccola frazione di millimetro che lo strumento può misurare, ovvero la sua risoluzione è di 0,01 mm. Se il micrometro è chiuso, il lembo del tamburo coincide perfettamente con lo 0 della scala della bussola e lo 0 della graduazione del tamburo coincide con la linea di fede. Ruotando il tamburo si scopre gradualmente la scala della bussola, che è doppia. Sopra la linea di fede c’è la graduazione in mm, sotto un’altra sfalsata di 0,5 mm che segnala i mezzi millimetri. Dopo un giro il lembo del tamburo coincide con il primo trattino della scala dei mezzi millimetri; l’avanzamento è stato quindi di 0,5 mm. Dopo due giri il lembo si trova sul primo trattino della scala dei millimetri interi, quindi la misura è 1mm. E così via per giri completi del tamburo. Per leggere una misura sul micrometro procederemo così: Si legge sulla scala fissa il valore in mm, con l’aggiunta di un eventuale mezzo millimetro se il trattino più vicino al lembo del tamburo è quello della scala dei mezzi millimetri; Si aggiungono i centesimi di mm rilevabili dalla scala graduata del tamburo

ITI E. Medi - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Marta Esposito Elementi di Metrologia I micrometri Elementi funzionali della parte del micrometro che non varia al variare delle dimensioni degli oggetti da misurare Vite micrometrica del micrometro e sezione a – b (facce a contatto della vite interna); Superficie rigata del tamburo Tamburo d’acciaio e parte fissa della vite Vite micrometrica Vite di bloccaggio Intercapedine di innesto tra parte fissa e mobile Innesto di vite micrometrica e asta mobile Bussola d’acciaio Parte della vite relativa alla linea di fede Parte con superficie rigata Parte mobile dell’asta Lettura del micrometro È importante prestare la massima attenzione nei casi di misure prossime ai millimetri e ai mezzi millimetri, in quanto la copertura delle relative tacche, da parte del tamburo graduato, non avviene istantaneamente, ma durante la rotazione di alcuni centesimi (ciò è dovuto allo spessore delle tacche, che risulta di alcuni centesimi di millimetro). Pertanto, può succedere che la tacca sia già visibile, ma non debba ancora essere considerata. I micrometri si caratterizzano per i diversi stativi con campo di misura differenziato e vite micrometrica e parte fissa sempre uguale. Sono raccolti come accessori dello stesso strumento in una unica scatola.

ITI E. Medi - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Marta Esposito Elementi di Metrologia I micrometri Tipi di micrometri ed esercitazioni Esercitati a risolvere questi esercizi di misurazioni con micrometri centesimali. Inserisci nelle apposite caselle il valore della misura. Micrometri per esterni a piattelli Le superfici di contatto sono conformate a disco per misurare ruote dentate, lamine, etc. Micrometri per interni Presentano diverse soluzioni per le superfici di contatto con le facce da misurare Micrometri per esterni filettati L’asta mobile e l’incudine hanno particolari conformazioni (punta conica e capruggine) per facilitare il contatto con il filetto