Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A. 2013-14 Semestre I Francesco Orilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Advertisements

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Statistica sociale Modulo A
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Intelligenza Artificiale
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Dott.ssa Antonella Poce
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Prof. Maria Teresa Carinci
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Nicolina Pastena Università Salerno
Corso di Marketing - Prof. Carlo Nardello
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
Università e-Campus 1.
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Disposizioni Filosofia del linguaggio – mod. Ontologia Lez novembre 2013 Presentazione di Michele Paolini Paoletti.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Testi in inglese AA Semestre II
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
ESTIMO.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Transcript della presentazione:

Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia

Lezione 1 – 7 Ottobre 2013

Caratteristiche generali L'ontologia è la tradizionale disciplina filosofica che si occupa dell'essere in quanto tale nei suoi aspetti più generali e quindi affronta categorie quali esistenza, identità, proprietà, relazioni, eventi, spazio, tempo, causalità, possibilità, necessità. In questo corso si focalizza su alcune tematiche specifiche dell'ontologia, che vengono affrontate dal punto di vista della filosofia analitica, con particolare attenzione alla disamina del rapporto tra linguaggio e realtà e all'analisi concettuale.

Il tema di questo corso Causalità, esistenza, tempo e libero arbitrio A partire dal tema della causalità, così come viene affrontato sul piano dell'analisi concettuale e dell'ontologia nel dibattito corrente, si esploreranno alcune importanti questioni filosofiche quali:

alcuni argomenti da trattare il rapporto tra esistenza, essere nel presente e avere poteri causali il rapporto tra ordine causale e direzione del tempo la compatibilità del presentismo, secondo il quale esistono solo eventi presenti, con l'esistenza di genuini nessi causali la compatibilità dell'eternalismo, secondo il quale esistono anche eventi passati e futuri, con il libero arbitrio la natura e l'esistenza della causazione mentale.

Testi base Proporrò un filo conduttore e argomenterò a favore di alcune tesi, utilizzando (soprattutto) i seguenti testi: 1) La voce "The Metaphysics of Causation" della Stanford Encyclopedia of Philosophy, scritta da Jonathan Schaffer, liberamente disponibile su internet. 2) Hector-Neri Castañeda, "Causes, Causity, and Energy," in P. French, T. Uehling, Jr., and H. Wettstein, eds., Midwest Studies in Philosophy IX, Minneapolis: University of Minnesota Press, 1984, pp (ne renderò disponibile una copia) 3) F. Orilia, Filosofia del tempo, Carocci, Roma, 2013.

formato seminariale Si passerà poi a individuare, tenendo conto degli interessi dei frequentanti, altri testi, che verranno discussi in classe allo scopo di approfondire alcuni aspetti e considerare tesi alternative. Questa parte del corso si svolgerà in forma seminariale con il contributo attivo degli studenti, che saranno chiamati a presentare in classe e discutere criticamente un testo.

Formato seminariale (cont.) Due dottorandi, Michele Paolini Paoletti ed Ernesto Graziani, contribuiranno al formato seminariale del corso. Spero anche di avere due interventi dai prof. Buzzoni e Bianchi (ancora da concordare) e possibilmente un intervento di un docente da altra università esperto su uno dei temi trattati.

Valutazione (1) partecipazione attiva alle lezioni e presentazione in classe di un testo concordato con il docente (40% del voto finale). (2) tesina di circa 10 pp., su un argomento concordato con il docente, da consegnare alla fine del corso e da discutere brevemente all'appello (60% del voto finale). Gli studenti che seguono secondo la modalità online possono sostituire (1) con la discussione orale in sede di esame di un testo concordato con il docente. Nella discussione lo studente dovrà mostrare consapevolezza dei temi trattati in classe.

Le 4 cause di Aristotele v. Fisica II 3, 194 b (Laudisa, p. 28) materiale: il bronzo è causa della statua formale: la forma, per es. che la statua ha certe proporzioni piuttosto che altre efficiente: ciò che fa cambiare ciò che cambia finale: il fine per il quale si fa qualcosa, per es. si fa ginnastica per la salute

Aristotele vs. Kant causazione come oggettivamente esistente nella realtà causazione come "categoria" che la mente proietta sulla realtà

Relata causali Quali entità sono connesse dalla relazione causale? Ossia, che tipo di entità sono le cause e gli effetti? (cf. § 1 di Schaffer) E' utile dare uno sguardo al linguaggio il fumo causa il cancro (proposizione generale) il lancio della pietra ha causato la rottura del vetro (proposizione singolare) Guardiamo per ora a ciò che suggeriscono le proposizioni singolari

Alcune risposte sui relata causali eventi stati di cose situazioni tropi fatti Purtroppo non c'è uniformità nell'uso di questi termini e quindi spesso le dispute rischiano di essere verbali